No añadido
Compara precios en Amazon
& Envío GRATIS
77 % de calificaciones positivas en los últimos 12 meses
& Envío GRATIS
87 % de calificaciones positivas en los últimos 12 meses
Envío GRATIS en tu primer pedido elegible enviado a España. Ver detalles
-
-
-
-
-
-
VÍDEO
-
-
Pack de 6 filtros (5+1) bi-flux que mejoran el sabor del agua, reducen la cal y el cloro, compatibles con las jarras Laica y Brita entre otras. Cada filtro dura 150 litros o 1 mes.
Más información
Mejora tu compra
Material | Plástico |
Dimensiones del producto: largo x ancho x alto | 10 x 1 x 0.5 centímetros |
Peso del producto | 0.22 Libras |
Duración | 6 Modificador desconocido |
Marca | Laica |
Acerca de este producto
- El filtro de agua laica mejora el sabor del agua, reduce las sustancias que alteran el sabor y el olor del agua como por ejemplo el cloro, la cal y otros elementos que pueden estar presentes en el agua
- Pack de 5 filtros Laica Bi-Flux + 1 de REGALO
- Cada filtro tiene una duración de 30 días o 150 litros
- Cartuchos compatibles con jarras de otras marcas, incluyendo todas las de Brita (excepto la jarra BRITA Style)
- El sistema de filtración Laica es una alternativa cómoda, rentable y respetuosa con el medio ambiente con relación a las botellas de plástico de un solo uso. Todas las jarras y filtros Laica están libres de BPA
- Fabricados en Italia para ofrecer la mejor filtración con el más alto nivel de calidad y seguridad.
Valoraciones de clientes por función
Productos parecidos
![]() |
Comprados juntos habitualmente
- +
Los clientes que vieron este producto también vieron
¿Tienes alguna pregunta?
Encuentra respuestas en la información del producto, en preguntas y respuestas y en reseñas.
Los vendedores, fabricantes o clientes que han comprado este producto pueden responder a tu pregunta.
Asegúrate de haber introducido una pregunta válida. Podrás editar tu pregunta o publicación.
Introduce una pregunta.
Comparar con artículos similares
Detalles del producto
- Is Discontinued By Manufacturer : No
- Dimensiones del producto : 10 x 0.96 x 0.53 cm; 99.79 gramos
- Producto en Amazon.es desde : 25 septiembre 2012
- Fabricante : Laica
- ASIN : B009DIOBZ0
- Número de modelo del producto : F6S
- Clasificación en los más vendidos de Amazon: nº1,680 en Hogar y cocina (Ver el Top 100 en Hogar y cocina)
- Opiniones de los clientes:
Más información del producto

Conservan las sales minerales y reducen:
- Dureza
- Metales pesados
- Cloro
- Contaminantes de productos químicos
- Trialometanos
- Algunos pesticidas y herbicidas clorados
En el caso de que estén presentes en el agua del grifo
1 cartucho = 1 mes de agua filtrada
El cartucho LAICA bi-flux filtra el agua del grifo, mejorando su sabor y reduciendo las sustancias no deseadas que puedan estar presentes. El filtro se fabrica en Italia y está compuesto de carbón activado de plata y resinas de intercambio iónico. Los carbones activados reducen el cloro y sus derivados. Las resinas de intercambio iónico reducen los metales pesados.
Experiencia Laica
Al utilizar un sistema de filtración doméstico, una familia puede reducir significativamente su impacto ambiental dado por el consumo de botellas de plástico desechables, sin renunciar a beber agua con buen sabor.
|
|
|
|
---|---|---|---|
100% Made in ItalyEl cartucho LAICA bi-flux está diseñado y fabricado íntegramente en Italia para ofrecer la mejor filtración con el más alto nivel de calidad y seguridad. Gracias a la experiencia de Laica en el campo de la filtración, hoy en día unos sencillos pasos son suficientes para beber agua con buen sabor. |
Laica para el medio ambienteLAICA SpA se compromete día a día a la reducción del impacto medioambiental de sus envases, intentando adoptar un comportamiento responsable y ético hacia una mayor sostenibilidad medioambiental. Al utilizar cartuchos bi-flux, reduce el consumo de botellas de plástico. |
Sencillo de activarSaque el filtro del paquete y sumérjalo durante 15min en agua fría, mientras lo sumerge, agítelo para que salga el aire. luego inserte el cartucho en la carcasa adecuada, llene y vacíe la jarra 3 veces (¡puede usar el agua para regar las plantas!). Finalmente, su jarra está lista para usar. |
Para todas las jarras LAICALAICA presenta una amplia gama de jarras con un estilo único e innovador que se adaptan a cada tipo de necesidad. El cartucho bi-flux es compatible con todas las jarras LAICA* *excepto para los modelos LAICA de flujo múltiple |

Las ventajas del agua del grifo
Elegir agua del grifo tiene tres ventajas principales:
- Ahorro: el agua de la red es segura y muy económica, lo que permite que cualquier familia pueda usar el agua para beber sin tener un costo alto;
- Comodidad: optar por consumir agua del grifo significa también ahorro energético: menos visitas al supermercado, menos peso para cargar, menos esfuerzo para llevar la compra a casa;
- Respeto por el medio ambiente: La elección de beber agua km0 que fluye del grifo de casa no implica casi ningún impacto en el medio ambiente: cada gesto cuenta en el día a día, hasta el más pequeño y sencillo.
La elección de equipos de filtración para uso doméstico introduce numerosas ventajas en nuestra vida diaria, permitiéndonos disponer siempre y cómodamente de agua segura y con un buen sabor.
![]() |
![]() |
![]() |
|
---|---|---|---|
Laica F6S 6 Filtros | Laica J996 6 filtros con jarra | LAICA F12M 12 Filtros | |
Numero filtros | 6 | 6 | 12 |
Duración media kit filtros | 6 meses | 6 meses | 12 meses |
Jarra incluida | ✓ |
Opiniones de clientes
Las opiniones de los clientes, incluidas las valoraciones del producto, ayudan a otros clientes a obtener más información sobre el producto y a decidir si es el adecuado para ellos.
Para calcular el desglose general de valoraciones y porcentajes, no utilizamos un simple promedio. Nuestro sistema también considera factores como cuán reciente es una reseña y si el autor de la opinión compró el producto en Amazon. También analiza las reseñas para verificar su fiabilidad.
Más información sobre cómo funcionan las opiniones de los clientes en Amazon
Revisado en España el 11 de julio de 2021
Principales reseñas de España
Ha surgido un problema al filtrar las opiniones justo en este momento. Vuelva a intentarlo en otro momento.
Pensé que era un cartucho defectuoso, pero me ha pasado también con el segundo.
Lo peor, que lo compré antes de necesitarlo y ahora ya no lo puedo devolver.
18€ directos a la basura.

Pensé que era un cartucho defectuoso, pero me ha pasado también con el segundo.
Lo peor, que lo compré antes de necesitarlo y ahora ya no lo puedo devolver.
18€ directos a la basura.

Pobre para Amazon
Reseñas más importantes de otros países

Bisogna agitare il filtro nel recipiente finchè non esce tutta l'aria all'interno e quest'ultimo rimane completamente sott'acqua, dopo 15 minuti senza montare il filtro antisedimenti supplementare ( https://www.amazon.it/Laica-AJB011-accessorio-filtro-acqua/dp/B00BATAE5Q/ref=sr_1_2?s=kitchen&ie=UTF8&qid=1474811132&sr=1-2&keywords=laica+filtro ) bisogna per 3 volte riempire e buttare (o dare alle piante) l'acqua filtrata dopodichè si può montare il filtro antisedimenti (che serve anche a fitrare le paricelle più piccole del carbone attivo che è nelle cartucce e che può fuoriuscire).
Molti pensano che quando la cartuccia si "blocca" e l'acqua rimane bloccata nella parte superiore è perchè sia difettosa, non è così io tempo fa contattai Laica per questo problema e mi fu spiegato che dipende dal circolo che fa l'acqua passando nella cartuccia che dopo 15 gg può essere troppo contorto e compattare troppo le resine che sono all'interno, mi hanno spiegato che basta estrarre la cartuccia e rifare la stessa procedura dell'attivazione ossia scuoterla per 30 sec. con la mano, metterla a bagno per 15 minuti in un contenitore con acqua sufficiente a ricoprire la stessa, far uscire l'aria e dopo averla rimessa nella caraffa questa volta senza riempirla e svoutarla per 3 volte, ricominciare ad usarla, non capita spesso ma questa è la soluzione al problema.
Se vogliamo dare una colpa a Laica è quella di non scriverlo nelle istruzioni, io di questo con loro mi sono lamentato, però la soluzione che mi hanno dato funziona ed è corretta.
Spero con questa recensione di aver aiutato quelli che lamentano il problema saltuario del "blocco dell'acqua" e mi raccomando la cartuccia va sostitutita SEMPRE OGNI MESE ANCHE SE USATA POCO, questo per via dell'argento all'interno che disinfetta l'acqua che dopo un mese comincia a perdere la sua efficacia anche se le resine per filtrare sarebbero ancora buone.
In ultimo il carbone attivo che alcuni vedono nella caraffa non è nocivo se ingerito ma ricordatevi di NON BUTTARE il filtro antesedimenti al cambio della cartuccia o sostituitelo se si rompe, questo fa si che il carbone non esca assieme all'acqua filtrata.

Partiamo dal presupposto: perché acquistare una caraffa filtrante invece delle normali confezioni di plastica/vetro di acqua minerale?
Innanzitutto per un discorso dì COMODITÀ, viviamo in tempi e luoghi (si spera ) dove i controlli sulle acque potabili sono (o dovrebbero) essere della più alta qualità e dunque l’impiego di comune acqua del rubinetto per uso domestico potrebbe essere davvero un grande risparmio di fatica, evitando di portare kg contenuta nella classica “cassa”
In secondo luogo per un discorso di ECOLOGIA, molti degli imballaggi disponibili oggi sono altamente riciclabili per cui questo discorso andrebbe chiuso subito. Invece bisogna sempre farne un discorso locale: non in tutti i paesi o città esistono protocolli di raccolta differenziata o non vengono svolti con impegno dalla popolazione per cui è comprensibile che gli sforzi effettuati per evitare un impatto ambientale enorme che la plastica (maggior materliale di contenimento) produce a seguito di una gestione errata. È vero anche queste cartucce sono realizzate in plastica, ma si cambiano una volta al mese e questo contribuisce molto a ridurre l’impatto ambientale.
Terzo per ECONOMIA. Il costo al litro dell’acqua di queste cartucce è nettamente inferiore al costo al litro della normale acqua minerale, si deduce un risparmio notevole.
E ora passiamo al discorso QUALITÀ: è davvero sano bere acqua del rubinetto filtrata da queste cartucce?
Assolutamente SI: l’acqua potabile viene definita così proprio perché a seguito di rigorosi controlli effettuati continuamente si certifica l’assenza di microrganismi potenzialmente patogeni per l’uomo (attenzione al vocabolo patogeni significa dannosi, l’acqua come il cibo che mangiamo non è sterile contiene sempre una percentuale di batteri che però non provocano danno all’uomo in quanto viviamo in SIMBIOSI, faccio qualcosa per te e tu per me) e sopratutto i controlli mirano a certificare l’assenza di eventuali sostanze dannose come pesticidi e metalli pesanti.
Quindi cosa fanno in più queste cartucce?
Nonostante l’acqua potabile sia certificata e riceva numerosi controlli, a seconda dei luoghi in cui si può vivere, bisogna tenere in considerazione: stato di salute delle tubazioni della prorpia abitazione, lontananza dai centri di controllo (acquedotti), eventuale precarietà dei sistemi di distribuzione pubblica.
Ad esempio io ho la fortuna di visitare spesso posti di montagna in cui l’acqua potabile proviene da fonti davvero vicine ed ha un “sapore” per così dire naturale, mentre in città (dove risiedo) ci si accorge subito di un diverso gusto dovuto alla presenza di concentrazioni di sali o altro a seguito dei trattamenti che le acque urbane subiscono per ricevere la potabilizzazione. Il primo tra questi è l’impiego di CLORO che viene utilizzato per “disinfettare” l’acqua proprio come avviene in una piscina. A seconda dei luoghi può essere presente in concentrazioni variabili e queste cartucce lo riportano a valori più bassi possibili (attenzione anche quelli della normale acqua potabile sono normali ma semplicemente vengono abbassati ulteriormente).
Il secondo parametro importante è la DUREZZA, espressa in gradi francesi, che esprime la presenza o meno di sali disciolti e questo paramento è quello che maggiormente conferisce il sapore all’acqua. Carbonato di calcio ed altri presenti normalmente nelle acque devono essere tenuti entro certi limiti per evitare che possano determinare, in soggetti predisposti, un accumulo e quindi insorgenza di calcolosi renale o altre patologie.
Oltre a questi le cartucce si occupano di ridurre le concentrazioni di piombo, rame e altri metalli pesanti rilasciati dalle tubazioni che potrebbero essere presenti in abbondanza in certe acque.
In ultimo segnalo anche una riduzione di alcuni pesticidi, ma si spera e mi auguro che i controlli sopracitati svolgano un ruolo principale a questo ed effettivamente la stessa LAICA sottolinea questo aspetto.
Dove ho preso questi dati? Semplicemente dal bugiardino contenuto nella confezione dovre potrete trovare anche l’approvazione del ministero della salute che questa azienda ha ricevuto per la certificazione dei parametri elencati.
Per cui in conclusione la consiglio? Assolutamente si! Non è consigliabile usare questa acqua solamente per l’alimentazione di neonati (non viene controllato il sodio che comunque è abbondantemente sotto la soglia impostata soglia 200 mg/l filtrazione da 3,4 a 22 mg/l) i bambini richiedono pochissimo sodio nelle prime fasi di vita ma questo è l’unico caso un cui non mi sento di consigliare questo sistema ma per tutti gli altri invece può davvero essere un sistema davvero comodo, economico ed ecologico!
Per fare un commento sul pacco prendo sempre la scorta da 12 ricariche = 1 anno nei giorni del Black Friday dove si trovano su Amazon a prezzi davvero interessanti.


Revisado en Italia el 22 de noviembre de 2018
Partiamo dal presupposto: perché acquistare una caraffa filtrante invece delle normali confezioni di plastica/vetro di acqua minerale?
Innanzitutto per un discorso dì COMODITÀ, viviamo in tempi e luoghi (si spera ) dove i controlli sulle acque potabili sono (o dovrebbero) essere della più alta qualità e dunque l’impiego di comune acqua del rubinetto per uso domestico potrebbe essere davvero un grande risparmio di fatica, evitando di portare kg contenuta nella classica “cassa”
In secondo luogo per un discorso di ECOLOGIA, molti degli imballaggi disponibili oggi sono altamente riciclabili per cui questo discorso andrebbe chiuso subito. Invece bisogna sempre farne un discorso locale: non in tutti i paesi o città esistono protocolli di raccolta differenziata o non vengono svolti con impegno dalla popolazione per cui è comprensibile che gli sforzi effettuati per evitare un impatto ambientale enorme che la plastica (maggior materliale di contenimento) produce a seguito di una gestione errata. È vero anche queste cartucce sono realizzate in plastica, ma si cambiano una volta al mese e questo contribuisce molto a ridurre l’impatto ambientale.
Terzo per ECONOMIA. Il costo al litro dell’acqua di queste cartucce è nettamente inferiore al costo al litro della normale acqua minerale, si deduce un risparmio notevole.
E ora passiamo al discorso QUALITÀ: è davvero sano bere acqua del rubinetto filtrata da queste cartucce?
Assolutamente SI: l’acqua potabile viene definita così proprio perché a seguito di rigorosi controlli effettuati continuamente si certifica l’assenza di microrganismi potenzialmente patogeni per l’uomo (attenzione al vocabolo patogeni significa dannosi, l’acqua come il cibo che mangiamo non è sterile contiene sempre una percentuale di batteri che però non provocano danno all’uomo in quanto viviamo in SIMBIOSI, faccio qualcosa per te e tu per me) e sopratutto i controlli mirano a certificare l’assenza di eventuali sostanze dannose come pesticidi e metalli pesanti.
Quindi cosa fanno in più queste cartucce?
Nonostante l’acqua potabile sia certificata e riceva numerosi controlli, a seconda dei luoghi in cui si può vivere, bisogna tenere in considerazione: stato di salute delle tubazioni della prorpia abitazione, lontananza dai centri di controllo (acquedotti), eventuale precarietà dei sistemi di distribuzione pubblica.
Ad esempio io ho la fortuna di visitare spesso posti di montagna in cui l’acqua potabile proviene da fonti davvero vicine ed ha un “sapore” per così dire naturale, mentre in città (dove risiedo) ci si accorge subito di un diverso gusto dovuto alla presenza di concentrazioni di sali o altro a seguito dei trattamenti che le acque urbane subiscono per ricevere la potabilizzazione. Il primo tra questi è l’impiego di CLORO che viene utilizzato per “disinfettare” l’acqua proprio come avviene in una piscina. A seconda dei luoghi può essere presente in concentrazioni variabili e queste cartucce lo riportano a valori più bassi possibili (attenzione anche quelli della normale acqua potabile sono normali ma semplicemente vengono abbassati ulteriormente).
Il secondo parametro importante è la DUREZZA, espressa in gradi francesi, che esprime la presenza o meno di sali disciolti e questo paramento è quello che maggiormente conferisce il sapore all’acqua. Carbonato di calcio ed altri presenti normalmente nelle acque devono essere tenuti entro certi limiti per evitare che possano determinare, in soggetti predisposti, un accumulo e quindi insorgenza di calcolosi renale o altre patologie.
Oltre a questi le cartucce si occupano di ridurre le concentrazioni di piombo, rame e altri metalli pesanti rilasciati dalle tubazioni che potrebbero essere presenti in abbondanza in certe acque.
In ultimo segnalo anche una riduzione di alcuni pesticidi, ma si spera e mi auguro che i controlli sopracitati svolgano un ruolo principale a questo ed effettivamente la stessa LAICA sottolinea questo aspetto.
Dove ho preso questi dati? Semplicemente dal bugiardino contenuto nella confezione dovre potrete trovare anche l’approvazione del ministero della salute che questa azienda ha ricevuto per la certificazione dei parametri elencati.
Per cui in conclusione la consiglio? Assolutamente si! Non è consigliabile usare questa acqua solamente per l’alimentazione di neonati (non viene controllato il sodio che comunque è abbondantemente sotto la soglia impostata soglia 200 mg/l filtrazione da 3,4 a 22 mg/l) i bambini richiedono pochissimo sodio nelle prime fasi di vita ma questo è l’unico caso un cui non mi sento di consigliare questo sistema ma per tutti gli altri invece può davvero essere un sistema davvero comodo, economico ed ecologico!
Per fare un commento sul pacco prendo sempre la scorta da 12 ricariche = 1 anno nei giorni del Black Friday dove si trovano su Amazon a prezzi davvero interessanti.



Due parole sul funzionamento, poi, anche lui molto semplice, e passati i primi giorni in cui alcuni passaggi potrebbero sembrare un po’ farraginosi, ci si rende conto della comodità e praticità rispetto al non dover più comprare le pesanti e ingombranti casse d'acqua. Prima di inserire un nuovo filtro bisogna fare un passaggio un pochino più lungo, ma niente di trascendentale: una volta aperto dalla confezione, bisogna immergerlo per circa 15 minuti in una bacinella d’acqua fredda, poi inserirlo nella brocca e fare 3/4 giri di acqua a vuoto (diciamo da buttare, ma ci si possono comunque fare altre cose, tipo stirare o innaffiare piante), ed il gioco è fatto.
In conclusione, consigliatissimi.


Revisado en Italia el 18 de abril de 2020
Due parole sul funzionamento, poi, anche lui molto semplice, e passati i primi giorni in cui alcuni passaggi potrebbero sembrare un po’ farraginosi, ci si rende conto della comodità e praticità rispetto al non dover più comprare le pesanti e ingombranti casse d'acqua. Prima di inserire un nuovo filtro bisogna fare un passaggio un pochino più lungo, ma niente di trascendentale: una volta aperto dalla confezione, bisogna immergerlo per circa 15 minuti in una bacinella d’acqua fredda, poi inserirlo nella brocca e fare 3/4 giri di acqua a vuoto (diciamo da buttare, ma ci si possono comunque fare altre cose, tipo stirare o innaffiare piante), ed il gioco è fatto.
In conclusione, consigliatissimi.






Parlando con le persone infatti mi rendo contro che c'è ancora confusione a riguardo e alcuni pensano che queste cartucce possano rendere l'acqua non potabile (o comunque non controllata) adatta per essere bevuta, ma non è così.
Non parlo ovviamente dell'acqua fangosa di un fiume (spero che fin lì ci arrivino tutti…), ma ad esempio dell'acqua del pozzo che si può avere nel proprio giardino, collegato all'impianto idrico di casa propria. Alcune abitazioni infatti non sfruttano l'acqua dell'acquedotto, ma l'acqua che si raccoglie nei propri pozzi privati, collegati all'impianto di casa. Acqua che viene filtrata da appositi sistemi, ma che viene controllata solo su richiesta del proprietario.
Ecco, in questo caso se non fate controllare l'acqua periodicamente e se la vostra acqua non è "certificata" come potabile, queste cartucce non vi aiutano.
La loro funzione infatti è quella di rendere l'acqua meno dura (trattenendo il calcare) e più gradevole al gusto (eliminando cloro, che comunque evaporerebbe da solo dopo poco, ed altri elementi), ma non fanno niente contro batteri ed inquinanti/contaminanti vari.
Per chi invece riceve l'acqua dall'acquedotto, a meno che non ci siano particolari problemi che riguardano le tubature della propria abitazione, vanno più che bene.
Ho provato tanti filtri e non posso dire di preferire questi ad altri per qualche motivo in particolare, sono tutti abbastanza simili e quindi acquisto in base al prezzo.
Quando ho fatto l'acquisto questi filtri erano più convenienti rispetto ad altri (li ho acquistati a 41 euro circa).
Filtrano bene, quelli che ho utilizzato fino ad ora non rilasciano particelle di carbone nell'acqua. Anche se dovesse succedere comunque niente paura, è solo carbone attivo. Ovviamente se ne finisce troppo nell'acqua filtrata non va bene, ma qualche pallino nero è normale.
NB: questi filtri andavano bene per i VECCHI modelli delle caraffe Brita.
Avevo una Marella XL Maxtra+ acquistata due anni fa e non ho mai avuto problemi di compatibilità.
Nelle nuove Marella XL invece Brita ha inserito una valvola, che deve essere sbloccata dal filtro. Questi filtri non hanno il meccanismo necessario e quindi la caraffa NON filtra!
Un vero peccato, a carico di Brita ovviamente.
L'utilizzo è semplice, le istruzioni sono sempre le stesse per tutti i filtri. Non sono riportate in modo chiarissimo in quanto ci sono solo disegni, ma essenzialmente bisogna scuotere un po' il filtro, immergerlo in acqua per 15 minuti in modo che si bagni completamente e fuoriesca tutta l'aria dal suo interno, poi va posizionato nella caraffa e bisogna riempire e filtrare l'intero serbatoio per tre volte. Al quarto riempimento si potrà bere l'acqua filtrata.
Passati 30 giorni il filtro è da buttare. Se lo si vuole riciclare bisogna romperlo, svuotare il contenuto nell'indifferenziata, eliminare le membrane e poi buttare le parti bianche nella plastica. Altrimenti vanno buttati così come sono nell'indifferenziata.
Ovviamente è un rifiuto, ma non è assolutamente paragonabile al consumo di acqua in bottiglie di plastica. E' vero che la plastica è riciclabile, ma non al 100% ed inoltre bisogna considerare il trasporto delle bottiglie al luogo di vendita.
Impossibile fare un paragone sensato!
Io mi trovo bene, anche se ripeto che scelgo in base al prezzo visto che non li ritengo i migliori in assoluto.
A volte queste confezioni grosse vengono scontate fortemente su Amazon, quindi consiglio di tenere d'occhio i prezzi ed approfittare delle offerte.
(A me sono stato spediti nella loro scatola senza ulteriore confezionamento, direttamente con l'etichetta Amazon appiccicata sopra. Non ho gradito molto, perché la scatola lateralmente non è sigillata, quindi può entrare polvere e sporco durante il trasporto. I filtri sono tutti sigillati, però avrei comunque preferito una scatola ulteriore)


Revisado en Italia el 4 de enero de 2021
Parlando con le persone infatti mi rendo contro che c'è ancora confusione a riguardo e alcuni pensano che queste cartucce possano rendere l'acqua non potabile (o comunque non controllata) adatta per essere bevuta, ma non è così.
Non parlo ovviamente dell'acqua fangosa di un fiume (spero che fin lì ci arrivino tutti…), ma ad esempio dell'acqua del pozzo che si può avere nel proprio giardino, collegato all'impianto idrico di casa propria. Alcune abitazioni infatti non sfruttano l'acqua dell'acquedotto, ma l'acqua che si raccoglie nei propri pozzi privati, collegati all'impianto di casa. Acqua che viene filtrata da appositi sistemi, ma che viene controllata solo su richiesta del proprietario.
Ecco, in questo caso se non fate controllare l'acqua periodicamente e se la vostra acqua non è "certificata" come potabile, queste cartucce non vi aiutano.
La loro funzione infatti è quella di rendere l'acqua meno dura (trattenendo il calcare) e più gradevole al gusto (eliminando cloro, che comunque evaporerebbe da solo dopo poco, ed altri elementi), ma non fanno niente contro batteri ed inquinanti/contaminanti vari.
Per chi invece riceve l'acqua dall'acquedotto, a meno che non ci siano particolari problemi che riguardano le tubature della propria abitazione, vanno più che bene.
Ho provato tanti filtri e non posso dire di preferire questi ad altri per qualche motivo in particolare, sono tutti abbastanza simili e quindi acquisto in base al prezzo.
Quando ho fatto l'acquisto questi filtri erano più convenienti rispetto ad altri (li ho acquistati a 41 euro circa).
Filtrano bene, quelli che ho utilizzato fino ad ora non rilasciano particelle di carbone nell'acqua. Anche se dovesse succedere comunque niente paura, è solo carbone attivo. Ovviamente se ne finisce troppo nell'acqua filtrata non va bene, ma qualche pallino nero è normale.
NB: questi filtri andavano bene per i VECCHI modelli delle caraffe Brita.
Avevo una Marella XL Maxtra+ acquistata due anni fa e non ho mai avuto problemi di compatibilità.
Nelle nuove Marella XL invece Brita ha inserito una valvola, che deve essere sbloccata dal filtro. Questi filtri non hanno il meccanismo necessario e quindi la caraffa NON filtra!
Un vero peccato, a carico di Brita ovviamente.
L'utilizzo è semplice, le istruzioni sono sempre le stesse per tutti i filtri. Non sono riportate in modo chiarissimo in quanto ci sono solo disegni, ma essenzialmente bisogna scuotere un po' il filtro, immergerlo in acqua per 15 minuti in modo che si bagni completamente e fuoriesca tutta l'aria dal suo interno, poi va posizionato nella caraffa e bisogna riempire e filtrare l'intero serbatoio per tre volte. Al quarto riempimento si potrà bere l'acqua filtrata.
Passati 30 giorni il filtro è da buttare. Se lo si vuole riciclare bisogna romperlo, svuotare il contenuto nell'indifferenziata, eliminare le membrane e poi buttare le parti bianche nella plastica. Altrimenti vanno buttati così come sono nell'indifferenziata.
Ovviamente è un rifiuto, ma non è assolutamente paragonabile al consumo di acqua in bottiglie di plastica. E' vero che la plastica è riciclabile, ma non al 100% ed inoltre bisogna considerare il trasporto delle bottiglie al luogo di vendita.
Impossibile fare un paragone sensato!
Io mi trovo bene, anche se ripeto che scelgo in base al prezzo visto che non li ritengo i migliori in assoluto.
A volte queste confezioni grosse vengono scontate fortemente su Amazon, quindi consiglio di tenere d'occhio i prezzi ed approfittare delle offerte.
(A me sono stato spediti nella loro scatola senza ulteriore confezionamento, direttamente con l'etichetta Amazon appiccicata sopra. Non ho gradito molto, perché la scatola lateralmente non è sigillata, quindi può entrare polvere e sporco durante il trasporto. I filtri sono tutti sigillati, però avrei comunque preferito una scatola ulteriore)






Ricontattero Laica customer service perché nel mio caso perdono davvero molto carbone e mi inizio a preoccupare se possa gravare sulla salute visto che la beve anche una bimba di 3 anni. Non so voi ma verificate bene l acqua prima di berla.