Nuevo Apple iPad Pro (de 11 Pulgadas, con Wi-Fi y 128 GB) - Gris Espacial (2.ª generación)
Precio: | 862,00 € |
Precio final del producto |
Tamaño de pantalla | 11 Pulgadas |
Marca | Apple |
Nombre del modelo | IPAD PRO 11 WIFI 128GB SPACE GRAY-ISP |
Capacidad de almacenamiento de memoria | 128 GB |
Dimensiones del producto: largo x ancho x alto | 25.9 x 18.9 x 5 centímetros |
Color | Gris Espacial |
Peso del producto | 0.87 Kilogramos |
Fabricante de CPU | Apple |
Tecnología de móvil | 4G |
Tecnología de comunicación inalámbrica | Wi-Fi |
Acerca de este producto
- Pantalla Liquid Retina de 11 pulgadas de borde a borde con ProMotion, True Tone y gama cromática amplia (P3)
- Chip A12Z Bionic con Neural Engine
- Gran angular de 12 Mpx, ultra gran angular de 10 Mpx y escáner LiDAR
- Cámara frontal TrueDepth de 7 Mpx
- Face ID para autenticarse de forma segura y usar Apple Pay
- Cuatro altavoces y cinco micrófonos con calidad de estudio
- Redes wifi 802.11ax y 4G LTE Advanced
- Hasta 10 horas de autonomía
- Conector USB-C para cargar el iPad y conectar accesorios
- Compatibilidad con el Magic Keyboard, el Smart Keyboard Folio y el Apple Pencil
Compara con otros productos de Apple iPad
Precio | Desde: - | Desde: - | Desde: - |
Valoraciones | 4,8 de 5 estrellas (604) | 4,7 de 5 estrellas (552) | 4,8 de 5 estrellas (996) |
Pantalla | Pantalla Liquid Retina de 11 pulgadas | Pantalla Liquid Retina de 12,9" | Pantalla Retina de 10,5 pulgadas |
Autenticación segura | Face ID | Face ID | Touch ID |
Chip | Chip a12Z Bionic con Neural Engine | Chip a12Z Bionic con Neural Engine | Chip A12 Bionic con Neural Engine |
Cámara | 12Mpx | 12Mpx | 8Mpx |
Vídeo | Grabación de vídeo 4K | Grabación de vídeo 4K | 1080p HD video recording |
Compatibilidad con Apple Pencil | Apple Pencil (2da generación) | Apple Pencil (2da generación) | Compatibilidad con el Apple Pencil |
Compatibilidad con Smart Keyboard | Compatible con teclados Smart Keyboard Folio y Bluetooth | Compatible con teclados Smart Keyboard Folio y Bluetooth | Compatibilidad con el Smart Keyboard y con teclados Bluetooth |
Conector | Conector USB‑C | Conector USB‑C | Conector Lightning |
Especificaciones técnicas
iPad Pro de 11 pulgadas (2ª Generación)
Pantalla |
Pantalla Liquid Retina de 11 pulgadas con tecnología ProMotion y True Tone |
Capacidad |
128GB, 256GB, 512GB, 1TB |
Chip |
Chip A12Z Bionic con arquitectura de 64 bits, Neural Engine, coprocesador M12 integrado |
*Cámara y vídeo * |
Cámaras Gran angular de 12MP y Ultra Gran Angular de 10MP. HDR inteligente y vídeo 4K a 30 fps o 60 fps |
Cámara frontal |
Cámara frontal TrueDepth de 7MP con modo Retrato, Iluminación de Retratos y HDR Inteligente |
Batería y alimentación |
Hasta 10 horas de navegación por internet vía wifi o de reproducción de vídeo o música. Hasta 9 horas de navegación por internet a través de redes móviles. Carga por conexión USB‑C con un ordenador o adaptador de corriente |
Conector |
Conector USB‑C |
Contenido en la caja |
iPad Pro, Cable de carga USB-C (1m), Adaptador de corriente USB-C de 18W |
Alto |
24,76 cm (9.74 pulgadas) |
Ancho |
17,85 mm (7.02 pulgadas) |
Fondo |
5,9 mm (0,23 pulgadas) |
Peso |
468 gramos el modelo Wi-Fi, 468 gramos el modelo Wi-Fi + Cellular |
Apple Pencil |
Compatibilidad con el Apple Pencil (2ª generación) |
Fecha de lanzamiento del producto |
25/3/2020 |
Opiniones de clientes
Principales reseñas de España
Ha surgido un problema al filtrar las opiniones justo en este momento. Vuelva a intentarlo en otro momento.
- Estética: si solamente te fijas en la parte de delante, es básicamente igual que el modelo 2018. Si le das la vuelta, verás que la diferencia está en la cámara. Sí que da un toque muy señorial la cámara y me gusta!
- Memoria: el modelo más básico con el 2020 viene con 128GB y el anterior con 64GB. Si solo lo usas para consultar cosas, navegar y ver videos, perfecto. Sino, enseguida te quedas sin memoria.
- Cámara: capta fotos con más ángulo (120 grados) y la calidad es buena. Dicho esto, hoy en día, quien usa un iPad para hacer fotos teniendo un smartphone? Creo que nadie… Y, todo y que este bien la cámara, la mayoría de los iPhones tiene mejor calidad.
- Rapidez: es MUY rápido (el anterior también). Si solo lo usas para videos y correos (lo que hace el 95% de las personas), no notas nada de diferencia del modelo 2018. Si lo usas para editar vídeos y cosas así, sí que notarás que hace las funciones como el doble de rápidas.
- Precio: El modelo más pepino vale más que la mayoría de los portátiles en el mercado. Precio básico sí que es más asequible pero es un modelo bastante básico a nivel de memoria y todo.
- Scanner LiDAR: Muchísima diferencia del modelo anterior. Lo probé con la aplicación de IKEA para colocar unos muebles en el salon y el resultado es muy bueno! Los juegos se adaptan super bien también.
- Calidad sonido: sigue con 4 altavoces y es todo de muy buena calidad. No ha mucha diferencia al anterior pero algo sí que se nota.
- Carga: Unas 10 horas de uso sin parar (navegando)
- TRACKPAD: La verdad es que me sorprendió positivamente, ya que es muy cómodo. Las funciones son muy intuitivas y es un accesorio practico.
Todo lo demás es básicamente igual que en el modelo 2018… Apple pencil: igual que en el anterior / Pantalla: igual de buena...
Con un teclado y ratón bluetooth este ipad puede sustituir perfectamente a un PC o Macbook.
Pillé una oferta con un precio muy interesante aprovechando una bajada puntual de las que hace Amazon, después de estar casi dos semanas de seguimiento diario. Había otras tiendas on line con precios algo mejores pero si la diferencia es pequeña, yo prefiero Amazon por la seriedad y garantía que siempre ofrece.
La batería también es magnífica, con una duración real de en torno a 10 horas. Si además tienes un macbook y cuentas con un cargador potente, la carga rápida funciona de maravilla.
Lo uso con el Apple Pencil y el Smart Keyboard y es una pasada, cada vez uso menos el ordenador.

Por Gesus el 15 de mayo de 2020

Es un producto espectacular, es justo lo que necesitava, es fino, potente, los microfonos son espectaculares, y el apple pencil es imprescindible, substituye 100% mi ordenador, estoy todo el dia con el ipad, desde correos a documentos, firmar textos, enseño musculos a pacientes, videos, historiales clinicos y la batería me dura todo el día, y si no en 45 minutos esta al 80%.
Se ha convertido en mi imprescindible.
Vale cada euro que he pagado.
Así sí, un producto 10.
Reseñas más importantes de otros países

Non farò una review granché tecnica perché se volete trovare dati a riguardo potete tranquillamente cercali sul web, vorrei più che altro fare una analisi da "utente medio" che non è nè fissato Apple nè fissato di altre marche.
Solitamente quando si tratta di tablet mi muovo verso Apple perchè, a mio modesto parere, penso sia la regina incontrastata: tablet reattivi, supporto ottimi, velocità fuori dalla norma, qualità eccelsa. Insomma, ha veramente tutto, oltre ovviamente le applicazioni ottimizzate. Anche una vita più lunga come prodotto di consumo, ma quello dipende dall'utilizzo.
Ciò su cui voglio soffermarmi è perché comprarlo e la definizione che gli è stata impropriamente data: sostituto del computer.
In realtà non è propriamente così, abbiamo tra le mani sicuramente un ottimo prodotto - sennò non ci avrei speso così tanto per averlo subito! - ma con tutti i limiti di iPadOS.
Sicuramente non parliamo di un semplice tablet: questo mostro ha uno schermo con un refresh rate di 120 Hz; un supporto rinnovato grazie alla nuova tastiera in arrivo e al mouse; la apple pencil di seconda gen che è perfetta; un parco applicazioni di tutto rispetto.
Ma quindi, se non è un computer - poiché gli mancano le applicazioni per i professionisti e non lo sostituisce completamente, ma nemmeno un semplice tablet - grazie ai vantaggi menzionati sopra, che cosa è?
Un iPad, semplicemente. Una via di mezzo fra le due cose di sopra.
Penso che si collochi perfettamente nella fascia di tablet che, nel futuro, vedremo sostituire molti laptop, ma adatti solo ai quei professionisti che hanno bisogno di un determinato tipo di applicazioni senza dover ricorrere per forza di cose ad un fisso od un portatile.
Il peso è inferiore al KG, ma se abbinato alla nuova tastiera, il peso è molto più vicino alla nuova linea di portatili Apple presentata. Anche il costo.
Qui sorge quindi il dubbio: quale comprare?
Indubbiamente, se avete la possibilità, entrambi. Ma logicamente non tutti possono, io compreso, e ho dovuto quindi fare una scelta: iPad 2020.
Perché?
Sono uno studente universitario, ho bisogno di muovermi spesso, ma ho anche bisogno di progettare, prendere appunti, avere un device dinamico che mi permetta di lavorare in movimento nel modo che più mi è comodo: touchscreen, tastiera, penna. Questo iPad ha tutto.
Penso che la vera domanda sia "per cosa lo utilizzerei e come mi aiuterebbe nel lavoro?" più che un generico "perché comprarlo e spendere quasi quanto un computer?".
Io mi sono fatto questa domanda e sono andato subito a colpo sicuro.
Tra le tante cose vorrei tra l'altro apprezzare il cambiamento di Apple, finalmente un cavo USB C (incluso tra l'altro nella confezione). Notevole anche la fotocamera, fa veramente delle belle foto, oltre che ritratti. Per tutto il resto non mi esprimo: sarebbe semplicemente un ripetere le recensioni passate. Abbiamo un prodotto che è stato raffinato, non un nuovo iPad.
Ma pur sempre di iPad si tratta.
Consigliato.

Revisado en Italia el 23 de abril de 2020
Non farò una review granché tecnica perché se volete trovare dati a riguardo potete tranquillamente cercali sul web, vorrei più che altro fare una analisi da "utente medio" che non è nè fissato Apple nè fissato di altre marche.
Solitamente quando si tratta di tablet mi muovo verso Apple perchè, a mio modesto parere, penso sia la regina incontrastata: tablet reattivi, supporto ottimi, velocità fuori dalla norma, qualità eccelsa. Insomma, ha veramente tutto, oltre ovviamente le applicazioni ottimizzate. Anche una vita più lunga come prodotto di consumo, ma quello dipende dall'utilizzo.
Ciò su cui voglio soffermarmi è perché comprarlo e la definizione che gli è stata impropriamente data: sostituto del computer.
In realtà non è propriamente così, abbiamo tra le mani sicuramente un ottimo prodotto - sennò non ci avrei speso così tanto per averlo subito! - ma con tutti i limiti di iPadOS.
Sicuramente non parliamo di un semplice tablet: questo mostro ha uno schermo con un refresh rate di 120 Hz; un supporto rinnovato grazie alla nuova tastiera in arrivo e al mouse; la apple pencil di seconda gen che è perfetta; un parco applicazioni di tutto rispetto.
Ma quindi, se non è un computer - poiché gli mancano le applicazioni per i professionisti e non lo sostituisce completamente, ma nemmeno un semplice tablet - grazie ai vantaggi menzionati sopra, che cosa è?
Un iPad, semplicemente. Una via di mezzo fra le due cose di sopra.
Penso che si collochi perfettamente nella fascia di tablet che, nel futuro, vedremo sostituire molti laptop, ma adatti solo ai quei professionisti che hanno bisogno di un determinato tipo di applicazioni senza dover ricorrere per forza di cose ad un fisso od un portatile.
Il peso è inferiore al KG, ma se abbinato alla nuova tastiera, il peso è molto più vicino alla nuova linea di portatili Apple presentata. Anche il costo.
Qui sorge quindi il dubbio: quale comprare?
Indubbiamente, se avete la possibilità, entrambi. Ma logicamente non tutti possono, io compreso, e ho dovuto quindi fare una scelta: iPad 2020.
Perché?
Sono uno studente universitario, ho bisogno di muovermi spesso, ma ho anche bisogno di progettare, prendere appunti, avere un device dinamico che mi permetta di lavorare in movimento nel modo che più mi è comodo: touchscreen, tastiera, penna. Questo iPad ha tutto.
Penso che la vera domanda sia "per cosa lo utilizzerei e come mi aiuterebbe nel lavoro?" più che un generico "perché comprarlo e spendere quasi quanto un computer?".
Io mi sono fatto questa domanda e sono andato subito a colpo sicuro.
Tra le tante cose vorrei tra l'altro apprezzare il cambiamento di Apple, finalmente un cavo USB C (incluso tra l'altro nella confezione). Notevole anche la fotocamera, fa veramente delle belle foto, oltre che ritratti. Per tutto il resto non mi esprimo: sarebbe semplicemente un ripetere le recensioni passate. Abbiamo un prodotto che è stato raffinato, non un nuovo iPad.
Ma pur sempre di iPad si tratta.
Consigliato.





Partiamo con il dire che il PRO è la punta di diamante degli iPad, potenza, velocità, batteria, suono, fotografia, ecc... è tutto solamente perfetto, poi unito al sistema operativo iPadOS lo rendono una cosa unica!
Esteticamente è bellissimo, sottile e leggero, mentre i bordi squadrati danno una presa maggiore rendendo davvero piacevole l'utilizzo.
Nell'ultima foto c'è il PRO e l'iPad 6° generazione (2018) a confronto, è vero che l'iPad 2018 costa 1/3 del PRO ma credetemi che sono veramente due cose completamente diverse, solo il display del PRO con il refresh a 120hz vale la differenza di prezzo, senza contare poi batteria, prestazioni, suono e così via. Per chi invece proviene dal modello precedente, PRO 2018, a mio avviso non vale la pena spendere questi soldi anche perché le differenze non sono poi così tante.
Ultime info: il tablet è compatibile con moltissimi accessori ad es. Apple Pencil 2, mouse, tastiera, chiavette USB ecc. da acquistare a parte, mentre nella confezione viene fornito con caricatore da 18 w con presa usb c da entrambe le parti che carica la batteria davvero in poco tempo (2h circa), comunque l'iPad è compatibile con super charge a 30 w (da acquistare a parte).
Personalmente mi sento di consigliarlo a tutti, professionisti, studenti, gamer...ovvio poi è una questione economica anche perché la cifra da spendere è considerevole.
Spero che la recensione ti sia stata "UTILE".

Revisado en Italia el 1 de mayo de 2020
Partiamo con il dire che il PRO è la punta di diamante degli iPad, potenza, velocità, batteria, suono, fotografia, ecc... è tutto solamente perfetto, poi unito al sistema operativo iPadOS lo rendono una cosa unica!
Esteticamente è bellissimo, sottile e leggero, mentre i bordi squadrati danno una presa maggiore rendendo davvero piacevole l'utilizzo.
Nell'ultima foto c'è il PRO e l'iPad 6° generazione (2018) a confronto, è vero che l'iPad 2018 costa 1/3 del PRO ma credetemi che sono veramente due cose completamente diverse, solo il display del PRO con il refresh a 120hz vale la differenza di prezzo, senza contare poi batteria, prestazioni, suono e così via. Per chi invece proviene dal modello precedente, PRO 2018, a mio avviso non vale la pena spendere questi soldi anche perché le differenze non sono poi così tante.
Ultime info: il tablet è compatibile con moltissimi accessori ad es. Apple Pencil 2, mouse, tastiera, chiavette USB ecc. da acquistare a parte, mentre nella confezione viene fornito con caricatore da 18 w con presa usb c da entrambe le parti che carica la batteria davvero in poco tempo (2h circa), comunque l'iPad è compatibile con super charge a 30 w (da acquistare a parte).
Personalmente mi sento di consigliarlo a tutti, professionisti, studenti, gamer...ovvio poi è una questione economica anche perché la cifra da spendere è considerevole.
Spero che la recensione ti sia stata "UTILE".









DISPLAY
Ha un ottimo schermo, con buonissimi colori sempre fedeli alla realtà e luminosità eccellente anche per lavorare all’aperto.
Il vero punto forte però è il refresh rate a 120 Hz, che regala una sensazione di fluidità senza eguali durante tutte le operazioni quotidiane, rendendo l’utilizzo del dispositivo davvero piacevole.
PROCESSORE
Non c’è nulla da dire sul processore a livello di potenza computazionale, se non che riesce a fare egregiamente ciò che molti computer portatili non sono in grado di portare a termine.
FOTOCAMERE
A mio avviso l’ambito fotografico in un tablet perde importanza, ma il dispositivo è comunque dotato di ottime fotocamere, molto utili per scansionare documenti con ottima qualità e per tutte le implementazioni in realtà aumentata.
Grazie al sensore di profondità infatti l’AR si spinge ad un livello successivo rispetto a quanto eravamo abituati prima.
AUDIO
Essendo un tablet un dispositivo molto usato per la fruizione di contenuti multimediali, non posso non citare l’ottimo audio. Con i suoi 4 altoparlanti il suono risulta sempre nitido e con bassi profondi: una sorpresa visto lo spessore bassissimo dell’iPad!
FACE ID
Funziona bene, in ogni condizione. Lo trovo molto comodo specialmente su un tablet, perché non obbliga a togliere le mani dalla posizione che si preferisce per sbloccarlo.
PENNA
L’Apple Pencil trovo sia un accessorio irrinunciabile se si compra questo iPad Pro, infatti è perfetta per prendere appunti, disegnare anche a livello professionale, modificare foto, ecc... È sempre precisa e sensibile all’inclinazione oltre che alla pressione, inoltre non ha ritardo nella scrittura.
Si attacca magneticamente sul lato del dispositivo e si ricarica in modo wireless.
IPAD OS
iOS in versione iPad sta diventando sempre più completo e aperto, fatto che avvicina questo tablet ad essere più simile ad un computer che ad uno smartphone, ma la mancanza di un vero e proprio gestore dei file non lo rende altrettanto pratico.
Per colpa di ciò, le operazioni quotidiane, se si lavora fuori dall’ecosistema Apple, diventano più complesse e un po’ macchinose.
L’integrazione con gli altri dispositivi Apple è fantastica: scambiarsi file, lavorare in più dispositivi e in generale tutte le interazioni diventano un gioco da ragazzi.
Tuttavia ricordo che alcuni programmi specifici su iPad mancano, motivo per cui per alcuni non può sostituire un computer.
CONCLUSIONI
È indubbiamente caro, ma offre anche molto alle persone a cui effettivamente tutto ciò serve. Non è un tablet per guardare solo Netflix o YouTube (sarebbe sprecato per questo scopo), ma una macchina che in moltissimi ambiti può sostituire un computer, specialmente se abbinato alla tastiera e alla penna.
Ciò detto lo consiglio solo a chi ne farebbe un uso specifico, agli utenti “normali”, a cui basta ad esempio usare Office, navigare su internet e fare tutto ciò che riguarda la quotidianità, consiglio invece un iPad Air, che per molto meno denaro offre prestazioni eccellenti negli ambiti sopracitati.

Revisado en Italia el 28 de julio de 2020
DISPLAY
Ha un ottimo schermo, con buonissimi colori sempre fedeli alla realtà e luminosità eccellente anche per lavorare all’aperto.
Il vero punto forte però è il refresh rate a 120 Hz, che regala una sensazione di fluidità senza eguali durante tutte le operazioni quotidiane, rendendo l’utilizzo del dispositivo davvero piacevole.
PROCESSORE
Non c’è nulla da dire sul processore a livello di potenza computazionale, se non che riesce a fare egregiamente ciò che molti computer portatili non sono in grado di portare a termine.
FOTOCAMERE
A mio avviso l’ambito fotografico in un tablet perde importanza, ma il dispositivo è comunque dotato di ottime fotocamere, molto utili per scansionare documenti con ottima qualità e per tutte le implementazioni in realtà aumentata.
Grazie al sensore di profondità infatti l’AR si spinge ad un livello successivo rispetto a quanto eravamo abituati prima.
AUDIO
Essendo un tablet un dispositivo molto usato per la fruizione di contenuti multimediali, non posso non citare l’ottimo audio. Con i suoi 4 altoparlanti il suono risulta sempre nitido e con bassi profondi: una sorpresa visto lo spessore bassissimo dell’iPad!
FACE ID
Funziona bene, in ogni condizione. Lo trovo molto comodo specialmente su un tablet, perché non obbliga a togliere le mani dalla posizione che si preferisce per sbloccarlo.
PENNA
L’Apple Pencil trovo sia un accessorio irrinunciabile se si compra questo iPad Pro, infatti è perfetta per prendere appunti, disegnare anche a livello professionale, modificare foto, ecc... È sempre precisa e sensibile all’inclinazione oltre che alla pressione, inoltre non ha ritardo nella scrittura.
Si attacca magneticamente sul lato del dispositivo e si ricarica in modo wireless.
IPAD OS
iOS in versione iPad sta diventando sempre più completo e aperto, fatto che avvicina questo tablet ad essere più simile ad un computer che ad uno smartphone, ma la mancanza di un vero e proprio gestore dei file non lo rende altrettanto pratico.
Per colpa di ciò, le operazioni quotidiane, se si lavora fuori dall’ecosistema Apple, diventano più complesse e un po’ macchinose.
L’integrazione con gli altri dispositivi Apple è fantastica: scambiarsi file, lavorare in più dispositivi e in generale tutte le interazioni diventano un gioco da ragazzi.
Tuttavia ricordo che alcuni programmi specifici su iPad mancano, motivo per cui per alcuni non può sostituire un computer.
CONCLUSIONI
È indubbiamente caro, ma offre anche molto alle persone a cui effettivamente tutto ciò serve. Non è un tablet per guardare solo Netflix o YouTube (sarebbe sprecato per questo scopo), ma una macchina che in moltissimi ambiti può sostituire un computer, specialmente se abbinato alla tastiera e alla penna.
Ciò detto lo consiglio solo a chi ne farebbe un uso specifico, agli utenti “normali”, a cui basta ad esempio usare Office, navigare su internet e fare tutto ciò che riguarda la quotidianità, consiglio invece un iPad Air, che per molto meno denaro offre prestazioni eccellenti negli ambiti sopracitati.




Hay un problema para cargar este menú.