|
Under Armour UA Heatgear Short Sleeve Camiseta Hombre
Precio: | 16,40 € - 66,78 € |
Precio final del producto |
- Muy ajustada – Esta cómoda camiseta para correr tiene todas las ventajas de la tecnología de compresión de UA, así que puede llevarse todo el día
- Tejido HeatGear – Esta camiseta de manga corta está hecha con material de calidad, su sistema de distribución de la humedad elimina mejor el sudor
- 90% Poliéster, 10% Elastáno
- Lavar a máquina
- Manga corta
- Ua Hg Armour Ss
- Tecnología antiolor – Gracias a la tecnología antiolor, se evita la proliferación de bacterias y el mal olor en esta camiseta para entrenar
- Protección solar 30+ – Por su FPS 30+, esta camiseta deportiva protege la piel del sol,Su tejido elástico multidireccional otorga mayor movilidad
- Material y forma – Camiseta de hombre Under Armour UA HeatGear Armour, camiseta ajustada con malla, forma – de compresión, material – HeatGear
¿Tienes alguna pregunta?
Encuentra respuestas en la información del producto, en preguntas y respuestas y en reseñas.
Los vendedores, fabricantes o clientes que han comprado este producto pueden responder a tu pregunta.
Asegúrate de haber introducido una pregunta válida. Podrás editar tu pregunta o publicación.
Introduce una pregunta.
Los clientes que vieron este producto también vieron
- Under Armour UA Heatgear Long Sleeve Camiseta De Manga Larga Hombre
- Under Armour UA Heatgear Armour Sleeveless Camiseta Sin Mangas Hombre
- Under Armour Tech 2.0 Shortsleeve, Camiseta Hombre
- Under Armour Challenger III Training Top, camiseta transpirable para hacer deporte, camiseta para hombre hombre
- Niksa 2 Piezas Camisetas de Fitness Compresión Ropa Deportiva Manga Corta Hombre para Correr, Ejercicio,Gimnasio 1053
- Under Armour UA RAID Short Sleeve, Camiseta Hombre
¿Qué otros productos compran los clientes tras ver este producto?
- Under Armour UA Heatgear Long Sleeve Camiseta De Manga Larga Hombre
- Under Armour UA Heatgear Armour Sleeveless Camiseta Sin Mangas Hombre
- Under Armour Tech 2.0 Shortsleeve, Camiseta Hombre
- Niksa 2 Piezas Camisetas de Fitness Compresión Ropa Deportiva Manga Corta Hombre para Correr, Ejercicio,Gimnasio 1053
- Under Armour HeatGear ARMOUR 2.0 COMP Shorts, Pantalón Corto Hombre
- Under Armour Challenger III Training Top, camiseta transpirable para hacer deporte, camiseta para hombre hombre
Los clientes que compraron este producto también compraron
Descripción del producto
Camiseta de compresión para hombre Under Armour UA HeatGear Armour – Como una segunda piel
Esta camiseta de compresión ultraajustada de Under Armour es lo primero que se pone el atleta y lo último que se quita en cualquier entrenamiento o competición. Esta camiseta está fabricada con tejido HeatGear, que tiene todas las ventajas de la tecnología de compresión de UA y es tan cómoda que podrá llevarse durante todo el día. Esto también es posible gracias al tejido elástico multidireccional, que proporciona una mayor movilidad en cualquier dirección.
Los paneles de malla elásticos debajo de los brazos de la camiseta proporcionan ventilación y el innovador sistema de distribución de la humedad ayuda a eliminar mejor el sudor del cuerpo. Además, la tecnología antiolor evita la proliferación de microbios y la formación de malos olores.
Gracias a su factor de protección solar 30+, esta camiseta ajustada protege la piel de los nocivos rayos solares. En la parte posterior del cuello hay un panel de malla con la marca ARMOUR. El cuerpo de esta camiseta está hecho de 140 g de poliéster/elastano y los paneles de malla contienen 130 g de poliéster/elastano.
UNDER ARMOUR HACE MEJORAR A LOS ATLETAS
Empezamos con una camiseta que daba una ventaja innegable a los atletas y hemos acabado cambiando completamente la forma en que los atletas se visten. Actualmente, llevamos la innovación en la sangre y seguimos cumpliendo nuestra visión de marca: inspirarle con soluciones de gran rendimiento que no sabía que necesitaba y sin las cuales no puede imaginar vivir.
Sus ventajas de un vistazo:
- Camiseta de compresión ultraajustada
- De tejido HeatGear
- Cómoda gracias al tejido elástico multidireccional
- Con paneles de malla bajo los brazos
- Tecnología antiolor
- Factor de protección solar 30+
Más información del producto


NUESTRA MISIÓN ESTÁ CLARA: UNDER ARMOUR TE HACE MEJOR
Empezamos con una camiseta que daba una ventaja innegable a los atletas y hemos acabado cambiando completamente la forma en que los atletas se visten. Actualmente, llevamos la innovación en la sangre y seguimos cumpliendo nuestra visión de marca: inspirarte con soluciones de gran rendimiento que no sabías que necesitabas y que no puedes imaginar vivir sin ellas.
Camiseta de compresión para hombre Under Armour UA HeatGear Armour – Como una segunda piel
Esta camiseta de compresión ultraajustada de Under Armour es lo primero que se pone el atleta y lo último que se quita en cualquier entrenamiento o competición. Los paneles de malla elásticos debajo de los brazos de la camiseta proporcionan ventilación y el innovador sistema de distribución de la humedad ayuda a eliminar mejor el sudor del cuerpo. El cuerpo de esta camiseta está hecho de 140 g de poliéster/elastano y los paneles de malla contienen 130 g de poliéster/elastano.
|
|
|
---|---|---|
UA Short SleevesNO ES UNA CAMISETA CUALQUIERA. Es Under Armour. Nuestras camisetas para hombre están preparadas para conseguir cualquier objetivo que tengas. ¿Ajuste ancho?, ¿de compresión? Encuentra tu ajuste. Adapta tu estilo. Siente la elasticidad. Y vuelve al trabajo. |
UA ColdgearPÓNTELO PARA SENTIRTE CÁLIDO, SECO Y LIGERO. Esta es la capa de ropa que los atletas utilizan cuando la temperatura baja. ColdGear elimina la necesidad de llevar ropa pesada y abultada cuando hace frío. |
UA HeatgearPÓNTELO PARA SENTIRTE FRESCO, SECO Y LIGERO. La innovación única con la que nuestro fundador soñaba mientras sudaba bajo el sol de verano. Este tejido súper transpirable absorbe el sudor y regula la temperatura del cuerpo para que te sientas más fresco, seco y ligero que nunca. |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
---|---|---|---|---|---|
Camiseta de compresión Armour | UA Raid 8 Pantalon corto | Camiseta de manga corta UA Tech 2.0 | Leggings de compresión Armour | Mochila Hustle 4.0 | |
Tecnologías | Heatgear | Heatgear | Heatgear | Heatgear | Storm |
Ajuste | Compresión | Ancha | Ancha | Compresión | 26 l |
Tejido elástico multidireccional | ✓ | ✓ | ✓ | ✓ | |
Sistema de Distribución de Humedad | ✓ | ✓ | ✓ | ✓ | |
Secado rápido | ✓ | ✓ | ✓ | ✓ | ✓ |
Tecnología Anti-Odor | ✓ | ||||
Transpirable | ✓ | ✓ | ✓ | ✓ |
Detalles del producto
- Is Discontinued By Manufacturer : No
- Dimensiones del producto : 1 x 1 x 1 cm; 0.4 gramos
- Producto en Amazon.es desde : 27 noviembre 2014
- Fabricante : Under Armour
- ASIN : B00KHTMIAE
- Número de modelo del producto : 1257468
- Departamento : Hombre
- Clasificación en los más vendidos de Amazon: nº360 en Ropa (Ver el Top 100 en Ropa)
- Opiniones de los clientes:
Lo sentimos
Lo sentimos
Opiniones de clientes
Principales reseñas de España
Ha surgido un problema al filtrar las opiniones justo en este momento. Vuelva a intentarlo en otro momento.
En cuanto al tejido, muy bien.
No es la primera que uso de este estilo de camisetas compresivas y en esta marca. Las tengo de manga larga tejido de invierno y con cuello. Y, de manga larga fina que uso en primavera y otoño. Todas ellas con más de 7 años con un buen tute en cuanto a lavados y usos. Por lo que no dudé en hacerme con una de manga corta en cuanto que encontré una buena oportunidad/oferta.
Como digo en el título es una prenda que se usa como primera capa o también llamada segunda piel, de corte ultra ajustado y comprensiva. Pensada específicamente por y para el uso deportivo.
Ésta en concreto no es una prenda pensada para protegerte del frío (hay otras específicas para ello que van desde 5ºC hasta más de -10ºC . Evidentemente protege más que no llevar nada.
Se ajusta al contorno de tu cuerpo a la perfección, sin moverse ni un ápice, tanto que durante la práctica del deporte apenas notas que la llevas puesta. Todo ello gracias a su tejido elástico y multidireccional.
Muchas de las camisetas (baja calidad) que uso para mis entrenamientos me rozan e incomodan, aparte que cuando se empapan, muchas de ellas se me pegan al cuerpo. Así que uso este tipo de camisetas para evitar esa sensación así como roces, rozaduras e incluso heridas en la zona del pecho (pezones en carreras de media/larga distancia). También les doy utilidad jugando al fútbol, ciclismo y gimnasio (muy poco, casi siempre en deportes outdoor). Pero se puede usar para multitud de deportes: tenis, pádel, balonmano, etc…
Incluso la he llegado a usar debajo del mono de triatlón, que es de tirantes, para no quemarme los hombros. Tiene protección FPS 30+ por lo que te protege de los rayos UVB (los que enrojecen la piel).
Indicar que al ser una prenda compresiva ha de quedar ultra ajustada, de ahí que las llamen “segunda piel”, y así hay que usarla. Si no estás acostumbrado a ello, al principio es posible que te sientas un poco raro y más apretado de lo normal, pero al poco tiempo esa sensación desaparece y apenas te das cuenta que la llevas.
Sus costuras son todas planas, como es de esperar en una prenda de este tipo que está en contacto directo con nuestra piel, están situadas estratégicamente, no molestan ni producen rozaduras. Además, justo debajo de las mangas, zona de la axila, el tejido es de malla elástica micro perforado, lo que facilita la ventilación en esa zona.
Absorbe y distribuye muy bien la humedad del sudor ayudando a eliminarlo mejor, además de secar muy rápidamente. En todo momento tengo la sensación de ir seco, incluso montando en bici que ahí el efecto viento a veces llega a producir frío cuando estás sudando.
Al mismo tiempo y gracias a su tecnología antiolor evita que cuando acabemos y nos la quitemos, huela como esas camisetas baratas, es decir, a choto que echa pa’tras!!
Soportan usos y lavados, todos los del mundo sin que haya apreciado ningún tipo de desgaste prematuro. Una vez lavada, su secado, al igual que en uso, es rapidísimo.
Casi sale de la lavadora seca. Lo que facilita poder volver a usarla muy rápidamente.
Por si a alguien le sirve de ayuda en cuanto a la talla. Mido 1,70, peso 78Kg, espalda-hombros anchos y brazos finos. Y mi talla es la M.
Sí es verdad que la longitud de la camiseta al ser muy elástica, si la estiras a tope, te puede servir de minifalda, pero si te la ajustas donde la suelas llevar, ahí se queda sin moverse. No pasa nada porque en esa zona vaya arrugada, al menos desde mi experiencia.
En definitiva, estoy encantado con la compra y la recomiendo sin lugar a dudas, para la práctica de deporte tal y como he comentado más arriba.
Espero que ye haya gustado y sido útil mi opinión.
Gracias.
Esta camiseta también es de compresión de la gama HeatGear que indica que son propicias para las épocas de frío lo que hace mantener el cuerpo a la temperatura correcta por su ajuste como segunda piel e incluso se puede utilizar como camiseta de interior para prácticar de ejercicio a bajas temperaturas.
Al igual que evapora el sudor de manera rápida cuando se lava se seca en muy poco tiempo y además al contrario de las camisetas técnicas, el olor del sudor no es un problema ya que tiene tecnología antiolor realmente efectiva.
Yo compré una talla L, mido 175cm y 75kg y la camiseta queda realmente ajustada y comrpime, a partir de aquí si quieres más compresión una talla M pero ya quedará corta de mangas y para eso UA tiene otras camisetas sin mangas de hombro ancho que también cumplen como esta.
En la descripición dice que es para temporada de primavera/verano pero debe de ser incorrecta ya que para esa épocas del año UA tiene las mismas camisetas de compresión de la gama ColdGear.

Por jose el 7 de mayo de 2019

Reseñas más importantes de otros países

§1. Le doti tecniche.
La t-shirt in commento brilla per versatilità: indossandola si può svolgere qualsiasi attività sportiva. Questa qualità è strettamente connessa ad un’altra sua caratteristica di spicco: l’appagante vestibilità. Aderisce così bene al corpo (almeno nel mio caso), garantendo un’efficace compressione, da sembrare quasi una “seconda pelle”. Grazie alle cuciture ultrapiatte, alle maniche raglan e, soprattutto, alla buona elasticità e al tipo di lavorazione del tessuto (la rinomata “struttura elasticizzata in 4 direzioni”), non si percepiscono fastidi e/o limitazioni di movimento nel compiere i gesti atletici. Naturalmente tale condizione ottimale è subordinata alla corretta individuazione della taglia: un obiettivo semplice da raggiungere se si consulta l’apposita tabella disponibile su Amazon e sul sito del produttore, di cui fortunatamente esiste anche la versione italiana. Inutile dire che dalla giustezza della misura dipende anche il prodursi degli effetti dell’azione compressiva, ossia l’agevolazione della circolazione sanguigna e lo smaltimento dell’acido lattico.
Questo capo, con la sua trama leggera, propria dell’intera linea HeatGear, è ideale per i mesi estivi; al riguardo, giova evidenziare che è caratterizzato da un fattore di protezione “UPF 30+”, il quale è sinonimo di una valida schermatura della pelle contro i dannosi raggi ultravioletti del sole. Può, comunque, essere usato anche nelle stagioni più fredde come “primo strato” (il c.d. “base layer”), ossia come indumento intimo tecnico sotto quelli appositamente creati per le temperature più basse. La microfibra di cui è costituito, avendo una grammatura leggera ed una “tramatura a celle aperte”, favorisce il passaggio dell’aria all’interno del tessuto, rendendo davvero apprezzabile la traspirazione. Alla medesima finalità concorrono anche gli inserti a rete in mesh elasticizzato, presenti, in posizione strategica, sotto le ascelle. Questi diversi espedienti realizzativi (che il produttore racchiude nella locuzione “Moisture Trasport System”, ossia “sistema di trasporto dell’umidità”) evitano che il sudore stagni sulla pelle e venga assorbito dal corpo, in quanto lo convogliano verso l’esterno, sulla superficie della maglia. In tal modo, questo velo umido evapora rapidamente e, quindi, il busto rimane fresco ed asciutto ad una temperatura corporea tendenzialmente costante. Si genera, in sostanza, una sorta di isolamento termico, che assolve ad una funzione protettiva contro gli agenti atmosferici di ogni genere (ad es., gli sbalzi di temperatura dovuti a mutamenti climatici, il vento, ecc.). Tutto ciò si traduce anche in una sensazione di leggerezza, di confortevolezza, a cui concorre la buona compressione garantita dalla maglia, la quale, come ho avuto modo di sperimentare reiteratamente, si può indossare senza fastidio per tante ore.
Da sottolineare che la rapida asciugatura del tessuto, ottenuta per mezzo delle soluzioni tecniche testé passate in rassegna, si rivela molto utile anche sotto un altro aspetto, tutt’altro che trascurabile per lo sportivo: permette il sollecito riutilizzo dell’indumento dopo il lavaggio.
§2. Le qualità estetiche.
La particolare ricercatezza di questo prodotto balza subito agli occhi appena si apre la confezione: un tessuto rasato, che, con la sua finezza, lucidità, uniformità e liscezza, offre pieno appagamento al gusto estetico. Un esame più attento, però, mette in luce anche che le rifiniture, esterne ed interne, sono inappuntabili. La cura dei dettagli si evince dal pannello in mesh sul retro del collo recante la scritta “ARMOUR”, dal girocollo con profilo interno, dagli affascinanti ed indelebili loghi presenti al centro del petto e della schiena, e soprattutto dalle cuciture, che sono tutte diritte e con margini “puliti”.
Il tessuto è composto da poliestere ed elastan (con percentuali rispettivamente dell’84% e del 16% per il corpo e del 92% e dell’8% per le parti in mesh). Questa natura integralmente sintetica lo rende completamente riciclabile, ma, al tempo stesso, implica che, sin quando non avvenga il primo lavaggio, emani un odore poco gradevole legato al processo produttivo. Al tatto risulta molto morbido. Nonostante la sua grammatura non eccessiva (142g/m2 per il corpo e 130 g/ m2 per gli elementi in mesh), alla quale è strettamente connessa la sua raffinatezza, gode di un’efficiente resistenza all’abrasione, alla lacerazione e allo strappo, riconducibile alla sua peculiare elasticità e foriera di un’apodittica durevolezza. Una refrattarietà al logorio, che è testimoniata dalla mancata formazione di lanugine (i c.d. “pelucchi”), anche dopo un uso protratto negli anni.
§3. Il packaging e l’etichettatura.
La maglietta, al momento della consegna, è contenuta in un sacchetto di plastica trasparente, che valorizza l’articolo, rendendolo visibile anche con la busta sigillata: lo scopo perseguito è quello di fare in modo che il contenuto sopravanzi il contenitore, evitando per il potenziale acquirente qualsiasi possibilità di confusione o d’incomprensione. Un taglio minimale che denota una politica di contenimento dei costi da parte dell’azienda, ma anche una sua marcata attenzione alla sostenibilità ambientale, consistente, nel caso specifico, nell’evitare le componenti inutili della confezione, privilegiando solo materiali riutilizzabili e/o riciclabili. In considerazione delle proprietà dell’oggetto commercializzato, ritengo valida la soluzione adottata: le spiccate doti di resistenza della t-shirt, celebrate nel paragrafo precedente, fanno sì che non occorra un confezionamento particolarmente consistente per creare quella barriera che, in fase di stoccaggio e di trasporto, sia efficace contro gli urti e gli altri agenti esterni potenzialmente deleteri.
L’etichettatura risulta chiara ed esauriente. Il compiuto bagaglio informativo è ripartito tra l’esterno dell’involucro contenitivo, il cartellino agganciato alla maglia e le numerose targhette presenti al interno di quest’ultima. Su una di queste compaiono i simboli afferenti alla manutenzione del capo, dai quali si evince la sua semplicità (la c.d. “easy care”). L’indumento, infatti, può essere lavato a mano o in lavatrice ad una temperatura non superiore ai 30 gradi, assieme ad indumenti di colore simile e senza l’uso di ammorbidente; non può essere candeggiato; non può essere lavato a secco; può essere pulito ad umido da un operatore professionale, ma solo con procedimento delicato (una speciale tecnica eseguita in acqua da professionisti); può essere asciugato in asciugatrice esclusivamente a bassa temperatura; non può essere stirato.
A proposito delle etichette interne, faccio presente che quelle cucite sul fianco sinistro, oltre ad essere molteplici, sono piuttosto lunghe. Se, nell’indossare la maglia, non assumono il giusto verso, risultano fastidiose; per scongiurare tale evenienza, le rimuovo sin dall’inizio, ma le conservo per fronteggiare la fallacia della mia memoria.
§4. Le considerazioni finali.
Da persona priva di specifiche conoscenze in campo merceologico, ritengo che quest’articolo sia realizzato con materiali di pregevole qualità, tecnologicamente evoluti e destinatati a durare nel tempo. Lo giudico appagante sotto il profilo della praticità/funzionalità per la sua ampia versatilità, per la sua eccellente vestibilità e per la sua semplicità manutentiva, che, tra l’altro, non intacca la sua lunga vita tecnica. Reputo, inoltre, che soddisfi pienamente il gusto estetico, grazie alla sua lampante ricercatezza e raffinatezza, di cui l’apprezzabile accuratezza della fattura e delle rifiniture è uno dei principali prodromi.
Considero l’attuale prezzo di circa 21 euro commisurato alla fascia commerciale di appartenenza; puntualizzo, però, che esso è soggetto a variazioni, a volte anche significative, in funzione della taglia e del colore.
Veniamo ora alle “dolenti” note, che occupano un posto all’ombra del palmares sinora magnificato e che enumeriamo più per un’esigenza di esaustività che di incidenza funzionale.
Innanzitutto, segnalo, almeno per quella che è la mia esperienza, la discutibile efficienza della tecnologia “Anti Odore”, che, a dire del fabbricante, dovrebbe prevenire la proliferazione microbica responsabile della formazione di cattivi odori. Al tempo stesso, però, evidenzio la marginalità di questa problematica, in virtù della poca cura che il capo esige e della sua celere riutilizzabilità dopo la detersione.
Un’altra doglianza, anch’essa trascurabile, afferisce a qualche episodica distonia che ho riscontrato nell’ambito di una medesima taglia, in caso di differente luogo o anno di produzione oppure di diversa tinta.
Rendo noto, infine, il mio disappunto per la politica aziendale di questo e della gran parte dei produttori di abbigliamento di non commercializzare sul mercato europeo, salvo rare eccezioni, le taglie c.d. “alte”. Negli Stati Uniti il consumatore, individuata la propria taglia, può optare tra la lunghezza “regular” e quella “tall”, ossia “alta”, la quale, nel caso di Under Armour, comporta una maggiorazione di oltre 5 cm per la lunghezza del corpo e di quasi 4 cm per quella delle maniche. Nel nostro Paese, invece, il potenziale acquirente non gode di questa facoltà. Egli, anche se molto esile o particolarmente robusto, probabilmente non incontrerà alcuna difficoltà nell’acquistare questa maglia, data la vasta disponibilità di taglie, che vanno dalla S alla 4XL, e l’elasticità del tessuto. Il problema sorgerà se è estremamente longilineo (ad es. un giocatore di pallacanestro, di pallavolo oppure un altista), in quanto gli gioveranno ben poco sia l’estesa gamma di taglie (tutte di lunghezza regolare) che la cedevolezza dell’indumento.

Revisado en Italia el 7 de junio de 2019
§1. Le doti tecniche.
La t-shirt in commento brilla per versatilità: indossandola si può svolgere qualsiasi attività sportiva. Questa qualità è strettamente connessa ad un’altra sua caratteristica di spicco: l’appagante vestibilità. Aderisce così bene al corpo (almeno nel mio caso), garantendo un’efficace compressione, da sembrare quasi una “seconda pelle”. Grazie alle cuciture ultrapiatte, alle maniche raglan e, soprattutto, alla buona elasticità e al tipo di lavorazione del tessuto (la rinomata “struttura elasticizzata in 4 direzioni”), non si percepiscono fastidi e/o limitazioni di movimento nel compiere i gesti atletici. Naturalmente tale condizione ottimale è subordinata alla corretta individuazione della taglia: un obiettivo semplice da raggiungere se si consulta l’apposita tabella disponibile su Amazon e sul sito del produttore, di cui fortunatamente esiste anche la versione italiana. Inutile dire che dalla giustezza della misura dipende anche il prodursi degli effetti dell’azione compressiva, ossia l’agevolazione della circolazione sanguigna e lo smaltimento dell’acido lattico.
Questo capo, con la sua trama leggera, propria dell’intera linea HeatGear, è ideale per i mesi estivi; al riguardo, giova evidenziare che è caratterizzato da un fattore di protezione “UPF 30+”, il quale è sinonimo di una valida schermatura della pelle contro i dannosi raggi ultravioletti del sole. Può, comunque, essere usato anche nelle stagioni più fredde come “primo strato” (il c.d. “base layer”), ossia come indumento intimo tecnico sotto quelli appositamente creati per le temperature più basse. La microfibra di cui è costituito, avendo una grammatura leggera ed una “tramatura a celle aperte”, favorisce il passaggio dell’aria all’interno del tessuto, rendendo davvero apprezzabile la traspirazione. Alla medesima finalità concorrono anche gli inserti a rete in mesh elasticizzato, presenti, in posizione strategica, sotto le ascelle. Questi diversi espedienti realizzativi (che il produttore racchiude nella locuzione “Moisture Trasport System”, ossia “sistema di trasporto dell’umidità”) evitano che il sudore stagni sulla pelle e venga assorbito dal corpo, in quanto lo convogliano verso l’esterno, sulla superficie della maglia. In tal modo, questo velo umido evapora rapidamente e, quindi, il busto rimane fresco ed asciutto ad una temperatura corporea tendenzialmente costante. Si genera, in sostanza, una sorta di isolamento termico, che assolve ad una funzione protettiva contro gli agenti atmosferici di ogni genere (ad es., gli sbalzi di temperatura dovuti a mutamenti climatici, il vento, ecc.). Tutto ciò si traduce anche in una sensazione di leggerezza, di confortevolezza, a cui concorre la buona compressione garantita dalla maglia, la quale, come ho avuto modo di sperimentare reiteratamente, si può indossare senza fastidio per tante ore.
Da sottolineare che la rapida asciugatura del tessuto, ottenuta per mezzo delle soluzioni tecniche testé passate in rassegna, si rivela molto utile anche sotto un altro aspetto, tutt’altro che trascurabile per lo sportivo: permette il sollecito riutilizzo dell’indumento dopo il lavaggio.
§2. Le qualità estetiche.
La particolare ricercatezza di questo prodotto balza subito agli occhi appena si apre la confezione: un tessuto rasato, che, con la sua finezza, lucidità, uniformità e liscezza, offre pieno appagamento al gusto estetico. Un esame più attento, però, mette in luce anche che le rifiniture, esterne ed interne, sono inappuntabili. La cura dei dettagli si evince dal pannello in mesh sul retro del collo recante la scritta “ARMOUR”, dal girocollo con profilo interno, dagli affascinanti ed indelebili loghi presenti al centro del petto e della schiena, e soprattutto dalle cuciture, che sono tutte diritte e con margini “puliti”.
Il tessuto è composto da poliestere ed elastan (con percentuali rispettivamente dell’84% e del 16% per il corpo e del 92% e dell’8% per le parti in mesh). Questa natura integralmente sintetica lo rende completamente riciclabile, ma, al tempo stesso, implica che, sin quando non avvenga il primo lavaggio, emani un odore poco gradevole legato al processo produttivo. Al tatto risulta molto morbido. Nonostante la sua grammatura non eccessiva (142g/m2 per il corpo e 130 g/ m2 per gli elementi in mesh), alla quale è strettamente connessa la sua raffinatezza, gode di un’efficiente resistenza all’abrasione, alla lacerazione e allo strappo, riconducibile alla sua peculiare elasticità e foriera di un’apodittica durevolezza. Una refrattarietà al logorio, che è testimoniata dalla mancata formazione di lanugine (i c.d. “pelucchi”), anche dopo un uso protratto negli anni.
§3. Il packaging e l’etichettatura.
La maglietta, al momento della consegna, è contenuta in un sacchetto di plastica trasparente, che valorizza l’articolo, rendendolo visibile anche con la busta sigillata: lo scopo perseguito è quello di fare in modo che il contenuto sopravanzi il contenitore, evitando per il potenziale acquirente qualsiasi possibilità di confusione o d’incomprensione. Un taglio minimale che denota una politica di contenimento dei costi da parte dell’azienda, ma anche una sua marcata attenzione alla sostenibilità ambientale, consistente, nel caso specifico, nell’evitare le componenti inutili della confezione, privilegiando solo materiali riutilizzabili e/o riciclabili. In considerazione delle proprietà dell’oggetto commercializzato, ritengo valida la soluzione adottata: le spiccate doti di resistenza della t-shirt, celebrate nel paragrafo precedente, fanno sì che non occorra un confezionamento particolarmente consistente per creare quella barriera che, in fase di stoccaggio e di trasporto, sia efficace contro gli urti e gli altri agenti esterni potenzialmente deleteri.
L’etichettatura risulta chiara ed esauriente. Il compiuto bagaglio informativo è ripartito tra l’esterno dell’involucro contenitivo, il cartellino agganciato alla maglia e le numerose targhette presenti al interno di quest’ultima. Su una di queste compaiono i simboli afferenti alla manutenzione del capo, dai quali si evince la sua semplicità (la c.d. “easy care”). L’indumento, infatti, può essere lavato a mano o in lavatrice ad una temperatura non superiore ai 30 gradi, assieme ad indumenti di colore simile e senza l’uso di ammorbidente; non può essere candeggiato; non può essere lavato a secco; può essere pulito ad umido da un operatore professionale, ma solo con procedimento delicato (una speciale tecnica eseguita in acqua da professionisti); può essere asciugato in asciugatrice esclusivamente a bassa temperatura; non può essere stirato.
A proposito delle etichette interne, faccio presente che quelle cucite sul fianco sinistro, oltre ad essere molteplici, sono piuttosto lunghe. Se, nell’indossare la maglia, non assumono il giusto verso, risultano fastidiose; per scongiurare tale evenienza, le rimuovo sin dall’inizio, ma le conservo per fronteggiare la fallacia della mia memoria.
§4. Le considerazioni finali.
Da persona priva di specifiche conoscenze in campo merceologico, ritengo che quest’articolo sia realizzato con materiali di pregevole qualità, tecnologicamente evoluti e destinatati a durare nel tempo. Lo giudico appagante sotto il profilo della praticità/funzionalità per la sua ampia versatilità, per la sua eccellente vestibilità e per la sua semplicità manutentiva, che, tra l’altro, non intacca la sua lunga vita tecnica. Reputo, inoltre, che soddisfi pienamente il gusto estetico, grazie alla sua lampante ricercatezza e raffinatezza, di cui l’apprezzabile accuratezza della fattura e delle rifiniture è uno dei principali prodromi.
Considero l’attuale prezzo di circa 21 euro commisurato alla fascia commerciale di appartenenza; puntualizzo, però, che esso è soggetto a variazioni, a volte anche significative, in funzione della taglia e del colore.
Veniamo ora alle “dolenti” note, che occupano un posto all’ombra del palmares sinora magnificato e che enumeriamo più per un’esigenza di esaustività che di incidenza funzionale.
Innanzitutto, segnalo, almeno per quella che è la mia esperienza, la discutibile efficienza della tecnologia “Anti Odore”, che, a dire del fabbricante, dovrebbe prevenire la proliferazione microbica responsabile della formazione di cattivi odori. Al tempo stesso, però, evidenzio la marginalità di questa problematica, in virtù della poca cura che il capo esige e della sua celere riutilizzabilità dopo la detersione.
Un’altra doglianza, anch’essa trascurabile, afferisce a qualche episodica distonia che ho riscontrato nell’ambito di una medesima taglia, in caso di differente luogo o anno di produzione oppure di diversa tinta.
Rendo noto, infine, il mio disappunto per la politica aziendale di questo e della gran parte dei produttori di abbigliamento di non commercializzare sul mercato europeo, salvo rare eccezioni, le taglie c.d. “alte”. Negli Stati Uniti il consumatore, individuata la propria taglia, può optare tra la lunghezza “regular” e quella “tall”, ossia “alta”, la quale, nel caso di Under Armour, comporta una maggiorazione di oltre 5 cm per la lunghezza del corpo e di quasi 4 cm per quella delle maniche. Nel nostro Paese, invece, il potenziale acquirente non gode di questa facoltà. Egli, anche se molto esile o particolarmente robusto, probabilmente non incontrerà alcuna difficoltà nell’acquistare questa maglia, data la vasta disponibilità di taglie, che vanno dalla S alla 4XL, e l’elasticità del tessuto. Il problema sorgerà se è estremamente longilineo (ad es. un giocatore di pallacanestro, di pallavolo oppure un altista), in quanto gli gioveranno ben poco sia l’estesa gamma di taglie (tutte di lunghezza regolare) che la cedevolezza dell’indumento.











I would highly recommend this product and others from the Under Armour range. Have bought a second compression T~Shirt when the price reduced again @£9.99 and even @£14.90 the current price listing, this is still a great value product. Another update, purchased a third black version on 4/12/19 also @£9.99, the other two white versions still look as new, even after many washes. Have had no lingering odour issues after use, as some reviewers have stated, using dove deodorant might be the solution! If this review has been helpful please click on the button. 😁😁😁


Made to a high standard, expect to get a lot of use out of it for a long time.

Great as the only layer from 6-7C (faster workouts) or 9-10 (slower workouts).
Evaporates sweat instantly and protects from cold wind during rest between intervals.
White colour is excellent too as doesn't heat you up when sunny.
Quality is outstanding, have been using this on a daily basis and as good as new after a year.
Hay un problema para cargar este menú.