- Las devoluciones gratuitas están disponibles para la dirección de envío que has elegido. Puedes devolver el artículo por cualquier motivo en estado nuevo y sin usar, sin gastos de devolución.
- Más información sobre devoluciones gratuitas.
- Ve a tus pedidos y comienza la devolución
- Selecciona el método de devolución
- Envíalo.
- Este artículo se vende a través de un vendedor externo. Amazon financia el importe del descuento.
- Se trata de una oferta por tiempo limitado.
- La oferta no se aplica a contenido digital.
- La oferta es válida hasta fin de existencias.
- Es posible que se apliquen gastos de envío e impuestos al valor total de los productos que tienen descuento o son gratuitos.
- Amazon se reserva el derecho de modificar o cancelar el descuento en cualquier momento.
- Si se devuelve algún producto o contenido relacionado con esta oferta, el reembolso será equivalente al importe que has pagado por el producto o contenido, sujeto a las políticas de reembolso correspondientes.
Mejora tu compra
Marca | Xiaomi |
Nombre del modelo | Xiaomi Smart Band 7 |
Estilo | Smart Band 7 |
Color | Negro |
Tamaño de pantalla | 1.62 Pulgadas |
Forma | Rectangular |
Dispositivos compatibles | Smartphone |
Tecnología de conectividad | Bluetooth |
Componentes incluidos | 1 |
Ancho de banda | 15 Centímetros |
Acerca de este producto
- Pantalla más grande, pantalla más llamativa. El área de visualización de la pantalla se ha incrementado en un 25% (comparativa con Xiaomi Band 6), lo que hace que sea más fácil de visualizar tu información. Ya sea para ver el ritmo cardíaco mientras corres o para leer noticias yendo al trabajo, solo es cuestión de levantar la mano
- 120 modos deportivos. Xiaomi Smart Band 7 se actualiza con 120 modos deportivos, cubriendo casi todos los tipos de escenarios posibles, desde deportes al aire libre hasta gimnasio, e incluso se incluyen más modos aeróbicos. Xiaomi Smart Band 7 analiza y te ayuda con eficiencia en la pérdida de grasa. Realiza ejercicio con sentido para mejorar tus metas y conseguir tus logros
- SpO2 mejorada. la saturación de oxígeno en sangre es uno de los datos básicos para medir el estado de salud en el cuerpo humano, Xiaomi Smart Band 7 cuenta con una medición precisa y exact tanto en el momento que estemos haciendo deporte cómo una medición esporádica
- Carga magnética con hasta 15 días de autonomía. EquiPado con una batería de 180 mAh, Xiaomi Smart Band 7 te proporcionará un uso de hasta 15 días. su sistema de carga magnética facilita la acción además de disfrutar de una carga completa en tan solo dos horas
- bluetooth
Compara precios en Amazon
99 % de calificaciones positivas en los últimos 12 meses
100 % de calificaciones positivas en los últimos 12 meses
100 % de calificaciones positivas en los últimos 12 meses
¿Protección adicional? Comprueba si este seguro cubre tus necesidades
- QUÉ ESTÁ CUBIERTO: Protección inmediata contra daños accidentales, junto con cobertura para averías y fallas no cubiertas por la garantía del vendedor/fabricante.
- EL 97% DE RECLAMOS SON ACEPTADOS (promedio del 21 de agosto al 22 de julio) Luego de un reclamo exitoso si su producto no puede ser reparado entonces será remplazado o emitiremos una Gift Card con el valor del remplazo.
- NO HAY COSTOS AÑADIDOS: Sin exceso o cargos a pagar por franqueo, piezas, mano de obra o cargos por reparación.
- CANCELAR EN CUALQUIER MOMENTO: Reembolso completo dentro de los 45 días si no se ha realizado ningún reclamo, reembolso prorrateado a partir de entonces menos los costos del reclamo.
- Para una descripción completa por favor lea el documento con la información de los términos de la póliza con el enlace proporcionado. La cobertura es solo disponible para residentes españoles mayores de 18 años. Otros seguros con diferentes términos y condiciones están disponibles en nuestra página web accediendo desde tu portátil u ordenador.
- QUÉ ESTÁ CUBIERTO: Protección inmediata contra daños accidentales, junto con cobertura para averías y fallas no cubiertas por la garantía del vendedor/fabricante.
- EL 97% DE RECLAMOS SON ACEPTADOS (promedio del 21 de agosto al 22 de julio) Luego de un reclamo exitoso si su producto no puede ser reparado entonces será remplazado o emitiremos una Gift Card con el valor del remplazo.
- NO HAY COSTOS AÑADIDOS: Sin exceso o cargos a pagar por franqueo, piezas, mano de obra o cargos por reparación.
- CANCELAR EN CUALQUIER MOMENTO: Reembolso completo dentro de los 45 días si no se ha realizado ningún reclamo, reembolso prorrateado a partir de entonces menos los costos del reclamo.
- Para una descripción completa por favor lea el documento con la información de los términos de la póliza con el enlace proporcionado. La cobertura es solo disponible para residentes españoles mayores de 18 años. Otros seguros con diferentes términos y condiciones están disponibles en nuestra página web accediendo desde tu portátil u ordenador.
¿Protección adicional? Comprueba si este seguro cubre tus necesidades
Comprados juntos habitualmente
- +
- +
Ofertas especiales y promociones
- Venta: 47,90 € — Descuento proporcionado por Amazon. Descubre cómo (sujeto a restricciones)
Descripción técnica
Información Del Reloj
Marca | Xiaomi |
---|---|
Modelo | M2129B1 |
Referencia del fabricante | M2129B1 |
Año del modelo | 2022 |
Forma del producto | Rectangular |
Tipo de cierre | Cierre de hebilla tang |
Diámetro de la caja | 6 centímetros |
Grosor de la caja | 2 centímetros |
Anchura de la correa | 15 centímetros |
Peso | 26 gramos |
Descripción de la garantía | De tres años del fabricante |
Garantía | Si Amazon vende este producto, por favor consulta el sitio web del fabricante para obtener información sobre la garantía. Si este producto es vendido por otro vendedor, por favor contacta al vendedor directamente para obtener información sobre la garantía de este producto. También puedes encontrar información sobre la garantía en el sitio web del fabricante. |
Los clientes que vieron este producto también vieron
Detalles del producto
- Producto en Amazon.es desde : 10 octubre 2022
- Fabricante : Xiaomi
- ASIN : B0BHSWWJH4
- Clasificación en los más vendidos de Amazon: nº126 en Deportes y aire libre (Ver el Top 100 en Deportes y aire libre)
- nº9 en Monitores de actividad
- nº24 en Smartwatches
- Opiniones de los clientes:
Más información del producto

Xiaomi Smart Band 7. A juego con tu vida.

La magnífica pantalla AMOLED de gran tamaño se estrena en tu muñeca, lo que facilita la lectura y el control tanto si estás corriendo en un camino pedregoso como navegando en una oscilante casa flotante. Todo se muestra en detalle a alta resolución.

La gran variedad de modos de deporte te ayudan a realizar un seguimiento de las calorías quemadas, los cambios en la frecuencia cardiaca y la duración del entrenamiento.

La captación máxima de oxígeno es un concepto clave de la fisología del ejercicio y un indicador importante de la capacidad aeróbica del cuerpo humano.

La función SpO₂ no se ha diseñado para el diagnóstico, la prevención, la supervisión, ni el pronóstico de ninguna enfermedad, así como tampoco para la investigación de procesos fisiológicos ni cualquier otro propósito médico. Los datos deben utilizarse sólo como referencia personal y de bienestar.

La pulsera cuenta con una resistencia al agua de 5 ATM (50 metros de profundidad). Se puede usar en la piscina, al nadar cerca de la orilla o durante otras actividades acuáticas poco profundas. Sin embargo, no se puede utilizar en duchas de agua caliente o saunas.
Opiniones de clientes
Las opiniones de los clientes, incluidas las valoraciones del producto, ayudan a otros clientes a obtener más información sobre el producto y a decidir si es el adecuado para ellos.
Para calcular el desglose general de valoraciones y porcentajes, no utilizamos un simple promedio. Nuestro sistema también considera factores como cuán reciente es una reseña y si el autor de la opinión compró el producto en Amazon. También analiza las reseñas para verificar su fiabilidad.
Más información sobre cómo funcionan las opiniones de los clientes en Amazon
-
Reseñas más importantes
Principales reseñas de España
Ha surgido un problema al filtrar las opiniones justo en este momento. Vuelva a intentarlo en otro momento.
Por lo demás, tiene muchas nuevas funciones que no voy a entrar a valorar porque eso ya depende de los gustos y necesidades de cada uno.
Respecto a las mediciones que hace sobre temas de salud no se si son ciertas o no, por otro lado, la medición de pasos es bastante de fiar ya que haciendo la comparativa con el móvil han salido mas o menos los mismos pasos con una diferencia arriba o abajo de unos 200 pasos en los días que lo hemos utilizado.
Salen las notificaciones de las llamadas y de las apps de mensajería que también es algo destacable, se pueden ver también las previsiones del tiempo.
A qualidade da pulseira é o único ponto negativo, parte com facilidade.
Um tudo caro demais em comparação com os outros modelos.
Boa ideia para uma oferta.
Tiene diversos modos de deporte.
La pantalla es ligeramente más grande.
Es mucho mejor que el modelo Band 6
Grado de compatibilidad y conectividad bueno
Gran duracio de batería
Buen uso en natación y otros deportes
Reseñas más importantes de otros países

Non ci siamo....molto deluso....due soli punti non mi fanno fare il reso amazon : 1) pagato 10 euro di meno per l'offerta dei primi giorni 2) sono tutte cose software che potrebbero essere subito sistemate e non si comprende come mai non abbiano già corretto. Se siete possessori di band 6 o 5 ...aspettate ancora! Aggiornerò la recensione se verrà sistemata al prossimo upgrade


Revisado en Italia 🇮🇹 el 24 de junio de 2022
Non ci siamo....molto deluso....due soli punti non mi fanno fare il reso amazon : 1) pagato 10 euro di meno per l'offerta dei primi giorni 2) sono tutte cose software che potrebbero essere subito sistemate e non si comprende come mai non abbiano già corretto. Se siete possessori di band 6 o 5 ...aspettate ancora! Aggiornerò la recensione se verrà sistemata al prossimo upgrade


La migliore Band economica al Mondo, OGGI 21.06.2022 SOLSTIZIO D’ESTATE è disponibile la nuovissima Versione Italiana Mi Band 7 ad un prezzo in Offerta a 49 euro, 10 in meno dal listino ufficiale, su Xiaomi, e su Amazon venduta direttamente da Amazon e subito presa 😊!
In attesa di testarla a dovere, queste sono le mie considerazioni da vecchio Fan della Miband!!!:
AFFERMAZIONI:
Se provengo dalla Mi Band 1, mi conviene acquistare la nuova MI SMART BAND 6 o 7 !!
Se provengo dalla Mi Band 2, devo acquistare la nuova MI SMART BAND 6 o 7!!
Se provengo dalla Mi Band 3, corro ad acquistare la nuova MI SMART BAND 6 o 7!!
Se provengo dalla Mi Band 4, mi precipito ad acquistare la nuova MI SMART BAND 6 o 7!!
Se provengo dalla Mi Band 5, mi impongo di acquistare la nuova MI SMART BAND 6 o 7!!
Se provengo dalla Mi Band 6, mi convinco anche se non indispensabile, di acquistare la nuova MI SMART BAND 7!!
In poche parole, se posseggo una versione precedente, qualsiasi modello sia (anche se avendo la SEI potrei pensarci un po di più), è un OBBLIGO acquistare questa nuova versione 7 per questi motivi:
Caratteristiche Principali.
Lato Hardware:
• Display retina AMOLED da 1,62 pollici, 326 PPI, più grande del 25 per cento e quindi più leggibile.
• Batteria capacità 180 mAh con ricarica magnetica , più durata fino a 14 giorni (tempo di ricarica ~ 2 ore).
• Resistenza all’acqua 5 ATM, fino a 50 m.
• Sensore con accelerometro a 3 assi, giroscopio a 3 assi
• Connettività con Bluetooth 5.0
• Sensore Test ossigenazione del sangue
• Monitoraggio di frequenza
Lato Software:
1. Requisiti di sistema, Android 5.0, iOS 10 o superiore.
2. Monitoraggio dell’attività fisica classiche come conteggio passi, distanza percorsa, calorie bruciate, monitoraggio della salute femminile.
3. Test ossigenazione del sangue;
4. Trenta Modalità sportive professionali
5. Include 120 modalità di allenamento
6. Fornisce un'analisi professionale dei dati raccolti
7. Il carico dell'allenamento (TL)
8. Riconoscimento automatico di 12 tipi di sport.
9. Monitoraggio della qualità del sonno notturno.
10. Monitoraggio intelligente della frequenza cardiaca
11. Oltre 200 quadranti a schermo intero
Interessanti, tutte queste funzioni presenti nella 7:
• cronometro,
• sveglia,
• timer,
• trova il mio telefono,
• sblocco del telefono,
• promemoria eventi,
• modalità non disturbare,
• blocco schermo,
• controllo della musicale tramite orologio,
• controllo da remoto della fotocamera
e questo è il contenuto che troviamo nella classica confezione MI Band:
• Mi Band 7.
• Cinturino da polso.
• Cavo di ricarica magnetico specifico
• Manuale QR
Il prezzo certamente non è più economico come una volta , ma a breve, specie nel prossimo Prime Day, la potremo acquistare a meno di 40 euro, importo che la fa diventare un buon acquisto.
Vi ricordo che la App di riferimento è la Mi Fit, ma anche la nuova App Xiaomi Wear.
Ho già apprezzato L'ottima la gestione del Pressurimetro!! (e' un opzione in più, ma importante per avere i Dati Completi come l'indice di Stress). Ed anche L'ottima gestione della Ricarica della Batteria, comoda e veloce, più duratura della 6, semplicissima, grazie al magnete, da attivare, senza togliere mai la Band dal cinturino, con una ricarica all'80% tenendola solo un'ora in collegamento.
La Mi Band 7, in conclusione è una buona Band, ma se posseggo la 6, dovrei pensarci un pò se fare l'Update, anche perchè esteticamente, nei confronti della 6, ha la linea leggermente più panciuta, con la solita lunghezza.
E' un pò troppo "cicciottella", mentre la linea della 6 era più slim, che però ha meno leggibilità di Display, e meno autonomia!!
Se abbiamo una piccola differenza di prezzo, consiglio assolutamente la versione 7!!
Però se la sei, che adesso acquistiamo a 32 euro e la 7 rimane quotata a ben 59 euro, aspetterei per cambiarla i tempi migliori, e mi terrei, o prenderei la versione 6.
Un altro punto a sfavore, per chi possiede la sei, è che i cinturini che abbiamo anche ti terze marche, non sono compatibili con la versione 7 e quindi dovremmo comprarne altri.
Queste sono le mie considerazioni, da "vecchio" fan della MIBAND!!!
🤡🤡Spero di essere stato utile!!🤡🤡
Ciaoooo!!!!!!!


Revisado en Italia 🇮🇹 el 23 de junio de 2022
La migliore Band economica al Mondo, OGGI 21.06.2022 SOLSTIZIO D’ESTATE è disponibile la nuovissima Versione Italiana Mi Band 7 ad un prezzo in Offerta a 49 euro, 10 in meno dal listino ufficiale, su Xiaomi, e su Amazon venduta direttamente da Amazon e subito presa 😊!
In attesa di testarla a dovere, queste sono le mie considerazioni da vecchio Fan della Miband!!!:
AFFERMAZIONI:
Se provengo dalla Mi Band 1, mi conviene acquistare la nuova MI SMART BAND 6 o 7 !!
Se provengo dalla Mi Band 2, devo acquistare la nuova MI SMART BAND 6 o 7!!
Se provengo dalla Mi Band 3, corro ad acquistare la nuova MI SMART BAND 6 o 7!!
Se provengo dalla Mi Band 4, mi precipito ad acquistare la nuova MI SMART BAND 6 o 7!!
Se provengo dalla Mi Band 5, mi impongo di acquistare la nuova MI SMART BAND 6 o 7!!
Se provengo dalla Mi Band 6, mi convinco anche se non indispensabile, di acquistare la nuova MI SMART BAND 7!!
In poche parole, se posseggo una versione precedente, qualsiasi modello sia (anche se avendo la SEI potrei pensarci un po di più), è un OBBLIGO acquistare questa nuova versione 7 per questi motivi:
Caratteristiche Principali.
Lato Hardware:
• Display retina AMOLED da 1,62 pollici, 326 PPI, più grande del 25 per cento e quindi più leggibile.
• Batteria capacità 180 mAh con ricarica magnetica , più durata fino a 14 giorni (tempo di ricarica ~ 2 ore).
• Resistenza all’acqua 5 ATM, fino a 50 m.
• Sensore con accelerometro a 3 assi, giroscopio a 3 assi
• Connettività con Bluetooth 5.0
• Sensore Test ossigenazione del sangue
• Monitoraggio di frequenza
Lato Software:
1. Requisiti di sistema, Android 5.0, iOS 10 o superiore.
2. Monitoraggio dell’attività fisica classiche come conteggio passi, distanza percorsa, calorie bruciate, monitoraggio della salute femminile.
3. Test ossigenazione del sangue;
4. Trenta Modalità sportive professionali
5. Include 120 modalità di allenamento
6. Fornisce un'analisi professionale dei dati raccolti
7. Il carico dell'allenamento (TL)
8. Riconoscimento automatico di 12 tipi di sport.
9. Monitoraggio della qualità del sonno notturno.
10. Monitoraggio intelligente della frequenza cardiaca
11. Oltre 200 quadranti a schermo intero
Interessanti, tutte queste funzioni presenti nella 7:
• cronometro,
• sveglia,
• timer,
• trova il mio telefono,
• sblocco del telefono,
• promemoria eventi,
• modalità non disturbare,
• blocco schermo,
• controllo della musicale tramite orologio,
• controllo da remoto della fotocamera
e questo è il contenuto che troviamo nella classica confezione MI Band:
• Mi Band 7.
• Cinturino da polso.
• Cavo di ricarica magnetico specifico
• Manuale QR
Il prezzo certamente non è più economico come una volta , ma a breve, specie nel prossimo Prime Day, la potremo acquistare a meno di 40 euro, importo che la fa diventare un buon acquisto.
Vi ricordo che la App di riferimento è la Mi Fit, ma anche la nuova App Xiaomi Wear.
Ho già apprezzato L'ottima la gestione del Pressurimetro!! (e' un opzione in più, ma importante per avere i Dati Completi come l'indice di Stress). Ed anche L'ottima gestione della Ricarica della Batteria, comoda e veloce, più duratura della 6, semplicissima, grazie al magnete, da attivare, senza togliere mai la Band dal cinturino, con una ricarica all'80% tenendola solo un'ora in collegamento.
La Mi Band 7, in conclusione è una buona Band, ma se posseggo la 6, dovrei pensarci un pò se fare l'Update, anche perchè esteticamente, nei confronti della 6, ha la linea leggermente più panciuta, con la solita lunghezza.
E' un pò troppo "cicciottella", mentre la linea della 6 era più slim, che però ha meno leggibilità di Display, e meno autonomia!!
Se abbiamo una piccola differenza di prezzo, consiglio assolutamente la versione 7!!
Però se la sei, che adesso acquistiamo a 32 euro e la 7 rimane quotata a ben 59 euro, aspetterei per cambiarla i tempi migliori, e mi terrei, o prenderei la versione 6.
Un altro punto a sfavore, per chi possiede la sei, è che i cinturini che abbiamo anche ti terze marche, non sono compatibili con la versione 7 e quindi dovremmo comprarne altri.
Queste sono le mie considerazioni, da "vecchio" fan della MIBAND!!!
🤡🤡Spero di essere stato utile!!🤡🤡
Ciaoooo!!!!!!!









È questo il punto di forza della mi band, che ormai giunta alla 7ma generazione sta riscuotendo sempre tanto successo.
A partire dalla seconda edizione, ho avuto il piacere di provarle tutte, e le aspettative sono sempre state alte.
Se avete già una versione precedente (magari la 6) non vi aspettate molte differenze, anzi...
Estetica a parte, a cambiare c'è davvero poco.
Con questa generazione mi sarei aspettato certamente qualche aggiunta in più.
📦 Nella confezione:
- 1 x mi band 7
- 1 x cavo di ricarica
- 1 x manuale d'uso
🔎 Il prodotto:
La mi band arriva all'interno di una scatolina in cartone, la classica scatola utilizzata anche per tutte le altre band, semplice ed elegante.
Tutto al suo interno è protetto ed imbustato con cura per evitare spiacevoli sorprese durante lo spacchettamento.
La band ha lo stile iconico che l'ha da sempre contraddistinta:
cinturino in gomma intercambiabile (se ne trovano in commercio numerosi variante a prezzi economici) con chiusura a pin e tantissime fessure per adattarsi a ogni polso (dai bambini agli adulti); la forma del display è allungata.
Il display è un amoled da 1,62" da 326ppi (risoluzione 192x490).
Il display è quasi del tutto privo di bordi con un ampio schermo per la visualizzazione di notifiche dalle varie app abilitate, anche se accusa l'assenza di un sensore di luminosità per la regolazione della luminosità del display a seconda della luce nell'ambiente in cui ci si trova e l'assenza della funzionalità torcia.
Moltissime le watchfaces che possono essere scelte impostate (oltre 100), con la possibilità di crearne delle personalizzate.
Continuano a farsi sentire l'assenza di un microfono, del GPS e dell'NFC su tutto.
📱 App:
L'app su cui si basa è la sempre affidabile "Mi Fitness" supportata da sistemi Android e iOS.
L'app ha un'interfaccia semplice da navigare e di facile interpretazione, con un cruscotto digitale su cui sono riportati i principali grafici delle attività e delle misurazioni giornaliere (battito cardiaco, ossigenazione del sangue, sonno etc.).
Dall'app è possibile impostare la band, attivando le notifiche per le applicazioni che si desidera, piuttosto che attivare il display con la rotazione del polso entro una fascia oraria, oppure impostare le sveglie o cambiare le watchfaces.
Le notifiche possono solo essere visualizzate, e non è dunque possibile rispondere (aspetto importante da sottolineare visto che si era vociferato della possibilità di rispondere con messaggi preimpostati).
Dall'app possono essere visualizzate anche le attività sportive, con il grafico dei vari dati e la cartina; le attività sportive che possono essere selezionate sono moltissime, ma essendo privo di GPS si appoggia al GPS dello smartphone a cui è collegata.
Non si integra con app di terze parti (ad esempio: Strava) per l'utilizzo come sensore.
A differenza delle versioni precedenti, è in grado di riconoscere automaticamente se è stata avviata una nuova attività (dalle impostazioni andrà selezionato per quale sport abilitare la funzione di rilevamento automatico).
🚴🏻 Monitoraggio delle attività:
Le attività sportive supportate sono 120 (decisamente di più rispetta alle 30 presenti nella versione precedente), tra cui corsa (in/outdoor), ciclismo (in/outdoor), camminata, ginnastica, nuoto, stretching, yoga, pilates e molte altre.
Così come per le voci del menù, anche per le attività sportive è possibile selezionare quali attività visualizzare menù (escludendo quindi quelle non praticate).
I dati visualizzati durante l'attività variano al variare dell'attività, mostrando il battito, la velocità, le calorie e la distanza percorsa, con un riepilogo finale con tanto di grafico una volta terminata l'attività.
In aggiunta ai parametri già presenti nella versione precedente, questa band ha anche una stima della VO2 max per valutare al meglio le proprie performance sportive.
✔️ Cosa c'è:
- sensore del battito cardiaco
- sensore di ossigenazione del sangue
- VO2 max
❌ Cosa manca:
- GPS
- NFC
- sensore di luminosità
- microfono
- funzione torcia
🔋 Batteria: 180mAh
Maggiorata rispetto ai 125mAh della mi band 6, anche se l'autonomia non è molto differente considerate le dimensioni maggiori dello schermo.
L'autonomia, al solito, dipende moltissimo dal tipo di utilizzo che se ne fa, andando dai 5 giorni (lasciando attivi i monitoraggi in maniera continuativa, e le notifiche) alle circa 2 settimane (lasciando solo le notifiche attive).
Alla prima accensione è meglio procedere con un ciclo di carica completa.
💦 Resistenza all'acqua: resistente all'acqua fino a 5atm (50m di profondità)
Lo utilizzo sotto la doccia senza avere problemi, così come è adatto per delle nuotate.
📡 Connettività: bluetooth 5.0
🏋🏻♂️ Peso: 13,5g
Un vero peso piuma, ottimo per l'utilizzo durante l'attività sportiva, ma anche per uso quotidiano, dimenticandosi di averlo addosso.
❓ Ho la mi band 6, ha senso passare alla 7?
Personalmente non lo consiglierei.
Rispetto alla mi band 6 cambia davvero poco (è quasi impossibile notare le differenze): display leggermente più grande, batteria di poco maggiorata, stima della VO2 max e più attività sportive supportate.
A meno che non siate davvero fortemente interessati a una di queste funzioni, non consiglierei l'upgrade, anche perché l'esigenza di queste introduzioni sulla vita di tutti i giorni è davvero esigua.
📝 Conclusione:
Poco da dire sulla mi band, un prodotto ormai iconico che ogni anno riscuote grandissimo successo.
La qualità è ottima, tutto funziona come ci si attende:
il software è stabile e la rende interessantissima in ogni sua versione rispetto alle tante alternative in commercio, anche più economiche.
Mi sarei aspettato con questa versione l'introduzione di almeno una delle caratteristiche mancanti sulla precedente mi band (NFC, microfono o GPS), ma anche questa volta si dovrà attendere.
Le notifiche si leggono con facilità anche sotto la luce diretta del sole e la vibrazione è forte.
Affidabile la lettura fornita dai sensori, anche confrontandoli con altri dispositivi.
Lo utilizzo 24h al giorno, e anche durante la notte non mi crea alcun fastidio, viste le dimensioni contenute e il peso ridotto.
Nel complesso un'ottima band come sempre, perfettamente personalizzabile e basata su un software affidabilissimo.
Ottima band come sempre.
Se si possiedono già delle versioni precedenti non la consiglierei, se si è invece nuovi a questo tipo di smartwatch.ancora le solite mancanze, tra cui la funzione torcia.
Spero di esserti stato utile nella scelta d'acquisto del prodotto.


Revisado en Italia 🇮🇹 el 24 de junio de 2022
È questo il punto di forza della mi band, che ormai giunta alla 7ma generazione sta riscuotendo sempre tanto successo.
A partire dalla seconda edizione, ho avuto il piacere di provarle tutte, e le aspettative sono sempre state alte.
Se avete già una versione precedente (magari la 6) non vi aspettate molte differenze, anzi...
Estetica a parte, a cambiare c'è davvero poco.
Con questa generazione mi sarei aspettato certamente qualche aggiunta in più.
📦 Nella confezione:
- 1 x mi band 7
- 1 x cavo di ricarica
- 1 x manuale d'uso
🔎 Il prodotto:
La mi band arriva all'interno di una scatolina in cartone, la classica scatola utilizzata anche per tutte le altre band, semplice ed elegante.
Tutto al suo interno è protetto ed imbustato con cura per evitare spiacevoli sorprese durante lo spacchettamento.
La band ha lo stile iconico che l'ha da sempre contraddistinta:
cinturino in gomma intercambiabile (se ne trovano in commercio numerosi variante a prezzi economici) con chiusura a pin e tantissime fessure per adattarsi a ogni polso (dai bambini agli adulti); la forma del display è allungata.
Il display è un amoled da 1,62" da 326ppi (risoluzione 192x490).
Il display è quasi del tutto privo di bordi con un ampio schermo per la visualizzazione di notifiche dalle varie app abilitate, anche se accusa l'assenza di un sensore di luminosità per la regolazione della luminosità del display a seconda della luce nell'ambiente in cui ci si trova e l'assenza della funzionalità torcia.
Moltissime le watchfaces che possono essere scelte impostate (oltre 100), con la possibilità di crearne delle personalizzate.
Continuano a farsi sentire l'assenza di un microfono, del GPS e dell'NFC su tutto.
📱 App:
L'app su cui si basa è la sempre affidabile "Mi Fitness" supportata da sistemi Android e iOS.
L'app ha un'interfaccia semplice da navigare e di facile interpretazione, con un cruscotto digitale su cui sono riportati i principali grafici delle attività e delle misurazioni giornaliere (battito cardiaco, ossigenazione del sangue, sonno etc.).
Dall'app è possibile impostare la band, attivando le notifiche per le applicazioni che si desidera, piuttosto che attivare il display con la rotazione del polso entro una fascia oraria, oppure impostare le sveglie o cambiare le watchfaces.
Le notifiche possono solo essere visualizzate, e non è dunque possibile rispondere (aspetto importante da sottolineare visto che si era vociferato della possibilità di rispondere con messaggi preimpostati).
Dall'app possono essere visualizzate anche le attività sportive, con il grafico dei vari dati e la cartina; le attività sportive che possono essere selezionate sono moltissime, ma essendo privo di GPS si appoggia al GPS dello smartphone a cui è collegata.
Non si integra con app di terze parti (ad esempio: Strava) per l'utilizzo come sensore.
A differenza delle versioni precedenti, è in grado di riconoscere automaticamente se è stata avviata una nuova attività (dalle impostazioni andrà selezionato per quale sport abilitare la funzione di rilevamento automatico).
🚴🏻 Monitoraggio delle attività:
Le attività sportive supportate sono 120 (decisamente di più rispetta alle 30 presenti nella versione precedente), tra cui corsa (in/outdoor), ciclismo (in/outdoor), camminata, ginnastica, nuoto, stretching, yoga, pilates e molte altre.
Così come per le voci del menù, anche per le attività sportive è possibile selezionare quali attività visualizzare menù (escludendo quindi quelle non praticate).
I dati visualizzati durante l'attività variano al variare dell'attività, mostrando il battito, la velocità, le calorie e la distanza percorsa, con un riepilogo finale con tanto di grafico una volta terminata l'attività.
In aggiunta ai parametri già presenti nella versione precedente, questa band ha anche una stima della VO2 max per valutare al meglio le proprie performance sportive.
✔️ Cosa c'è:
- sensore del battito cardiaco
- sensore di ossigenazione del sangue
- VO2 max
❌ Cosa manca:
- GPS
- NFC
- sensore di luminosità
- microfono
- funzione torcia
🔋 Batteria: 180mAh
Maggiorata rispetto ai 125mAh della mi band 6, anche se l'autonomia non è molto differente considerate le dimensioni maggiori dello schermo.
L'autonomia, al solito, dipende moltissimo dal tipo di utilizzo che se ne fa, andando dai 5 giorni (lasciando attivi i monitoraggi in maniera continuativa, e le notifiche) alle circa 2 settimane (lasciando solo le notifiche attive).
Alla prima accensione è meglio procedere con un ciclo di carica completa.
💦 Resistenza all'acqua: resistente all'acqua fino a 5atm (50m di profondità)
Lo utilizzo sotto la doccia senza avere problemi, così come è adatto per delle nuotate.
📡 Connettività: bluetooth 5.0
🏋🏻♂️ Peso: 13,5g
Un vero peso piuma, ottimo per l'utilizzo durante l'attività sportiva, ma anche per uso quotidiano, dimenticandosi di averlo addosso.
❓ Ho la mi band 6, ha senso passare alla 7?
Personalmente non lo consiglierei.
Rispetto alla mi band 6 cambia davvero poco (è quasi impossibile notare le differenze): display leggermente più grande, batteria di poco maggiorata, stima della VO2 max e più attività sportive supportate.
A meno che non siate davvero fortemente interessati a una di queste funzioni, non consiglierei l'upgrade, anche perché l'esigenza di queste introduzioni sulla vita di tutti i giorni è davvero esigua.
📝 Conclusione:
Poco da dire sulla mi band, un prodotto ormai iconico che ogni anno riscuote grandissimo successo.
La qualità è ottima, tutto funziona come ci si attende:
il software è stabile e la rende interessantissima in ogni sua versione rispetto alle tante alternative in commercio, anche più economiche.
Mi sarei aspettato con questa versione l'introduzione di almeno una delle caratteristiche mancanti sulla precedente mi band (NFC, microfono o GPS), ma anche questa volta si dovrà attendere.
Le notifiche si leggono con facilità anche sotto la luce diretta del sole e la vibrazione è forte.
Affidabile la lettura fornita dai sensori, anche confrontandoli con altri dispositivi.
Lo utilizzo 24h al giorno, e anche durante la notte non mi crea alcun fastidio, viste le dimensioni contenute e il peso ridotto.
Nel complesso un'ottima band come sempre, perfettamente personalizzabile e basata su un software affidabilissimo.
Ottima band come sempre.
Se si possiedono già delle versioni precedenti non la consiglierei, se si è invece nuovi a questo tipo di smartwatch.ancora le solite mancanze, tra cui la funzione torcia.
Spero di esserti stato utile nella scelta d'acquisto del prodotto.





❌Le differenze dal predecessore ovvero mi band 6 non riguardano l’estetica, infatti sembrano identici se non fosse per il display e le batteria.
🆘La prima delusione che mi è saltata all’occhio sta nella mancanza del opzione di poter modificare la luminosità in automatico in base all’ambiente circostante, nemmeno su questo devices è stata introdotta e stiamo alla settima generazione, incredibile !!!
⁉️Alta componentistica che Xiaomi ha pensato bene di lasciar fuori dal progetto è il GPS, quindi per poter monitorare gli spostamenti come ad esempio l’attività fisica bisogna che l’orologi resti collegato al telefono sfruttando il GPS di quest’ultimo.
✅Funzione che è stata introdotta è l’Always-On Display, ovvero che la funzione che ci permette di aver sempre sotto occhio l’orario, funzione a mio avviso molto utile in diverse occasioni .
✅Xiaomi Band 7 può ricevere tutte le notifiche ricevute sullo smartphone (a differenza del apple watch che ne può mostrare solo alcune) ma senza la possibilità di interagire quindi non c’è la possibilità di rispondere ad un messaggio oppure una chiamata.
🔋 La ricarica avviene tramite dock magnetica e l’autonomia massima dichiarata è di 14 giorni ma nonostante che i mAh della batteria crescono notevolmente, passando da 125 a ben 180 mAh, nei primi giorni di utilizzo ho notato che la batteria è riuscita ad alimentare il dispositivo per circa 6 giorni , altra cosa che ho notato è che l’alimentatore del modello precedente è perfettamente compatibile con l’ultima modello presentato.
Detto cio, se non avete una versione troppo obsoleta non vi consiglio di acquistarlo, in quanto le funzionalità ad oggi veramente utili non sono state ancora introdotto, come il pagamento NFC, Alexa, possibilità di rispondere a chiamate e messaggi.
👍Spero essevi stato d’aiuto nel condividere le mie impressioni con tutti voi


Revisado en Italia 🇮🇹 el 24 de junio de 2022
❌Le differenze dal predecessore ovvero mi band 6 non riguardano l’estetica, infatti sembrano identici se non fosse per il display e le batteria.
🆘La prima delusione che mi è saltata all’occhio sta nella mancanza del opzione di poter modificare la luminosità in automatico in base all’ambiente circostante, nemmeno su questo devices è stata introdotta e stiamo alla settima generazione, incredibile !!!
⁉️Alta componentistica che Xiaomi ha pensato bene di lasciar fuori dal progetto è il GPS, quindi per poter monitorare gli spostamenti come ad esempio l’attività fisica bisogna che l’orologi resti collegato al telefono sfruttando il GPS di quest’ultimo.
✅Funzione che è stata introdotta è l’Always-On Display, ovvero che la funzione che ci permette di aver sempre sotto occhio l’orario, funzione a mio avviso molto utile in diverse occasioni .
✅Xiaomi Band 7 può ricevere tutte le notifiche ricevute sullo smartphone (a differenza del apple watch che ne può mostrare solo alcune) ma senza la possibilità di interagire quindi non c’è la possibilità di rispondere ad un messaggio oppure una chiamata.
🔋 La ricarica avviene tramite dock magnetica e l’autonomia massima dichiarata è di 14 giorni ma nonostante che i mAh della batteria crescono notevolmente, passando da 125 a ben 180 mAh, nei primi giorni di utilizzo ho notato che la batteria è riuscita ad alimentare il dispositivo per circa 6 giorni , altra cosa che ho notato è che l’alimentatore del modello precedente è perfettamente compatibile con l’ultima modello presentato.
Detto cio, se non avete una versione troppo obsoleta non vi consiglio di acquistarlo, in quanto le funzionalità ad oggi veramente utili non sono state ancora introdotto, come il pagamento NFC, Alexa, possibilità di rispondere a chiamate e messaggi.
👍Spero essevi stato d’aiuto nel condividere le mie impressioni con tutti voi



Le caratteristiche che mi hanno piacevolmente sorpreso sono state:
- 180 mAh di batteria, che dunque mi tranquillizza sulla longevità della batteria stessa.
- AMOLED da 1,62. Può sembrare piccolo rispetto altri prodotti simili, ma fidatevi quando vi dico che quello che perdete nello schermo, lo guadagnate ampiamente in comodità.
- 110+ di modalità sport. Questo è fondamentale per me, perché faccio nuoto in vasca e desideravo un prodotto che mi permettesse di tenere il conto delle vasche e del ritmo delle bracciate. La funzione nuoto del Mi Smart Band 7 farà questo per me? Lo verificherò al più presto e vi aggiornerò.
- Resistenza all’acqua fino a 5 ATM.
- Non è necessario, come con il Smart Band 4, togliere il dispositivo dal cinturino per essere ricaricato.
Packaging essenziale, come spesso accade con i prodotti Xiaomi: manuale utenti essenziale, il cavo per la ricarica e lo Smart Band 7. La sincronizzazione con l’app è stata semplice: viene visualizzato sullo Smart Band 7 un codice QR, lo si riprende con lo smartphone, ed il gioco è fatto. Per impostare tutte le opzioni (notifiche, sveglie, intervalli di tempo in cui i sensori rilevano i vari dati biometrici) si perdono pochi minuti e poi siete già pronti (al netto di un aggiornamento al dispositivo che ha richiesto circa 5 minuti per il download e altri 5 per l’installazione).
Vi consiglio di leggere con attenzione il manuale, soprattutto per quanto riguarda le precauzioni. Ad esempio viene dichiarato che non può essere usato sotto la doccia calda: nota importante da tenere in considerazione.
Le prime sensazioni sono assolutamente positive: la risoluzione dello schermo è ottima, la vibrazione è facilmente percepibile ma non invadente. I quadranti che possono essere impostati sono davvero tanti e permettono di avere, contemporaneamente, svariate informazioni.
Andiamo alla funzione che più mi interessava: il nuoto in piscina. Immediatamente chiede di indicare la dimensione della vasca (25-50 metri). Poi è possibile impostare degli obiettivi (ad esempio le calorie da bruciare o i giri che si vogliono fare). Al primo test della funzione "nuoto" sono rimasto davvero soddisfatto: ha contato fedelmente il numero di vasche e anche il numero delle bracciate, fornendo anche altri dati statistici particolarmente utili per comprendere l'evoluzione nel tempo dei propri progressi. Inoltre ha un sistema di stop dell'allenamento in vasca a 2 step, in modo da evitare un accidentale termine dell'allenamento stesso causato dall'acqua.
Ho riscontrato però quello che, per me, è un grosso difetto software: se entro in modalità nuoto, il dispositivo continua ad implementare il contatore di passi mentre, in realtà, sono bracciate. Per 2km di nuoto mi ha attribuito 4000 passi circa. Penso che sia appunto un errore software semplice da correggere: escludere il contatore passi mentre la modalità nuoto è attiva.
Ultima nota: considerando che tengo quasi tutti i sistemi di monitoraggio continuo attivi (tranne quello della SPO2) e che eseguo almeno un allenamento al giorno di un'ora, la batteria si scarica di circa il 10% al giorno, che ritengo sia un ottimo risultato. Probabilmente settando le impostazioni in modo conservativo, si può arrivare comodamente ad avere 15 giorni di autonomia con una ricarica.
Ma andiamo adesso a quelli che ritengo dei difetti, comunque trascurabili:
- Non ha l’NFC, che ormai è una caratteristica che andrebbe considerata “basica”.
- Non ha il GPS, che per alcuni potrebbe essere un enorme limite.
- Il cinturino: secondo me sarebbe sufficiente inserire un anello, come negli orologi classici, per ulteriormente fissare al polso lo Smart Band 7 e non temere che si sfili senza che te ne accorga durante un allenamento.
- Nei quadranti, sarebbe preferibile poter personalizzare il tipo di informazioni da visualizzare.
- Il rilevamento della SPO2 non mi convince, ma oltre al fatto che potrebbe essere un problema di "programmazione" da poter risolvere in futuro, non è di certo una funzione da considerare precisa.
- L'app non mi convince del tutto: vorrei maggiori possibilità di personalizzazione, ad esempio potendo differenziare il tipo di notifiche da ricevere durante la notte. Mi sembra troppo focalizzata sul versante "fitness".
Dunque le prime impressioni, che aggiornerò di volta in volta quando "scoprirò" nuovi pregi o difetti, mi fanno pensare di aver fatto un ottimo acquisto. I limiti che ho indicato in precedenza possono sembrare, in certi casi, davvero rilevanti, ma a mio avviso spesso si perde di vista un aspetto determinante: il rapporto qualità/prezzo. Esistono smart/sport watch certamente più performanti in commercio, con caratteristiche che i più cercano e che nel Mi Band 7 non si trovano (come il GPS e l'NFC) ma che molto spesso costano il doppio del prodotto in recensione, se non il triplo o il quadruplo. Dunque credo sia giusto commisurare le proprie aspettative alla spesa sostenuta, e in questo caso posso davvero ritenermi soddisfatto.


Revisado en Italia 🇮🇹 el 23 de junio de 2022
Le caratteristiche che mi hanno piacevolmente sorpreso sono state:
- 180 mAh di batteria, che dunque mi tranquillizza sulla longevità della batteria stessa.
- AMOLED da 1,62. Può sembrare piccolo rispetto altri prodotti simili, ma fidatevi quando vi dico che quello che perdete nello schermo, lo guadagnate ampiamente in comodità.
- 110+ di modalità sport. Questo è fondamentale per me, perché faccio nuoto in vasca e desideravo un prodotto che mi permettesse di tenere il conto delle vasche e del ritmo delle bracciate. La funzione nuoto del Mi Smart Band 7 farà questo per me? Lo verificherò al più presto e vi aggiornerò.
- Resistenza all’acqua fino a 5 ATM.
- Non è necessario, come con il Smart Band 4, togliere il dispositivo dal cinturino per essere ricaricato.
Packaging essenziale, come spesso accade con i prodotti Xiaomi: manuale utenti essenziale, il cavo per la ricarica e lo Smart Band 7. La sincronizzazione con l’app è stata semplice: viene visualizzato sullo Smart Band 7 un codice QR, lo si riprende con lo smartphone, ed il gioco è fatto. Per impostare tutte le opzioni (notifiche, sveglie, intervalli di tempo in cui i sensori rilevano i vari dati biometrici) si perdono pochi minuti e poi siete già pronti (al netto di un aggiornamento al dispositivo che ha richiesto circa 5 minuti per il download e altri 5 per l’installazione).
Vi consiglio di leggere con attenzione il manuale, soprattutto per quanto riguarda le precauzioni. Ad esempio viene dichiarato che non può essere usato sotto la doccia calda: nota importante da tenere in considerazione.
Le prime sensazioni sono assolutamente positive: la risoluzione dello schermo è ottima, la vibrazione è facilmente percepibile ma non invadente. I quadranti che possono essere impostati sono davvero tanti e permettono di avere, contemporaneamente, svariate informazioni.
Andiamo alla funzione che più mi interessava: il nuoto in piscina. Immediatamente chiede di indicare la dimensione della vasca (25-50 metri). Poi è possibile impostare degli obiettivi (ad esempio le calorie da bruciare o i giri che si vogliono fare). Al primo test della funzione "nuoto" sono rimasto davvero soddisfatto: ha contato fedelmente il numero di vasche e anche il numero delle bracciate, fornendo anche altri dati statistici particolarmente utili per comprendere l'evoluzione nel tempo dei propri progressi. Inoltre ha un sistema di stop dell'allenamento in vasca a 2 step, in modo da evitare un accidentale termine dell'allenamento stesso causato dall'acqua.
Ho riscontrato però quello che, per me, è un grosso difetto software: se entro in modalità nuoto, il dispositivo continua ad implementare il contatore di passi mentre, in realtà, sono bracciate. Per 2km di nuoto mi ha attribuito 4000 passi circa. Penso che sia appunto un errore software semplice da correggere: escludere il contatore passi mentre la modalità nuoto è attiva.
Ultima nota: considerando che tengo quasi tutti i sistemi di monitoraggio continuo attivi (tranne quello della SPO2) e che eseguo almeno un allenamento al giorno di un'ora, la batteria si scarica di circa il 10% al giorno, che ritengo sia un ottimo risultato. Probabilmente settando le impostazioni in modo conservativo, si può arrivare comodamente ad avere 15 giorni di autonomia con una ricarica.
Ma andiamo adesso a quelli che ritengo dei difetti, comunque trascurabili:
- Non ha l’NFC, che ormai è una caratteristica che andrebbe considerata “basica”.
- Non ha il GPS, che per alcuni potrebbe essere un enorme limite.
- Il cinturino: secondo me sarebbe sufficiente inserire un anello, come negli orologi classici, per ulteriormente fissare al polso lo Smart Band 7 e non temere che si sfili senza che te ne accorga durante un allenamento.
- Nei quadranti, sarebbe preferibile poter personalizzare il tipo di informazioni da visualizzare.
- Il rilevamento della SPO2 non mi convince, ma oltre al fatto che potrebbe essere un problema di "programmazione" da poter risolvere in futuro, non è di certo una funzione da considerare precisa.
- L'app non mi convince del tutto: vorrei maggiori possibilità di personalizzazione, ad esempio potendo differenziare il tipo di notifiche da ricevere durante la notte. Mi sembra troppo focalizzata sul versante "fitness".
Dunque le prime impressioni, che aggiornerò di volta in volta quando "scoprirò" nuovi pregi o difetti, mi fanno pensare di aver fatto un ottimo acquisto. I limiti che ho indicato in precedenza possono sembrare, in certi casi, davvero rilevanti, ma a mio avviso spesso si perde di vista un aspetto determinante: il rapporto qualità/prezzo. Esistono smart/sport watch certamente più performanti in commercio, con caratteristiche che i più cercano e che nel Mi Band 7 non si trovano (come il GPS e l'NFC) ma che molto spesso costano il doppio del prodotto in recensione, se non il triplo o il quadruplo. Dunque credo sia giusto commisurare le proprie aspettative alla spesa sostenuta, e in questo caso posso davvero ritenermi soddisfatto.



