OS | Android 11.0 |
---|---|
RAM | 6 GB |
Peso del producto | 480 g |
Dimensiones del producto | 60 x 60 x 85 cm; 480 gramos |
Pilas | 1 Litio-metal necesaria(s), incluida(s) |
Número de modelo del producto | M2103K19PG |
Tecnología de comunicación inalámbrica | Celular |
Tecnología de conectividad | USB |
Special features | camera |
Tecnología de pantalla | LCD |
Otras funciones de visualización | Inalámbrico |
Entrada de interfaz humana | Teclado |
Otras funciones de la cámara | Trasera |
Formfactor | Smartphone |
Color | Power Black |
Potencia nominal de la batería | 5000 Modificador desconocido |
Whats in the box | 1 |
Xiaomi Poco M3 Pro 5G - Smartphone 128GB, 6GB RAM, Dual Sim, Power Black
Marca | Xiaomi |
Nombre del modelo | Poco M3 Pro 5G |
Operador de servicios inalámbricos | Todas las empresas de transportes |
OS | Android 11.0 |
Tecnología de móvil | 5G |
Capacidad de almacenamiento de memoria | 6 GB |
Tecnología de conectividad | USB |
Color | Power Black |
Tamaño de pantalla | 6.5 Pulgadas |
Tecnología de red inalámbrica | GSM, LTE |
Acerca de este producto
- Smartphone Xiaomi
- Tamaño de pantalla: 6.5 inches; Sistema operativo: Android 11; Tipo de pantalla: LCD; Tipo de conector: USB tipo C
- Diseno funcional
- Alta calidad
![]() Cómo funciona: haz click aquí. |
![]() |
Los clientes que vieron este producto también vieron
Detalles del producto
- Pilas : 1 Litio-metal necesaria(s), incluida(s)
- Descatalogado por el fabricante : No
- Idioma : Inglés, Inglés, Inglés, Inglés
- Dimensiones del producto : 60 x 60 x 85 cm; 480 gramos
- Producto en Amazon.es desde : 6 mayo 2021
- Fabricante : Xiaomi
- ASIN : B093WFY7JD
- Número de modelo del producto : M2103K19PG
- Clasificación en los más vendidos de Amazon: nº8,350 en Electrónica (Ver el Top 100 en Electrónica)
- nº1,126 en Móviles y smartphones libres
- Opiniones de los clientes:
Información de producto
Detalles técnicos
Información adicional
ASIN | B093WFY7JD |
---|---|
Valoración media de los clientes |
4,5 de 5 estrellas |
Clasificación en los más vendidos de Amazon | nº8,350 en Electrónica (Ver el Top 100 en Electrónica) nº1,126 en Móviles y smartphones libres |
Producto en Amazon.es desde | 6 mayo 2021 |
Ayúdanos a mejorar
Contenido de la caja
Más información del producto

POCO M3 Pro 5G es el guerrero de la gama media, todo un centro de diversión para los más jóvenes. Cuenta con el procesador MediaTek Dimensity 700 con el procesador de 7 nm a nivel de un flagship, 5G a prueba de futuro y una pantalla con una tasa de refresco de 90 Hz súper suave con DynamicSwitch.
|
|
|
---|---|---|
MediaTek Dimensity 700 con 5G dualPor primera vez, POCO hace uso de la tecnología MediaTek Dimensity, ofreciendo un mayor rendimiento y velocidad general. MediaTek Dimensity 700 y su innovador procesador de 7 nm ofrecen una experiencia y una eficiencia energética de nivel de un buque insignia. La Dual 5G Sim te ofrece un 5G en todo momento. |
Pantalla DotDisplay FHD+ de 6,5" a 90 HzCon una pantalla FHD+ de 90 Hz de 6,5", POCO M3 Pro 5G proporciona imágenes más rápidas y una experiencia más fluida para los usuarios. El POCO M3 Pro 5G también se actualiza desde el Dot Drop del POCO M3 a un DotDisplay. |
Cambio dinámico de la tasa de refrescoEl sistema DynamicSwitch permite que la pantalla cambie automáticamente entre 90Hz, 60Hz, 50Hz y 30Hz, lo que posibilita la adaptación de la frecuencia de refresco al contenido y el ahorro de energía. Nuestro actualizado Modo de lectura 3.0 con modo de textura de papel ayuda a reducir la fatiga ocular, mientras que los nuevos sensores ambientales duales, tanto en la parte delantera como en la trasera, garantizan la detección de luz en 360º, lo que permite un ajuste natural del brillo. |
|
|
|
---|---|---|
Batería y cargaEl dispositivo viene con un cargador incorporado de 22,5 W y admite la carga rápida de 18 W. |
Triple cámara de 48 MP con IACon lentes macro y de profundidad. Dispone de modo nocturno/modo 48 MP/vídeo a cámara lenta/vídeo time-lapse. Todos los tipos de modo de disparo te ayudan a capturar preciosos momentos de la vida. |
DiseñoUn diseño POCO de primera calidad renovado con una parte trasera curvada en 3D. El exclusivo diseño de la parte trasera curvada en 3D y el acabado rugoso hacen que el dispositivo tenga un aspecto aún más premium, y la relación pantalla-cuerpo del 91% garantiza una experiencia envolvente y una sensación premium. |
Opiniones de clientes
Las opiniones de los clientes, incluidas las valoraciones del producto, ayudan a otros clientes a obtener más información sobre el producto y a decidir si es el adecuado para ellos.
Para calcular el desglose general de valoraciones y porcentajes, no utilizamos un simple promedio. Nuestro sistema también considera factores como cuán reciente es una reseña y si el autor de la opinión compró el producto en Amazon. También analiza las reseñas para verificar su fiabilidad.
Más información sobre cómo funcionan las opiniones de los clientes en Amazon
Revisado en España el 8 de mayo de 2022
-
Reseñas más importantes
Principales reseñas de España
Ha surgido un problema al filtrar las opiniones justo en este momento. Vuelva a intentarlo en otro momento.
Me ha llamado la atención la rapidez con la que se mueve, los 6gb de RAM junto a su procesador van muy, muy bien.
Por ponerle un pero, tal vez el ajuste automático del brillo es un poco pobre. Por todo lo demás muy contento. Aconsejo su compra si lo que quieres es un terminal decente a muy buen precio.
Boa câmara ( Não para uso profissional), capta momentos do dia a dia , não encrava, tem boa capacidade de resposta.
Nunca me deu problemas, materiais de qualidade.
Recomendo pelo preço!!!
La duración de la batería con su uso la llega casi a los 2,5 días!, las prestaciones (para su uso también)
vuelan en comparación a su anterior móvil (he comprado el de 6gb y 128gb + la SD de 64gb) y lo mueven todo genial como videos, podcast, navegar, correo y mil apps... que ella es lo que más usa. La cámara por este precio muy bien y acordé al resto del mercado (aunque a ella le parece que sobrado), encima calza ya tecnología 5g (es lo que me decantó) que la funciona en su área de trabajo y que le augura una vida más larga.
El precio de escándalo y me quedo corto por qué salió por menos de 180€ nuevo y libre, mira a ver tú para un móvil recién salido al mercado como este con 5g que mucho más encuentras por este precio y características.
De verdad no me extraña que se estén y vayan a merendarse a la competencia.
Espero ser de ayuda! Un saludo.
Reseñas más importantes de otros países

PRESTAZIONI (buone, voto 3 su 5)
Il processore è un Mediatek e non uno dei soliti Snapdragon della Qualcomm, rinomatamente piu' prestante, scelta dettata per lo piu' per riuscire ad offrire la 5G (che dipende anche dal processore) e per non far lievitare troppo il prezzo. Si unisce a 4GB di RAM ma c'è la versione 6GB.
La combinazione hardware non rende questo smartphone sulla carta tra i piu' prestanti ma nell'uso quotidiano non è lento: le app di navigazione e social si aprono in maniera veloce ed immediata, è reattivo al touch ed allo scroll e non ho notato rallentamenti o inceppamenti.
64GB di memoria interna restano sia "un'infinità" in quanto sarà davvero difficile riempirli, ancor di piu' se usate il cloud per lo storage di foto e video ma allo stesso tempo restano il minimo da prendere, perché già un telefono con 32GB, oggi (dove il software di base è molto piu' ingombrante rispetto al passato) può darvi qualche problema tendendo a riempirsi (diciamo che un 32GB vi obbliga ad optare sul cloud per le foto). In ogni caso l'app di pulizia di Xiaomi è molto intuitiva e semplice e vi aiuterà a tenere lo spazio libero
E' uno smartphone che non darà problemi nell'uso quotidiano di app come Chrome, Whatsapp, Telegram, Facebook, Messenger, Instagram, Twitter, lettori di notizie, Youtube, Musica e tutto quel parco app di utility. Potrebbe impiegare qualche secondo in piu' per aprire e lanciare app di giochi 3D molto elaborati, i quali girano comunque abbastanza bene.
DISPLAY (buono, voto 4 su 5)
E' un 6,5pollici in FullHD+ (1080x2400pixel) con una densità di 405ppi ed è un IPS LCD. Siamo pertanto in una qualità del display media.
Nulla da ridire sul FHD+ che associato alla grandezza notevole dei 6,5" rendono lo smartphone molto bello da usare, la visione di video, la navigazione la lettura, è tutto molto piu' piacevole su un display grande e dall'elevata risoluzione.
Peccato non sia Amoled ma IPS-LCD. La differenza sta nei singoli pixel, negli amoled hanno luce propria negli LCD hanno un pannello luminoso che illumina i pixel. La forte differenza sta sul nero: negli amoled il pixel è completamente spento, mentre negli LCD si può notare una sorta di bagliore dato dal pannello luminoso.
In ogni tra gli LCD è chiaro gli IPS offrendo un angolo di visione maggiore tendono ad essere preferibili ad LCD non ips tuttavia per me con l'Amoled non c'è paragone.
FOTOCAMERA E VIDEO (deludente, 2 su 5)
Coerentemente con il display abbiamo riprese video in Full HD e la solita ghiera di 3 fotocamere, una soltanto davvero interessante da pompatissimi 48MP.
Queste fotocamere super-pompate in termini di pixel non le capisco. Una foto da 48MP non significa che sia migliore di una foto da 16MP o meno, significa solo che è una foto "piu' grande" ma non per forza piu' nitida, piu' profonda, piu' dettagliata.
Un esempio? Molte reflex professionali hanno fotocamere da 24MP eppure uno stesso scatto di una reflex da 24MP è decisamente piu' dettagliato e profondo rispetto ad uno scatto di un telefono qualsiasi da 48 o chissà quanti MP, questo perché in una buona foto i MP sono davvero l'ultima cosa, la prima è (ovviamente la luce ambientale) il sensore, piu' il sensore è grande ed all'avanguardia piu' la foto sarà migliore o migliorabile.
Detto questo le foto di questo Xiaomi POCO sono accettabili in condizioni di buona luce un po' piu' deludenti in altre situazioni, considerata la fascia di prezzo però non mi sorprende , soprattutto in questa fascia da prezzo ma preferirei che questi produttori si concentrassero sul sensore e sull'elaborazione automatica dello scatto ed altri aspetti piuttosto che sui MP.
Un confronto delle fotocamere con il mio vecchio Google Pixel 3A ha fugato ogni mio dubbio.
Per carità resta ottimo per tutti i propri scatti in vacanza, al mare, in montagna ed in generale in contesti molto ben illuminati (quindi all'aperto), già foto fatte in luoghi con poca luce potrebbe lasciare qualche delusione.
CONNESSIONE (eccellente, voto 5)
Wifi completo, bluetooth 5.1 di ultima generazione, connettore TYPE C e addirittura IRDA (infrarossi, qust'ultimo molto utile per usare l'app remote control di Xiaomi e trasformare il proprio smartphone come telecomando di praticamente qualsiasi TV) ed anche l'atteso 5G, oggi presente solo in alcune città ma che soprattutto da questo Settembre potrebbe diffondersi rapidamente ovunque.
E' anche DUAL SIM, ma lo slot seconda SIM è alternativo alla scheda micro SD.
Insomma sulla connettività c'è poco da ridire anzi è l'IRDA lo rende piu' completo di qualsiasi altro smartphone anche piu' costoso. Non ho potuto verificare la potenza del segnale 5G ma in ogni caso il 4G e il Wifi hanno un buon segnale, mediamente come tutti.
BATTERIA (eccellente voto 5)
5.000mAh di batteria sono davvero tanti garantisce quasi 2 giorni di utilizzo, in effetti un punto di forza di Xiaomi fin dai primissimi modelli è sempre stata la batteria, non tanto per una particolare ottimizzazione software ma piuttosto per aver sempre montato batterie "eccessivamente" piu' grandi rispetto alla media di mercato. Oggi sugli smartphone troviamo batterie che vanno dai 3.000 ai 4.300mAh, su questo Poco c'è una bella 5.000mAh e passa la paura. Grazie al type C, caricatori e cavi di qualità, si può ricaricare comunque in una manciata di ore.
SOFWTARE (piu' che buono, voto 4 su 5)
Il Poco è uno smartphone del II trimestre 2021, monta Android 11 con MIUI12 e tutte le funzionalità offerte dalla MIUI, in piu' c'è il "poco launcher" per la gestione delle app e del cassetto applicazioni che offre qualcosa in piu' rispetto a quello standard i xiaomi. Da valutare con il tempo come verranno distribuiti gli aggiornamenti. Piu' del passato Xiaomi sta dando un proprio tocco ad Android con la MIUI anche in termini di funzionalità ed anche il proprio parco app è piu' diffuso.
DESIGN (4 su 5)
E' pesante.
L'utilizzo della 5G significa anche dover usare un maggior numero di antenne, quindi è possibile che uno dei motivi per i quali questo smartphone sia così grosso risieda anche in questo aspetto, ma è davvero pesante, parliamo dopotutto di un 6,5", quindi ci sta. Ha uno spessore notevole ma il tutto è compensato da una percezione ed un aspetto comunque buona, il display è grande con i bordi fini e dietro è in vetro, molto piacevole.
Qui un elenco riepilogativo e non esaustivo delle funzionalità presenti:
- Impronta digitale (sotto al display)
- Sblocco facciale
- Launcher "poco" con cassetto applicazioni oppure senza, temi e ridimensionamento delle icone e delle griglia di app,
- Tasti a schermo / gesture
- Ricarica rapida type C
- Registrazione chiamate integrata
- Infrarossi per usarlo come telecomando TV
- 5g
- Dual SIM o con memoria espandile micro SD
- Mediatek - 4GB RAM
- Set di 3 Fotocamere ma soltanto 1 è buona
- 64GB di memoria
- NFC
- Non ha Impermeabilità, ricarica wireless
Intorno ai 200€ è uno smartphone che suggerisco senza problemi un po' come ogni Xiaomi pescato a caso. Tutti gli Xiaomi offrono mediamente buone prestazioni, una fotocamera accettabile ed un display grande e vivido. A differenza di altri smartphone "cinesi" Xiaomi dà garanzie sia sul supporto cliente sia sul costruire smartphone non tanto per fare business ma perché ci tengono ad offrire prodotti di buona qualità e che possano funzionare bene per tanti anni.
Alternative? Vediamo per brand cosa è possibile trovare.
SAMSUNG
In questa fascia di prezzo Samsung offre A22 5G, oppure M12 ma entrambi hanno prestazioni peggiori a causa di processori meno prestanti e display meno risoluti (siamo sull'HD ready 720p di 10 anni fa) compensato però da uno splendido pannello OLED che è davvero pazzesco (M12 no, monta un pessimo LCD), piu' interessante l'M21 ma salendo di prezzo tutti gli smartphone Samsung migliorano, il punto è confrontare con cosa offrono gli altri in quelle fasce di prezzo.
HUAWEI
Un po' calata negli ultimi anni piu' per motivi che esulano la qualità dei suoi smartphone. In questa fascia di prezzo offre il REALME 8 5G che è praticamente lo stesso smartphone di questo Xiaomi, lo stesso processore, stesso display, stessa batteria, cambia veramente solo il software che quello di Huawei lo preferisco meno ma sull'hardware e sul prezzo non si discute. Per questo motivo nel mio immaginario posiziono Huawei tra Samsung in termini di pessimo software e Xiaomi in termini di ottimo Hardware/prezzo.
OPPO (alternativa piu' interessante)
sarebbe un secondo brand di proprietà di Huawei, distaccato e abbastanza indipendente che fa smartphone davvero interessanti, forse è l'unica vera alternativa a Xiaomi in termini di prestazioni/qualità/prezzo/software.
L'Oppo Reno 4 Z nella fascia 250€ è interessantissimo ed interessantissima è tutta la serie Oppo A sotto i 200€. A livello software mi pare sia il classico produttore che non aggiorna quasi per nulla i propri dispositivi al pari di Huawei ma almeno ti vende un prodotto pronto all'uso di tutto rispetto.
MOTOROLA NOKIA E GLI OLD-BRAND
Mentre LG ed HTC stanno praticamente uscendo dal mercato degli Smartphone, Motorola da ormai tanti anni e Nokia piu' recentemente si stanno comportando davvero bene, con smartphone buoni in ogni fascia di prezzo, soprattutto in quelle basse.
Il motorola One Fusion costa intorno ai 240€ ma è uno spettacolo di design, è comunque uno smartphone che è sceso di prezzo rispetto al lancio. La serie "MOTO G" sotto i 200€ offre smartphone davvero ok, stimo particolarmente perché montano lo SnapDragon e offrono veramente prodotti di qualità. Non ha la reputazione di Xiaomi ma è una delle poche alternative valide a prezzi bassi.
Nokia invece è rinata, a differenza di Xiaomi o Oppo non punta su un assemblaggio e design proprio all'avanguardia, ma si sta posizionando su una fascia di prezzo bassa ed a differenza degli altri punta molto su un Android puro e pulito, in modo da aggiornarlo rapidamente ed andare di pari passo con Google, cosa che sotto i 200€ è rarissima. Forse non offre una vera alternativa a questo Xiaomi ma se volete spendere meno di 150€ dateci un'occhiata.
Volevo citare anche OnePlus in questa carrellata di alternative ma sotto i 200€ offre solo l'N100 ma nella fascia over 300€ vi si apre un mondo di smartphone dove secondo me il "OnePlus Nord CE" (circa 299€-329€ quindi solo 100€ in piu') è davvero ottimo sia per prestazioni ma soprattutto per fotocamera e prezzo, mentre tra i flagship quindi tra gli smartphone dai 600 ai 1500€ degli iPhone, OnePlus non delude, con il 9 si è mantenuto sui 700€ ma che telefono. Fermo restando che poi caschi sempre da Xiaomi con il suo mi11.
Infine, attenzione al Google Pixel 4A. Google solitamente punta solo sul suo smartphone di punta, il flagship che vende intorno ai 600€ tuttavia sta introducendo la versione "A" del flagship che resta uno smartphone che non si perde in fronzoli, nato direttamente da chi crea Android ma prezzato comunque 380€ che in effetti è lontano dal nostro budget. Se siete nel giro dei servizi Google e li usate in maniera eccessiva non potete pensare a qualcosa di diverso dal Pixel.
C'E' UN VINCINTORE?
No, perché qualsiasi smartphone andrete a comprare alla fine riuscirete a soddisfare tutte le vostre esigenze d'uso: social, messaggistica, navigazione e web. Sì, uno ci può mettere 1,4 secondi per aprire Facebook, un altro 0,8 secondi ma rendiamoci conto che parliamo di 0,6 secondi. Piuttosto un display può restituire immagini migliori ma anche qui che la differenza è piu' percettibile resta effimera. Discorso a parte sulla fotocamera, gli smartphone costosi come il Pixel, i Samsung S o gli iPhone hanno delle fotocamere davvero incredibili senza paragoni e soprattutto quella degli iPhone è meglio integrata con le "fotocamere integrate delle app" che non sto qua a spiegare.
In ogni caso tra tutti i brand citati io per esempio negli ultimi anni ho usato il Pixel, in passato compravo sempre OnePlus e venivo da iPhone, in futuro vorrei provare un Nokia ma nel dubbio con uno Xiaomi si è sicuri di spendere il giusto per uno smartphone prestante e buono a qualsiasi cifra.


Revisado en Italia 🇮🇹 el 29 de julio de 2021
PRESTAZIONI (buone, voto 3 su 5)
Il processore è un Mediatek e non uno dei soliti Snapdragon della Qualcomm, rinomatamente piu' prestante, scelta dettata per lo piu' per riuscire ad offrire la 5G (che dipende anche dal processore) e per non far lievitare troppo il prezzo. Si unisce a 4GB di RAM ma c'è la versione 6GB.
La combinazione hardware non rende questo smartphone sulla carta tra i piu' prestanti ma nell'uso quotidiano non è lento: le app di navigazione e social si aprono in maniera veloce ed immediata, è reattivo al touch ed allo scroll e non ho notato rallentamenti o inceppamenti.
64GB di memoria interna restano sia "un'infinità" in quanto sarà davvero difficile riempirli, ancor di piu' se usate il cloud per lo storage di foto e video ma allo stesso tempo restano il minimo da prendere, perché già un telefono con 32GB, oggi (dove il software di base è molto piu' ingombrante rispetto al passato) può darvi qualche problema tendendo a riempirsi (diciamo che un 32GB vi obbliga ad optare sul cloud per le foto). In ogni caso l'app di pulizia di Xiaomi è molto intuitiva e semplice e vi aiuterà a tenere lo spazio libero
E' uno smartphone che non darà problemi nell'uso quotidiano di app come Chrome, Whatsapp, Telegram, Facebook, Messenger, Instagram, Twitter, lettori di notizie, Youtube, Musica e tutto quel parco app di utility. Potrebbe impiegare qualche secondo in piu' per aprire e lanciare app di giochi 3D molto elaborati, i quali girano comunque abbastanza bene.
DISPLAY (buono, voto 4 su 5)
E' un 6,5pollici in FullHD+ (1080x2400pixel) con una densità di 405ppi ed è un IPS LCD. Siamo pertanto in una qualità del display media.
Nulla da ridire sul FHD+ che associato alla grandezza notevole dei 6,5" rendono lo smartphone molto bello da usare, la visione di video, la navigazione la lettura, è tutto molto piu' piacevole su un display grande e dall'elevata risoluzione.
Peccato non sia Amoled ma IPS-LCD. La differenza sta nei singoli pixel, negli amoled hanno luce propria negli LCD hanno un pannello luminoso che illumina i pixel. La forte differenza sta sul nero: negli amoled il pixel è completamente spento, mentre negli LCD si può notare una sorta di bagliore dato dal pannello luminoso.
In ogni tra gli LCD è chiaro gli IPS offrendo un angolo di visione maggiore tendono ad essere preferibili ad LCD non ips tuttavia per me con l'Amoled non c'è paragone.
FOTOCAMERA E VIDEO (deludente, 2 su 5)
Coerentemente con il display abbiamo riprese video in Full HD e la solita ghiera di 3 fotocamere, una soltanto davvero interessante da pompatissimi 48MP.
Queste fotocamere super-pompate in termini di pixel non le capisco. Una foto da 48MP non significa che sia migliore di una foto da 16MP o meno, significa solo che è una foto "piu' grande" ma non per forza piu' nitida, piu' profonda, piu' dettagliata.
Un esempio? Molte reflex professionali hanno fotocamere da 24MP eppure uno stesso scatto di una reflex da 24MP è decisamente piu' dettagliato e profondo rispetto ad uno scatto di un telefono qualsiasi da 48 o chissà quanti MP, questo perché in una buona foto i MP sono davvero l'ultima cosa, la prima è (ovviamente la luce ambientale) il sensore, piu' il sensore è grande ed all'avanguardia piu' la foto sarà migliore o migliorabile.
Detto questo le foto di questo Xiaomi POCO sono accettabili in condizioni di buona luce un po' piu' deludenti in altre situazioni, considerata la fascia di prezzo però non mi sorprende , soprattutto in questa fascia da prezzo ma preferirei che questi produttori si concentrassero sul sensore e sull'elaborazione automatica dello scatto ed altri aspetti piuttosto che sui MP.
Un confronto delle fotocamere con il mio vecchio Google Pixel 3A ha fugato ogni mio dubbio.
Per carità resta ottimo per tutti i propri scatti in vacanza, al mare, in montagna ed in generale in contesti molto ben illuminati (quindi all'aperto), già foto fatte in luoghi con poca luce potrebbe lasciare qualche delusione.
CONNESSIONE (eccellente, voto 5)
Wifi completo, bluetooth 5.1 di ultima generazione, connettore TYPE C e addirittura IRDA (infrarossi, qust'ultimo molto utile per usare l'app remote control di Xiaomi e trasformare il proprio smartphone come telecomando di praticamente qualsiasi TV) ed anche l'atteso 5G, oggi presente solo in alcune città ma che soprattutto da questo Settembre potrebbe diffondersi rapidamente ovunque.
E' anche DUAL SIM, ma lo slot seconda SIM è alternativo alla scheda micro SD.
Insomma sulla connettività c'è poco da ridire anzi è l'IRDA lo rende piu' completo di qualsiasi altro smartphone anche piu' costoso. Non ho potuto verificare la potenza del segnale 5G ma in ogni caso il 4G e il Wifi hanno un buon segnale, mediamente come tutti.
BATTERIA (eccellente voto 5)
5.000mAh di batteria sono davvero tanti garantisce quasi 2 giorni di utilizzo, in effetti un punto di forza di Xiaomi fin dai primissimi modelli è sempre stata la batteria, non tanto per una particolare ottimizzazione software ma piuttosto per aver sempre montato batterie "eccessivamente" piu' grandi rispetto alla media di mercato. Oggi sugli smartphone troviamo batterie che vanno dai 3.000 ai 4.300mAh, su questo Poco c'è una bella 5.000mAh e passa la paura. Grazie al type C, caricatori e cavi di qualità, si può ricaricare comunque in una manciata di ore.
SOFWTARE (piu' che buono, voto 4 su 5)
Il Poco è uno smartphone del II trimestre 2021, monta Android 11 con MIUI12 e tutte le funzionalità offerte dalla MIUI, in piu' c'è il "poco launcher" per la gestione delle app e del cassetto applicazioni che offre qualcosa in piu' rispetto a quello standard i xiaomi. Da valutare con il tempo come verranno distribuiti gli aggiornamenti. Piu' del passato Xiaomi sta dando un proprio tocco ad Android con la MIUI anche in termini di funzionalità ed anche il proprio parco app è piu' diffuso.
DESIGN (4 su 5)
E' pesante.
L'utilizzo della 5G significa anche dover usare un maggior numero di antenne, quindi è possibile che uno dei motivi per i quali questo smartphone sia così grosso risieda anche in questo aspetto, ma è davvero pesante, parliamo dopotutto di un 6,5", quindi ci sta. Ha uno spessore notevole ma il tutto è compensato da una percezione ed un aspetto comunque buona, il display è grande con i bordi fini e dietro è in vetro, molto piacevole.
Qui un elenco riepilogativo e non esaustivo delle funzionalità presenti:
- Impronta digitale (sotto al display)
- Sblocco facciale
- Launcher "poco" con cassetto applicazioni oppure senza, temi e ridimensionamento delle icone e delle griglia di app,
- Tasti a schermo / gesture
- Ricarica rapida type C
- Registrazione chiamate integrata
- Infrarossi per usarlo come telecomando TV
- 5g
- Dual SIM o con memoria espandile micro SD
- Mediatek - 4GB RAM
- Set di 3 Fotocamere ma soltanto 1 è buona
- 64GB di memoria
- NFC
- Non ha Impermeabilità, ricarica wireless
Intorno ai 200€ è uno smartphone che suggerisco senza problemi un po' come ogni Xiaomi pescato a caso. Tutti gli Xiaomi offrono mediamente buone prestazioni, una fotocamera accettabile ed un display grande e vivido. A differenza di altri smartphone "cinesi" Xiaomi dà garanzie sia sul supporto cliente sia sul costruire smartphone non tanto per fare business ma perché ci tengono ad offrire prodotti di buona qualità e che possano funzionare bene per tanti anni.
Alternative? Vediamo per brand cosa è possibile trovare.
SAMSUNG
In questa fascia di prezzo Samsung offre A22 5G, oppure M12 ma entrambi hanno prestazioni peggiori a causa di processori meno prestanti e display meno risoluti (siamo sull'HD ready 720p di 10 anni fa) compensato però da uno splendido pannello OLED che è davvero pazzesco (M12 no, monta un pessimo LCD), piu' interessante l'M21 ma salendo di prezzo tutti gli smartphone Samsung migliorano, il punto è confrontare con cosa offrono gli altri in quelle fasce di prezzo.
HUAWEI
Un po' calata negli ultimi anni piu' per motivi che esulano la qualità dei suoi smartphone. In questa fascia di prezzo offre il REALME 8 5G che è praticamente lo stesso smartphone di questo Xiaomi, lo stesso processore, stesso display, stessa batteria, cambia veramente solo il software che quello di Huawei lo preferisco meno ma sull'hardware e sul prezzo non si discute. Per questo motivo nel mio immaginario posiziono Huawei tra Samsung in termini di pessimo software e Xiaomi in termini di ottimo Hardware/prezzo.
OPPO (alternativa piu' interessante)
sarebbe un secondo brand di proprietà di Huawei, distaccato e abbastanza indipendente che fa smartphone davvero interessanti, forse è l'unica vera alternativa a Xiaomi in termini di prestazioni/qualità/prezzo/software.
L'Oppo Reno 4 Z nella fascia 250€ è interessantissimo ed interessantissima è tutta la serie Oppo A sotto i 200€. A livello software mi pare sia il classico produttore che non aggiorna quasi per nulla i propri dispositivi al pari di Huawei ma almeno ti vende un prodotto pronto all'uso di tutto rispetto.
MOTOROLA NOKIA E GLI OLD-BRAND
Mentre LG ed HTC stanno praticamente uscendo dal mercato degli Smartphone, Motorola da ormai tanti anni e Nokia piu' recentemente si stanno comportando davvero bene, con smartphone buoni in ogni fascia di prezzo, soprattutto in quelle basse.
Il motorola One Fusion costa intorno ai 240€ ma è uno spettacolo di design, è comunque uno smartphone che è sceso di prezzo rispetto al lancio. La serie "MOTO G" sotto i 200€ offre smartphone davvero ok, stimo particolarmente perché montano lo SnapDragon e offrono veramente prodotti di qualità. Non ha la reputazione di Xiaomi ma è una delle poche alternative valide a prezzi bassi.
Nokia invece è rinata, a differenza di Xiaomi o Oppo non punta su un assemblaggio e design proprio all'avanguardia, ma si sta posizionando su una fascia di prezzo bassa ed a differenza degli altri punta molto su un Android puro e pulito, in modo da aggiornarlo rapidamente ed andare di pari passo con Google, cosa che sotto i 200€ è rarissima. Forse non offre una vera alternativa a questo Xiaomi ma se volete spendere meno di 150€ dateci un'occhiata.
Volevo citare anche OnePlus in questa carrellata di alternative ma sotto i 200€ offre solo l'N100 ma nella fascia over 300€ vi si apre un mondo di smartphone dove secondo me il "OnePlus Nord CE" (circa 299€-329€ quindi solo 100€ in piu') è davvero ottimo sia per prestazioni ma soprattutto per fotocamera e prezzo, mentre tra i flagship quindi tra gli smartphone dai 600 ai 1500€ degli iPhone, OnePlus non delude, con il 9 si è mantenuto sui 700€ ma che telefono. Fermo restando che poi caschi sempre da Xiaomi con il suo mi11.
Infine, attenzione al Google Pixel 4A. Google solitamente punta solo sul suo smartphone di punta, il flagship che vende intorno ai 600€ tuttavia sta introducendo la versione "A" del flagship che resta uno smartphone che non si perde in fronzoli, nato direttamente da chi crea Android ma prezzato comunque 380€ che in effetti è lontano dal nostro budget. Se siete nel giro dei servizi Google e li usate in maniera eccessiva non potete pensare a qualcosa di diverso dal Pixel.
C'E' UN VINCINTORE?
No, perché qualsiasi smartphone andrete a comprare alla fine riuscirete a soddisfare tutte le vostre esigenze d'uso: social, messaggistica, navigazione e web. Sì, uno ci può mettere 1,4 secondi per aprire Facebook, un altro 0,8 secondi ma rendiamoci conto che parliamo di 0,6 secondi. Piuttosto un display può restituire immagini migliori ma anche qui che la differenza è piu' percettibile resta effimera. Discorso a parte sulla fotocamera, gli smartphone costosi come il Pixel, i Samsung S o gli iPhone hanno delle fotocamere davvero incredibili senza paragoni e soprattutto quella degli iPhone è meglio integrata con le "fotocamere integrate delle app" che non sto qua a spiegare.
In ogni caso tra tutti i brand citati io per esempio negli ultimi anni ho usato il Pixel, in passato compravo sempre OnePlus e venivo da iPhone, in futuro vorrei provare un Nokia ma nel dubbio con uno Xiaomi si è sicuri di spendere il giusto per uno smartphone prestante e buono a qualsiasi cifra.




Vergogna.


Al lancio veniva proposto con un prezzo base di 250 Euro scontato a 199 Euro.
Dopo sole tre settimane prezzo già sceso a 167 Euro. Una beffa per chi lo aveva acquistato con la promessa di un prezzo favorevole.
Lo sto utilizzando da due giorni e finora sono decisamente soddisfatto.
Lo smartphone arriva in una bella confezione gialla, compreso di cover in plastica e pellicola protettiva sullo schermo. Niente auricolari.
È veloce e reattivo e offre buone prestazioni anche con i giochi dai requisiti più impegnativi.
Batteria che dura più di una giornata con utilizzo intenso.

Nach nun fast 9 Monaten mit dem Gerät bin ich immer noch begeistert davon. Der Akku hält im Schnitt min 1,5 Tage. Alle Funktionen laufen nach wie vor völlig Problemlos. Würde es wieder kaufen.