Apple Watch Series 6 (GPS, 44 mm) Caja de Aluminio en Gris Espacial - Correa Deportiva Negra
- Las devoluciones gratuitas están disponibles para la dirección de envío que has elegido. Puedes devolver el artículo por cualquier motivo en estado nuevo y sin usar, sin gastos de devolución.
- Más información sobre devoluciones gratuitas.
- Ve a tus pedidos y comienza la devolución
- Selecciona el método de devolución
- Envíalo.
Marca | Apple |
Estilo | GPS |
Color | Aluminio: Gris espacial/Negra |
Tamaño de pantalla | 44 Milímetros |
Función especial | Sedentary Reminder, Activity Tracker, Custom Activity Tracking, GPS, Pedometer, Sleep Monitor, Distance Tracker, Multisport Tracker, Alarm Clock, Elevation Tracker, Calorie Tracker, Heart Rate Monitor, Music Player Ver más |
Dispositivos compatibles | Smartphone |
Modelos de teléfono compatibles | apple iphone 6s |
Tipo de material de la banda | Silicona |
Color de banda | Negra |
Sistema operativo | WatchOS 7 |
Acerca de este producto
- El modelo GPS te permite hacer llamadas y mandar mensajes desde la muñeca.
- Mide tu oxígeno en sangre con una app y un sensor nuevos.
- Controla tu ritmo cardiaco con la app ECG.
- La pantalla Retina siempre activa brilla 2,5 veces más en exteriores cuando tienes la muñeca en reposo.
- El chip S6 SiP es hasta un 20 % más rápido que el del Series 5
- Controla tu actividad diaria en el Apple Watch y observa tu evolución en la app Fitness del iPhone.
- Registra tus entrenamientos cada vez que salgas a correr, caminar, nadar, hacer yoga, bici, baile y mucho más.
- Diseño apto para nadar.
- Sincroniza música, podcasts y audiolibros.
- El Apple Watch requiere un iPhone 6s o posterior con iOS 14 o posterior
Comparar los productos Apple Watch
Precio | Desde: - | Desde: - |
Valoraciones | 4,7 de 5 estrellas (7.278) | 4,6 de 5 estrellas (145) |
Alto | 40mm, 44 mm | 41 mm, 45 mm |
Pantalla | Pantalla Retina siempre activa; 30% más largo que los modelos Series 3 | Procesador S6 de doble núcleo de 64 bits; Hasta un 20% más rápido que el S5 |
Grosor | 10,4 mm de grosor | 10,7 mm de grosor |
Procesador | Procesador S6 de doble núcleo de 64 bits; Hasta un 20% más rápido que el S5 | Procesador S6 de doble núcleo de 64 bits; Hasta un 20% más rápido que el S5 |
Sensor de oxígeno en sangre (Aplicación de oxígeno en sangre) |
![]() |
![]() |
Sensor eléctrico de frecuencia cardiaca |
![]() |
![]() |
Sensor óptico de frecuencia cardiaca | Sensor óptico de frecuencia cardiaca de 2.ª generación | Sensor óptico de frecuencia cardiaca de 3.ª generación |
Detección de caídas |
![]() |
![]() |
Digital Crown | Digital Crown con respuesta háptica | Digital Crown con respuesta háptica |
Especificaciones
Apple Watch Series 6 (GPS)
Alto |
40mm, 44mm |
Conexiones |
LTE y UMTS,Wi-Fi 802.11b/g/n 2,4GHz, Bluetooth 5.0 |
Contenido de la caja |
Caja, Correa deportiva, Cable de carga magnético de 1 m |
Alimentación |
Hasta 18 horas de autonomía |
Correa |
Algunas correas contienen imanes que podrían producir interferencias con la brújula del Apple Watch |
Prestaciones |
GPS, GLONASS, Galileo y QZSS integrados, S6 con procesador de doble núcleo de 64 bits, chip inalámbrico W3 de Apple, chip de Banda Ultraancha U1, Altímetro Barométrico, Capacidad 32 GB, Sensor de oxígeno en sangre, Sensor óptico de corazón, Sensor eléctrico de corazón , Acelerómetro mejorado de hasta 32 fuerzas g, Giroscopio mejorado, Sensor de luz ambiental, Pantalla Retina LTPO OLED siempre activa con Force Touch (1000 nits), Digital Crown con retroalimentación háptica, Altavoz más fuerte, vidrio reforzado con Ion-X, Cristal de Zafiro y cerámica parte posterior, Wi-Fi 802.11b / g / n 2,4GHz, Bluetooth 5.0, Batería de iones de litio recargable incorporada, Hasta 18 horas de duración de la batería, Resistente al agua 50 metros, watchOS 5 |
Ancho |
34mm, 38mm |
Grosor |
10,4mm |
*Peso de la caja * |
30,5g, 36,5g |
Fecha de lanzamiento del product |
9/15/2020 |
Contenido de la caja
Opiniones de clientes
Las opiniones de los clientes, incluidas las valoraciones del producto, ayudan a otros clientes a obtener más información sobre el producto y a decidir si es el adecuado para ellos.
Para calcular el desglose general de valoraciones y porcentajes, no utilizamos un simple promedio. Nuestro sistema también considera factores como cuán reciente es una reseña y si el autor de la opinión compró el producto en Amazon. También analiza las reseñas para verificar su fiabilidad.
Más información sobre cómo funcionan las opiniones de los clientes en Amazon
Revisado en España el 23 de noviembre de 2020
-
Reseñas más importantes
Principales reseñas de España
Ha surgido un problema al filtrar las opiniones justo en este momento. Vuelva a intentarlo en otro momento.
A día de hoy, considero igual de importante llevar puesto mi Apple Watch en mi muñeca, que llevar mi iPhone en mi bolsillo. Más aún desde que he probado el Apple Watch con funcionalidad LTE.
El empaquetado, impecable, como todos los productos de la marca: Caja blanca impoluta que dentro incluye la caja propiamente del Watch y otra caja para las correas elegidas.
A los que hemos tenido previamente un Apple Watch, no nos sorprende más allá de que la caja es algo más fina ya que en esta versión NO INCLUYE CARGADOR: Únicamente incluye el cable de carga. Además el dispositivo que hasta el series 5 venía protegido en la caja mediante una pequeña funda de felpa, ahora viene protegido por una funda de cartón.
En lo respectivo a la eterna duda de cual comprar: ¿GPS+LTE? ¿Solo GPS? Este Watch 6 va a ser mi segundo terminal con LTE (y como ya he dicho, he tenido otros 2 sin LTE), y creo que una vez lo has probado, no puedes prescindir de ello. En cualquier caso, La funcionalidad LTE no es algo que a mi entender deba llevarse activo constantemente, por varios motivos:
Incrementa sustancialmente el consumo de batería)
No tiene sentido llevar los datos móviles activados en el dispositivo si llevamos encima el iPhone. No aportan nada adicional (salvo excepciones, como que el iPhone se quede sin batería o sin cobertura)
El LTE en el Apple Watch permite abstraerse del uso del teléfono móvil, pudiendo tener, (para obtener una experiencia completa, debería ser en conjunción con unos Airpods) en la muñeca todo el potencial de un teléfono móvil, para de esta manera, realizar acciones como llamar por teléfono, mandar, recibir y contestar iMessage, SMS, correo electrónico, etc. así como escuchar música en la app nativa de Apple o usar la aplicación Mapas para obtener indicaciones para llegar a algún punto. Y lo más importante de todo: Poder dejar el teléfono en casa (por el motivo que sea: comodidad, peligro de perderlo/romperlo/robo, hacer ejercicio, etc.), y estar igualmente conectado.
Una vez explicado todo esto, paso a describir tanto Pros como Contras a continuación. Hay que tener en cuenta que mis puntos a favor se basan en el cambio de experiencia de un Series 4 a un Series 6, sin embargo, los contras yo creo que son generales:
✅ PROS ✅:
🟢 Estéticamente es elegante, moderno y permite muchas combinaciones de esferas y correas.
🟢 Always On Display: La pantalla está siempre encendida (que no iluminada), de forma que de un vistazo podremos ver la información de la pantalla sin necesidad de mover la muñeca o tocar el dispositivo. Funcionalidad que no es nueva en esta versión del reloj, sino desde la versión anterior, pero en mi caso, que vengo de un Series 4, es novedoso.
🟢 Medición de Oxígeno en sangre. Una nueva medición, que junto con la medición de frecuencia cardiaca, y la posibilidad de hacer Electrocardiogramas, y la constante medición de nuestra actividad física, nos dará una información muy valiosa sobre nuestro estado de salud general.
🟢 Detector de caídas y llamada automática al 112: El detector de caídas es bastante preciso, aunque en alguna ocasión me ha pasado que al dar un golpe con la mano donde tengo puesto el reloj, piense que me he caído. La llamada automática al 112, esperemos no tener que probarla, aunque según indican, funciona.
🟢 Brújula. Nuevo ya desde la versión anterior, pero en mi caso, que vengo de un Series 4, es novedoso.
🟢 Altímetro, que se actualiza constantemente dándonos la altitud exacta en cada momento (depende de donde nos encontremos, no es igual de preciso en interiores que en exteriores)
🟢 Carga más rápida que en anteriores versiones. Carga hasta el 80% en aproximadamente 1 hora, y el 20% restante en otra media hora: Carga completa en 1:30h aprox.
🟢 La conectividad LTE. Para mi, por lo explicado más arriba, un Punto en su favor claramente (tener en cuenta que nuestro operador nos cobrará una cuota mensual)
🟢 WatchOs 7: Es genial. A lo ya visto hasta WatchOs 6 añade la medición de la calidad del sueño, nuevas carátulas para el reloj, que ahora pueden compartirse, etc.
🚫 CONTRAS 🚫:
❌ El precio es desorbitado en la versión LTE más básica de 44mm (bueno, y en todas las versiones). No obstante, sabemos lo que estamos comprando. Todas sus funcionalidades hacen que tal vez a la larga no pese tanto su precio.
❌ La duración de la batería, a mi entender, y ya desde generaciones anteriores, es escasa. Las especificaciones del producto indican que su autonomía es de 18 horas. En realidad, sin tener el LTE constantemente activo, no hacer mucho más de 1 entrenamiento al día, y dando un uso normal al dispositivo, efectivamente, rondará 18 horas (tal vez algo más). En el momento en el que tenemos el LTE activado, enredamos más de lo normal y hacemos ejercicio de forma intensiva, la batería vuela.
❌ La pantalla y la esfera se rayan y marcan con facilidad, al menos en la versión de Aluminio. Hay que tener sumo cuidado si queremos mantenerlo intacto como el primer día, para lo cual, tenemos opciones de protección como protectores de pantalla o protectores del reloj.
1- El reloj es una maravilla, un sinfín de alternativas, apps y funcionalidades diferentes.
2- Me ha gustado mucho el tema entrenamiento, te avisa para que te levantes cada cierto tiempo para que cumplas objetivos de pasos y demás, en general te ayuda aunque no quieras a moverte más.
3- En cuanto al ECG y a la medición de la saturación de oxigeno: soy médico y he comprobado la saturación con mi propio pulsioximetro y la diferencia en varias mediciones no es de más de 2%. Hay que saber interpretarlo, no es algo que vayas a usar a diario. Interesante la medición durante el sueño, que puede poner en sobre aviso de alguna patología. Respecto al Electrocardiograma, no es tan fiable como uno profesional pero da bastante información, te descarta diferentes tipos de arritmias y puede ser de utilidad.
4- La funcionalidad combinada entre iPhone, iPad, iMac y iWatch es increíble. Llevo sólo unos días pero aún estoy flipando.
Respecto a comprar este o un modelo anterior más económico o el SE .... hay muchas páginas con comparativas pero yo compraría el series 5 por ejemplo antes que el SE que los puedes encontrar casi por lo mismo.
En definitiva, un gran producto que solo se ve ensombrecido por lo que todo el mundo sabe, la duración de la batería, que es de 1 a 2 días (al final lo cargas todas las noches) pero no es molesto. Y por el hecho de que apple haya quitado el adaptador de corriente de sus cajas con el pretexto de ahorrar para el planeta (que donen ese dinero entonces a algo o bajen precio...) en fin. Recomendado, que voy a decir.

Revisado en España 🇪🇸 el 23 de noviembre de 2020
1- El reloj es una maravilla, un sinfín de alternativas, apps y funcionalidades diferentes.
2- Me ha gustado mucho el tema entrenamiento, te avisa para que te levantes cada cierto tiempo para que cumplas objetivos de pasos y demás, en general te ayuda aunque no quieras a moverte más.
3- En cuanto al ECG y a la medición de la saturación de oxigeno: soy médico y he comprobado la saturación con mi propio pulsioximetro y la diferencia en varias mediciones no es de más de 2%. Hay que saber interpretarlo, no es algo que vayas a usar a diario. Interesante la medición durante el sueño, que puede poner en sobre aviso de alguna patología. Respecto al Electrocardiograma, no es tan fiable como uno profesional pero da bastante información, te descarta diferentes tipos de arritmias y puede ser de utilidad.
4- La funcionalidad combinada entre iPhone, iPad, iMac y iWatch es increíble. Llevo sólo unos días pero aún estoy flipando.
Respecto a comprar este o un modelo anterior más económico o el SE .... hay muchas páginas con comparativas pero yo compraría el series 5 por ejemplo antes que el SE que los puedes encontrar casi por lo mismo.
En definitiva, un gran producto que solo se ve ensombrecido por lo que todo el mundo sabe, la duración de la batería, que es de 1 a 2 días (al final lo cargas todas las noches) pero no es molesto. Y por el hecho de que apple haya quitado el adaptador de corriente de sus cajas con el pretexto de ahorrar para el planeta (que donen ese dinero entonces a algo o bajen precio...) en fin. Recomendado, que voy a decir.



Reseñas más importantes de otros países

Ad ogni modo, la mia recensione di quest'anno è...IDENTICA A QUELLA DELL'ANNO SCORSO.
E volutamente farò copia&incolla o quasi, visto che le valutazione, credetemi, sono pressoché le stesse.
Se vi state domandando se acquistare o meno il vostro primo Apple Watch e se valga la pena di spendere tutti quei soldi...oppure se vi state chiedendo se sia il caso di mollare il vostro vecchio Apple Watch 3, 4 o 5 per acquistare il nuovo gioiellino della Mela, versione 6, allora questa è la recensione che fa al caso vostro.
Non vi aspettate dati tecnici, prove, sottoprove, test, "vediamo quanto resiste se avvio 12 app contemporaneamente...vediamo se riesce a capire se mio nonno ha le tonsille infiammate...vediamo lanciandolo dal 4° piano se arriva integro in strada"...Tutte cose inutili e non sono tipo da recensioni chilometriche SENZA significato, magari scopiazzate qua e là sul web.
Io devo consigliarvi se valga la pena o meno comprarlo, dal mio punto di vista.
LA DECISIONE FINALE SARA' VOSTRA E SOLTANTO VOSTRA!!!
E quindi partiamo dalle risposte secche alle domande di rito.
1) Vale la pena, per un possessore di iPhone, acquistare un Apple Watch oppure è il solito accessorio tecnologico che si rivela, passato l'entusiasmo iniziale, un'inutilità pagata un sacco di denaro?
La risposta è semplice: COMPRATELO!!!
Compratelo perchè, tenendo conto dell'impatto che avrà sulla vostra vita quotidiana, vale davvero il suo prezzo.
Compratelo perchè vi accompagnerà nelle vostre giornate, diventando indispensabile, una piacevole dipendenza.
Compratelo perchè annienterà la pigrizia residua di chi vuole allenarsi e star bene, perchè vi aiuterà a gestire appuntamenti e promemoria, perchè sarà uno strumento essenziale per rispondere a sms, iMessage, Whatsapp e Telegram, magari dettando le risposte senza nemmeno guardare e toccare il telefono.
Compratelo perchè alla guida di un'auto la cui autoradio abbia Apple Carplay o che semplicemente sia connessa in bluetooth al vostro iPhone, vi permetterà di cambiare canzone con un tap senza toccare radio o telefono (questa sarà realmente un'utilità?NO, però io lo faccio spesso, quindi perchè non dirvelo?).
Compratelo perchè silenziare una chiamata in entrata con un tocco e non perderne di vista mai più neanche una sono delle vere comodità.
Compratelo perchè è figo da paura, perchè ha un valore nel tempo, perchè può contenere la musica da riprodurre nei vostri auricolari senza portarvi dietro lo smartphone e perchè è un bellissimo orologio.
E compratelo perchè il sensore del battito cardiaco funziona davvero bene e quello della misurazione di ossigeno nel sangue dicono, ma non posso testimoniarlo direttamente, che sia molto affidabile.
Ma soprattutto...compratelo per il fatto stesso di aver pensato così intensamente di comprarlo da leggervi la recensione di un qualunque utente Amazon (se siete arrivati fin qui, il dubbio già non esiste più: DOVETE COMPRARLO). Al massimo lo rivenderete perdendoci qualche euro: NON SUCCEDERA' MAI, chiunque sia partito con questo presupposto, si è tenuto il Watch e ce l'ha tuttora.
2) E se possiedo un Apple Watch 3, 4 o 5, che faccio? vale la pena di spendere quasi €500?E indipendentemente dal denaro, è opportuno cambiare il dispositivo al proprio polso o persino a costo zero non sarebbe il caso di farlo?
Allora, anzitutto parlo da ex possessore di Apple Watch 1, 3 e 4 e quindi con cognizione. Ho saltato solo la seconda serie, per il resto le ho avute tutte e mi sono sempre trovato bene cambiando. Anche perchè va tenuto conto che una parte del denaro, magari vendendo il vostro vecchio dispositivo, la recupererete sicuramente e l'alto valore che Apple conserva nel tempo aiuta molto in tal senso. In più potreste sempre trovare qualche bella offerta: io l'ho acquistato su Amazon a €469 e ho rivenduto il Watch serie 5 a €390 (praticamente ho pagato €80 per un articolo più nuovo e performante).
Sono sincero: nel passaggio dalla III generazione alla IV di Apple Watch c'erano stati molti più cambiamenti rispetto a quelli avuti con il passaggio dal 4 al 5 (2019) o dal 5 al 6 (adesso 2020).
Le uniche VERE novità di Apple Watch 6 sono:
- Il sensore di misurazione dell'ossigeno nel sangue, il che NON avvicina questo smartwatch ad un dispositivo medico, però lo rende sicuramente più utile;
- La ricarica più veloce rispetto ai modelli precedenti.
- Ci dovrebbe essere anche l'altimetro...ma chi se ne frega!!!
Da Apple avevano promesso una luminosità maggiore, ma come potrete vedere nella foto di comparazione a me sembra che non ci sia alcuna differenza (ho messo due quadranti identici per rendere ancor meglio l'idea).
Dovete tener conto però di altri aspetti che non saltano subito all'occhio: un prodotto più nuovo non solo avrà un valore più elevato nel tempo, volendo guardare all'aspetto venale anche solo nell'ottica futura di compra&vendi, ma si presterà sicuramente meglio ad aggiornamenti da parte di Apple e al mantenimento di una certa stabilità delle varie app. Chi è leggermente attento alla tecnologia può capirmi al volo: un prodotto più nuovo reagisce meglio agli aggiornamenti periodici, di sistema e non. Qualsiasi prodotto...e il Watch non fa eccezione.
Unica pecca da pezzenti di Apple?
Hanno eliminato il caricabatterie a muro dalla confezione dell'Apple 6: adesso c'è solo il cavo di ricarica, mentre l'alimentatore per la presa di corrente dovrete mettercelo voi...che pezzenti!!!
Questo, però, nulla leva (purtroppo per i concorrenti di Apple) all'estremo valore quotidiano di un Apple Watch.
Io...l'ho comprato. Fate le vostre valutazioni e decidete.
Se avete altre domande, chiedete pure.


Revisado en Italia 🇮🇹 el 3 de octubre de 2020
Ad ogni modo, la mia recensione di quest'anno è...IDENTICA A QUELLA DELL'ANNO SCORSO.
E volutamente farò copia&incolla o quasi, visto che le valutazione, credetemi, sono pressoché le stesse.
Se vi state domandando se acquistare o meno il vostro primo Apple Watch e se valga la pena di spendere tutti quei soldi...oppure se vi state chiedendo se sia il caso di mollare il vostro vecchio Apple Watch 3, 4 o 5 per acquistare il nuovo gioiellino della Mela, versione 6, allora questa è la recensione che fa al caso vostro.
Non vi aspettate dati tecnici, prove, sottoprove, test, "vediamo quanto resiste se avvio 12 app contemporaneamente...vediamo se riesce a capire se mio nonno ha le tonsille infiammate...vediamo lanciandolo dal 4° piano se arriva integro in strada"...Tutte cose inutili e non sono tipo da recensioni chilometriche SENZA significato, magari scopiazzate qua e là sul web.
Io devo consigliarvi se valga la pena o meno comprarlo, dal mio punto di vista.
LA DECISIONE FINALE SARA' VOSTRA E SOLTANTO VOSTRA!!!
E quindi partiamo dalle risposte secche alle domande di rito.
1) Vale la pena, per un possessore di iPhone, acquistare un Apple Watch oppure è il solito accessorio tecnologico che si rivela, passato l'entusiasmo iniziale, un'inutilità pagata un sacco di denaro?
La risposta è semplice: COMPRATELO!!!
Compratelo perchè, tenendo conto dell'impatto che avrà sulla vostra vita quotidiana, vale davvero il suo prezzo.
Compratelo perchè vi accompagnerà nelle vostre giornate, diventando indispensabile, una piacevole dipendenza.
Compratelo perchè annienterà la pigrizia residua di chi vuole allenarsi e star bene, perchè vi aiuterà a gestire appuntamenti e promemoria, perchè sarà uno strumento essenziale per rispondere a sms, iMessage, Whatsapp e Telegram, magari dettando le risposte senza nemmeno guardare e toccare il telefono.
Compratelo perchè alla guida di un'auto la cui autoradio abbia Apple Carplay o che semplicemente sia connessa in bluetooth al vostro iPhone, vi permetterà di cambiare canzone con un tap senza toccare radio o telefono (questa sarà realmente un'utilità?NO, però io lo faccio spesso, quindi perchè non dirvelo?).
Compratelo perchè silenziare una chiamata in entrata con un tocco e non perderne di vista mai più neanche una sono delle vere comodità.
Compratelo perchè è figo da paura, perchè ha un valore nel tempo, perchè può contenere la musica da riprodurre nei vostri auricolari senza portarvi dietro lo smartphone e perchè è un bellissimo orologio.
E compratelo perchè il sensore del battito cardiaco funziona davvero bene e quello della misurazione di ossigeno nel sangue dicono, ma non posso testimoniarlo direttamente, che sia molto affidabile.
Ma soprattutto...compratelo per il fatto stesso di aver pensato così intensamente di comprarlo da leggervi la recensione di un qualunque utente Amazon (se siete arrivati fin qui, il dubbio già non esiste più: DOVETE COMPRARLO). Al massimo lo rivenderete perdendoci qualche euro: NON SUCCEDERA' MAI, chiunque sia partito con questo presupposto, si è tenuto il Watch e ce l'ha tuttora.
2) E se possiedo un Apple Watch 3, 4 o 5, che faccio? vale la pena di spendere quasi €500?E indipendentemente dal denaro, è opportuno cambiare il dispositivo al proprio polso o persino a costo zero non sarebbe il caso di farlo?
Allora, anzitutto parlo da ex possessore di Apple Watch 1, 3 e 4 e quindi con cognizione. Ho saltato solo la seconda serie, per il resto le ho avute tutte e mi sono sempre trovato bene cambiando. Anche perchè va tenuto conto che una parte del denaro, magari vendendo il vostro vecchio dispositivo, la recupererete sicuramente e l'alto valore che Apple conserva nel tempo aiuta molto in tal senso. In più potreste sempre trovare qualche bella offerta: io l'ho acquistato su Amazon a €469 e ho rivenduto il Watch serie 5 a €390 (praticamente ho pagato €80 per un articolo più nuovo e performante).
Sono sincero: nel passaggio dalla III generazione alla IV di Apple Watch c'erano stati molti più cambiamenti rispetto a quelli avuti con il passaggio dal 4 al 5 (2019) o dal 5 al 6 (adesso 2020).
Le uniche VERE novità di Apple Watch 6 sono:
- Il sensore di misurazione dell'ossigeno nel sangue, il che NON avvicina questo smartwatch ad un dispositivo medico, però lo rende sicuramente più utile;
- La ricarica più veloce rispetto ai modelli precedenti.
- Ci dovrebbe essere anche l'altimetro...ma chi se ne frega!!!
Da Apple avevano promesso una luminosità maggiore, ma come potrete vedere nella foto di comparazione a me sembra che non ci sia alcuna differenza (ho messo due quadranti identici per rendere ancor meglio l'idea).
Dovete tener conto però di altri aspetti che non saltano subito all'occhio: un prodotto più nuovo non solo avrà un valore più elevato nel tempo, volendo guardare all'aspetto venale anche solo nell'ottica futura di compra&vendi, ma si presterà sicuramente meglio ad aggiornamenti da parte di Apple e al mantenimento di una certa stabilità delle varie app. Chi è leggermente attento alla tecnologia può capirmi al volo: un prodotto più nuovo reagisce meglio agli aggiornamenti periodici, di sistema e non. Qualsiasi prodotto...e il Watch non fa eccezione.
Unica pecca da pezzenti di Apple?
Hanno eliminato il caricabatterie a muro dalla confezione dell'Apple 6: adesso c'è solo il cavo di ricarica, mentre l'alimentatore per la presa di corrente dovrete mettercelo voi...che pezzenti!!!
Questo, però, nulla leva (purtroppo per i concorrenti di Apple) all'estremo valore quotidiano di un Apple Watch.
Io...l'ho comprato. Fate le vostre valutazioni e decidete.
Se avete altre domande, chiedete pure.




- Chip S6 + veloce del 20% (non tanto, lo so..)
- Wi-Fi dual band e non solo 2.4GHz
- Analisi del livello di ossigenazione del sangue
- Altimetro Always-on
- Chip U1
- Display più luminoso in always-on (la luminosità massima non è cambiata, sempre 1000nit)
Nessuna di queste cose è fondamentale per tutti, ma alcune possono esserlo in specifiche situazioni. Il 5 rimane secondo me un ottimo acquisto se si trova a buon prezzo, anche perché rispetto al nuovo SE non ha l'altimetro always-on ma ha in più ECG e lo schermo always-on (cosa che non ha senso, si vede che l'hanno tolta di proposito da SE). Che poi l'ECG c'è anche sul 4, infatti al giusto prezzo anche quello è valido oggi, però considerate che oltre all'assenza di always-on ha pure il SiP S4 che è più lentino, gli manca la bussola ed ha 16GB di memoria interna invece che 32GB. Insomma, la lineup si è parecchio incasinata!
Il 6 mi piace molto e diventa sempre più completo come supporto alla salute, l'unica cosa che non apprezzo è che si stia puntando ad aggiungere funzioni e prestazioni senza ritegno sui consumi. In pratica per Apple 18h di autonomia dichiarata con il modello Cellular (che io preferisco) sono una giornata, ma il fatto è che questa durata è troppo bassa. Se non si usa il modulo dati, si spegne la notte o si mette in modalità teatro, è facile farci anche due giorni, ma non è così che si dovrebbe usare. Soprattutto ora che watchOS fa anche l'analisi del sonno, dunque bisogna tenerlo al polso anche di notte (io lo faccio già da 3 anni usando Autosleep). È vero che l'AppleWatch ha un hardware pazzesco, addirittura questo S6 è derivato dell'A13 degli iPhone 11, però ad un certo punto si dovrebbe pure spingere per aumentare l'autonomia. Non parlo di settimane ma dovrebbe durare minimo due giorni di piena attività, in modo da offrirci la possibilità di scegliere il momento della ricarica con facilità e in base alle nostre esigenze.


Revisado en Italia 🇮🇹 el 22 de septiembre de 2020
- Chip S6 + veloce del 20% (non tanto, lo so..)
- Wi-Fi dual band e non solo 2.4GHz
- Analisi del livello di ossigenazione del sangue
- Altimetro Always-on
- Chip U1
- Display più luminoso in always-on (la luminosità massima non è cambiata, sempre 1000nit)
Nessuna di queste cose è fondamentale per tutti, ma alcune possono esserlo in specifiche situazioni. Il 5 rimane secondo me un ottimo acquisto se si trova a buon prezzo, anche perché rispetto al nuovo SE non ha l'altimetro always-on ma ha in più ECG e lo schermo always-on (cosa che non ha senso, si vede che l'hanno tolta di proposito da SE). Che poi l'ECG c'è anche sul 4, infatti al giusto prezzo anche quello è valido oggi, però considerate che oltre all'assenza di always-on ha pure il SiP S4 che è più lentino, gli manca la bussola ed ha 16GB di memoria interna invece che 32GB. Insomma, la lineup si è parecchio incasinata!
Il 6 mi piace molto e diventa sempre più completo come supporto alla salute, l'unica cosa che non apprezzo è che si stia puntando ad aggiungere funzioni e prestazioni senza ritegno sui consumi. In pratica per Apple 18h di autonomia dichiarata con il modello Cellular (che io preferisco) sono una giornata, ma il fatto è che questa durata è troppo bassa. Se non si usa il modulo dati, si spegne la notte o si mette in modalità teatro, è facile farci anche due giorni, ma non è così che si dovrebbe usare. Soprattutto ora che watchOS fa anche l'analisi del sonno, dunque bisogna tenerlo al polso anche di notte (io lo faccio già da 3 anni usando Autosleep). È vero che l'AppleWatch ha un hardware pazzesco, addirittura questo S6 è derivato dell'A13 degli iPhone 11, però ad un certo punto si dovrebbe pure spingere per aumentare l'autonomia. Non parlo di settimane ma dovrebbe durare minimo due giorni di piena attività, in modo da offrirci la possibilità di scegliere il momento della ricarica con facilità e in base alle nostre esigenze.


Ma vale davvero la pena spendere tutti questi soldi per uno Smartwatch?
Premetto che sono stato possessore di quasi tutti modelli di Apple Watch e quindi ho abbastanza esperienza per valutarne le qualità e le differenze.
Lo stile è unico, non esiste altro smartwatch all’altezza e questo lo rende anche un accessorio di tendenza e al polso risulta più leggero di un classico orologio. Per chi possiede la versione 4 o 5 il design e praticamente uguale (dal 2015), e forse è proprio questa la vera forza, uniche novità sono i nuovi colori a disposizione rosso e blu con tutte le varianti di cinturini appena introdotti tra cui il nuovo Loop molto particolare.
Mi ha sorpreso in modo negativo la mancanza della spina del caricabatterie che invece era presente in tutti i modelli precedenti.
Le vere novità pero sono: NUOVI SENSORI quello per la misurazione dell’ossigeno nel sangue e l’altimetro che anche se era già presente è stato migliorato SCHERMO che secondo quanto dichiarato dalla Apple dovrebbe avere una luminosità di 2,5 volte in più rispetto al modello precedente RICARICA VELOCE anche se a mio avviso Apple Watch non ha mai avuto problemi di ricarica essendo anche il 5 molto rapido. PROCESSORE SIP S6 nuovo processore che velocizza le operazioni del 20% notato soprattutto quando si passa da una schermata all’altra o quando sai apre qualche app
CONCLUSIONI: Se state pensando all’acquisto del vostro primo Smartwatch , allora Apple Watch 6 non ha paragoni sul mercato. Se invece dovete passare dalla versione precedente alla 6 a mio avviso le novità sono davvero poche per compiere questo passo, Series 5 è ancora molto prestante e superiore a tutti gli altri smartwatch in commercio e con il nuovo aggiornamento acquista tutte le funzionalità del nuovo Series 6 (tranne quella della misurazione ossigeno nel sangue) compreso la simpaticissima funzione che ti incoraggia a lavare le mani in modo corretto quando rientri a casa.
Spero di essere stato utile per tutti quelli che stanno pensando di acquistare questo nuovo modello di smartwatch.


Revisado en Italia 🇮🇹 el 5 de octubre de 2020
Ma vale davvero la pena spendere tutti questi soldi per uno Smartwatch?
Premetto che sono stato possessore di quasi tutti modelli di Apple Watch e quindi ho abbastanza esperienza per valutarne le qualità e le differenze.
Lo stile è unico, non esiste altro smartwatch all’altezza e questo lo rende anche un accessorio di tendenza e al polso risulta più leggero di un classico orologio. Per chi possiede la versione 4 o 5 il design e praticamente uguale (dal 2015), e forse è proprio questa la vera forza, uniche novità sono i nuovi colori a disposizione rosso e blu con tutte le varianti di cinturini appena introdotti tra cui il nuovo Loop molto particolare.
Mi ha sorpreso in modo negativo la mancanza della spina del caricabatterie che invece era presente in tutti i modelli precedenti.
Le vere novità pero sono: NUOVI SENSORI quello per la misurazione dell’ossigeno nel sangue e l’altimetro che anche se era già presente è stato migliorato SCHERMO che secondo quanto dichiarato dalla Apple dovrebbe avere una luminosità di 2,5 volte in più rispetto al modello precedente RICARICA VELOCE anche se a mio avviso Apple Watch non ha mai avuto problemi di ricarica essendo anche il 5 molto rapido. PROCESSORE SIP S6 nuovo processore che velocizza le operazioni del 20% notato soprattutto quando si passa da una schermata all’altra o quando sai apre qualche app
CONCLUSIONI: Se state pensando all’acquisto del vostro primo Smartwatch , allora Apple Watch 6 non ha paragoni sul mercato. Se invece dovete passare dalla versione precedente alla 6 a mio avviso le novità sono davvero poche per compiere questo passo, Series 5 è ancora molto prestante e superiore a tutti gli altri smartwatch in commercio e con il nuovo aggiornamento acquista tutte le funzionalità del nuovo Series 6 (tranne quella della misurazione ossigeno nel sangue) compreso la simpaticissima funzione che ti incoraggia a lavare le mani in modo corretto quando rientri a casa.
Spero di essere stato utile per tutti quelli che stanno pensando di acquistare questo nuovo modello di smartwatch.



Apple Watch è un concentrato di stile e tecnologia. Per raggiungere questi livelli, il vetro touch ed il sottostante display sono integrati con la cassa dell'orologio. ➡️ Qualora si dovesse sbattere inavvertitamente il display contro uno spigolo, e danneggiare lo schermo, potrebbe essere più conveniente ricomprarlo nuovo, che farlo riparare ⬅️. Valutare fin da subito le possibilità di acquistare delle garanzie accessorie, delle protezioni per il display, e magari di non usarlo quando si è in casa e non c'è proprio bisogno di tenerlo al polso.
CONTENUTO DELLA CONFEZIONE 📦
◼️ 1 Apple Watch serie 6
◼️ 1 cinturino con 2 opzioni di lunghezza
◼️ 1 Caricabatterie magnetico a induzione USB
COSA ACQUISTARE SUBITO DOPO ⌚
◼️ Una protezione per lo schermo (ad esempio in silicone, come quelle dei cellulari)
◼️ Un supporto per appoggiare l'orologio durante la carica (con foro in gomma in cui incastrare il caricabatterie, in modo tale che non si creino graffi sul retro dell'orologio)
◼️ Un Caricabatterie USB
◼️ Un telefono iPhone!
PERCHE' APPLE WATCH, E NON ALTRO 🆘❤️🏋️🛰️📱
Perché oltre ad avere sempre al polso le notifiche del telefono, i battiti cardiaci, le chiamate in arrivo e altre cose che fanno anche smartwatch da poche decine di euro, questo modello:
◼️ Consente di effettuare elettrocardiogrammi (ECG) ad 1 derivazione, semplicemente toccando la ghiera di selezione con 1 dito. Un ECG ad 1 derivazione non permette di segnalare un infarto (come gli ECG a 12 derivazioni) ma può comunicare la presenza di una aritmia o fibrillazione atriale, che potrebbero esserne i precursori;
◼️ Misura il livello di ossigeno nel sangue (saturazione): sebbene la misurazione al polso non sia affidabile come quella sul dito (dove ci sono più capillari, e si utilizza una tecnologia diversa dalla luce riflessa utilizzata dall'orologio) può comunque, a grandi linee, segnalare un problema di ossigenazione;
◼️ Misura il battito cardiaco, e può segnalare eventuali situazioni di brachicardia o tachicardia;
◼️ 🆘 Ha un sensore di caduta integrato 🆘: qualora chi lo indossa dovesse cadere, l'orologio emetterà una vibrazione ed un suono per cercare di destare l'interessato, ed attirare l'attenzione dei passanti. Dopo 30 secondi di assenza di movimento l'orologio può effettuare una telefonata automatica ai numeri di emergenza memorizzati nello stesso (funziona solo con operatori telefonici che offrono schede telefoniche "virtuali" (es. Vodafone), o in abbinamento all'iPhone tramite Bluetooth).
◼️ 👨⚕️ All'interno dell'orologio è possibile memorizzare i dati di salute del proprietario 👨⚕️: in caso di emergenza (es. perdita di coscienza) vi si può accedere tenendo premuta la ghiera di selezione (es. per sapere farmaci in uso, problematiche di ipertensione, o altro...)
◼️ 🏊♂️ Ha tantissime funzioni per lo sport 🏋️, compreso un contapassi, un GPS molto preciso, e tante app per il calcolo delle calorie bruciate, dei tempi di recupero, della qualità del sonno, e molto altro;
◼️ Questo modello (con modulo cellulare) consente di uscire da casa senza portarsi dietro il telefono, perché può si può telefonare direttamente dall'orologio ⌚📞 (è necessaria una scheda telefonica virtuale - es. Vodafone, perché l'orologio non ha una scheda SIM fisica all'interno);
◼️ E' possibile utilizzarlo come metodo di pagamento 💶, avvicinandolo al lettore POS: modalità igienica sicuramente più consigliata in periodi di emergenza sanitaria.
DIFETTI ❌
Non è alla portata di tutti, e bisogna caricarlo come un cellulare (una volta ogni giorno o 2, a seconda del tipo di utilizzo).
CONSIDERAZIONI FINALI ⭐⭐⭐⭐
L'Apple Watch è un orologio costoso, ma mantiene il suo valore nel tempo, ed è possibile rivenderlo quando si vuole senza rimetterci troppo. In realtà è più facile che, una volta indossato, non venga tolto più dal polso. Inutile dilungarsi su tutte le infinite potenzialità di un orologio di questo tipo, e che sono comuni anche a molti altri orologi. Gli aspetti che distinguono di questo smartwatch, oltre alla leggendaria qualità Apple, sono il sensore di caduta con chiamata automatica di emergenza (utile per gli anziani), la possibilità di telefonare direttamente dal telefono (solo con alcuni operatori - potrebbe comportare costi aggiuntivi) ed il concentrato di tecnologia e di strumenti di autodiagnosi, che, seppur non di livello professionale, forniscono informazioni sui principali parametri vitali e sul loro andamento nel tempo, sia a fini sportivi, che di autodiagnosi. Non a caso, molti medici lo usano. La tecnologia ECG a 2 derivazioni e la misurazione della saturazione si trovano oramai anche in altri prodotti, ma l'implementazione non è agli stessi livelli. Per chi può permetterselo: consigliatissimo!
Ho dedicato del tempo per condividere la mia esperienza con questo prodotto a beneficio di tutti: spero di essere stato utile! 👍


Revisado en Italia 🇮🇹 el 30 de julio de 2022
Apple Watch è un concentrato di stile e tecnologia. Per raggiungere questi livelli, il vetro touch ed il sottostante display sono integrati con la cassa dell'orologio. ➡️ Qualora si dovesse sbattere inavvertitamente il display contro uno spigolo, e danneggiare lo schermo, potrebbe essere più conveniente ricomprarlo nuovo, che farlo riparare ⬅️. Valutare fin da subito le possibilità di acquistare delle garanzie accessorie, delle protezioni per il display, e magari di non usarlo quando si è in casa e non c'è proprio bisogno di tenerlo al polso.
CONTENUTO DELLA CONFEZIONE 📦
◼️ 1 Apple Watch serie 6
◼️ 1 cinturino con 2 opzioni di lunghezza
◼️ 1 Caricabatterie magnetico a induzione USB
COSA ACQUISTARE SUBITO DOPO ⌚
◼️ Una protezione per lo schermo (ad esempio in silicone, come quelle dei cellulari)
◼️ Un supporto per appoggiare l'orologio durante la carica (con foro in gomma in cui incastrare il caricabatterie, in modo tale che non si creino graffi sul retro dell'orologio)
◼️ Un Caricabatterie USB
◼️ Un telefono iPhone!
PERCHE' APPLE WATCH, E NON ALTRO 🆘❤️🏋️🛰️📱
Perché oltre ad avere sempre al polso le notifiche del telefono, i battiti cardiaci, le chiamate in arrivo e altre cose che fanno anche smartwatch da poche decine di euro, questo modello:
◼️ Consente di effettuare elettrocardiogrammi (ECG) ad 1 derivazione, semplicemente toccando la ghiera di selezione con 1 dito. Un ECG ad 1 derivazione non permette di segnalare un infarto (come gli ECG a 12 derivazioni) ma può comunicare la presenza di una aritmia o fibrillazione atriale, che potrebbero esserne i precursori;
◼️ Misura il livello di ossigeno nel sangue (saturazione): sebbene la misurazione al polso non sia affidabile come quella sul dito (dove ci sono più capillari, e si utilizza una tecnologia diversa dalla luce riflessa utilizzata dall'orologio) può comunque, a grandi linee, segnalare un problema di ossigenazione;
◼️ Misura il battito cardiaco, e può segnalare eventuali situazioni di brachicardia o tachicardia;
◼️ 🆘 Ha un sensore di caduta integrato 🆘: qualora chi lo indossa dovesse cadere, l'orologio emetterà una vibrazione ed un suono per cercare di destare l'interessato, ed attirare l'attenzione dei passanti. Dopo 30 secondi di assenza di movimento l'orologio può effettuare una telefonata automatica ai numeri di emergenza memorizzati nello stesso (funziona solo con operatori telefonici che offrono schede telefoniche "virtuali" (es. Vodafone), o in abbinamento all'iPhone tramite Bluetooth).
◼️ 👨⚕️ All'interno dell'orologio è possibile memorizzare i dati di salute del proprietario 👨⚕️: in caso di emergenza (es. perdita di coscienza) vi si può accedere tenendo premuta la ghiera di selezione (es. per sapere farmaci in uso, problematiche di ipertensione, o altro...)
◼️ 🏊♂️ Ha tantissime funzioni per lo sport 🏋️, compreso un contapassi, un GPS molto preciso, e tante app per il calcolo delle calorie bruciate, dei tempi di recupero, della qualità del sonno, e molto altro;
◼️ Questo modello (con modulo cellulare) consente di uscire da casa senza portarsi dietro il telefono, perché può si può telefonare direttamente dall'orologio ⌚📞 (è necessaria una scheda telefonica virtuale - es. Vodafone, perché l'orologio non ha una scheda SIM fisica all'interno);
◼️ E' possibile utilizzarlo come metodo di pagamento 💶, avvicinandolo al lettore POS: modalità igienica sicuramente più consigliata in periodi di emergenza sanitaria.
DIFETTI ❌
Non è alla portata di tutti, e bisogna caricarlo come un cellulare (una volta ogni giorno o 2, a seconda del tipo di utilizzo).
CONSIDERAZIONI FINALI ⭐⭐⭐⭐
L'Apple Watch è un orologio costoso, ma mantiene il suo valore nel tempo, ed è possibile rivenderlo quando si vuole senza rimetterci troppo. In realtà è più facile che, una volta indossato, non venga tolto più dal polso. Inutile dilungarsi su tutte le infinite potenzialità di un orologio di questo tipo, e che sono comuni anche a molti altri orologi. Gli aspetti che distinguono di questo smartwatch, oltre alla leggendaria qualità Apple, sono il sensore di caduta con chiamata automatica di emergenza (utile per gli anziani), la possibilità di telefonare direttamente dal telefono (solo con alcuni operatori - potrebbe comportare costi aggiuntivi) ed il concentrato di tecnologia e di strumenti di autodiagnosi, che, seppur non di livello professionale, forniscono informazioni sui principali parametri vitali e sul loro andamento nel tempo, sia a fini sportivi, che di autodiagnosi. Non a caso, molti medici lo usano. La tecnologia ECG a 2 derivazioni e la misurazione della saturazione si trovano oramai anche in altri prodotti, ma l'implementazione non è agli stessi livelli. Per chi può permetterselo: consigliatissimo!
Ho dedicato del tempo per condividere la mia esperienza con questo prodotto a beneficio di tutti: spero di essere stato utile! 👍
















La mia esperienza d'uso mi ha fatto apprezzare soprattutto: la parte fitness e la parte salute. Oltre chiaramente la possibilità di chiamare e rispondere direttamente dallo smartwatch (con ottimi risultati), le varie notifiche relative ai social o alle altre app del telefonino, tutte configurabili.
E poi gli sfizi come il contatore di 20 secondi che si attiva automaticamente quando si lavano le mani, la possibilità di innumerevoli quadranti, la semplicità di connessione al telefonino.
Anche Siri risponde benissimo.
Dal punto di vista fitness e della salute è stato per me un incentivo a migliorare la qualità della vita tenendo sotto controllo gli esercizi, i movimenti, le passeggiate in bici, il controllo dei battiti, l'ECG, la respirazione, l'ossigenazione del sangue.
Certo mi ero già ripromesso più volte di iniziare a fare un po' di attività fisica, quindi non è tutto merito dello sw, ma sicuramente è stato un incentivo.
La ricarica dura oltre 24 ore, ed io ho preso l'abitudine, per monitorare anche il sonno, di toglierlo per metterlo sotto carica durante le operazioni di toilette mattutine (in un'ora o poco più ritorna al 100% di carica).
I dati non saranno attendibilissimi? Ritengo comunque forniscano un indicatore ed un trend dei valori monitorati.
Lo ricomprerei!
Aggiornamento del 23 marzo 2021
Durante una visita di controllo dal mio cardiologo gli ho chiesto se avesse voluto guardare il pdf dell’ECG durante il verificarsi di extrasistole: non solo ha voluto vedere, ma mi ha anche detto che proprio nelle linee guida dei medici cardiologi lo Smart watch della Apple di ultima generazione è considerato attendibile e predittivo per alcuni problemi.
Ho fatto anche una ricerca su internet ed ho trovato conferma a quanto detto dal medico, chiaramente da fonti attendibili.
Quindi un motivo in più per considerarlo un ottimo acquisto.


Revisado en Italia 🇮🇹 el 6 de octubre de 2020
La mia esperienza d'uso mi ha fatto apprezzare soprattutto: la parte fitness e la parte salute. Oltre chiaramente la possibilità di chiamare e rispondere direttamente dallo smartwatch (con ottimi risultati), le varie notifiche relative ai social o alle altre app del telefonino, tutte configurabili.
E poi gli sfizi come il contatore di 20 secondi che si attiva automaticamente quando si lavano le mani, la possibilità di innumerevoli quadranti, la semplicità di connessione al telefonino.
Anche Siri risponde benissimo.
Dal punto di vista fitness e della salute è stato per me un incentivo a migliorare la qualità della vita tenendo sotto controllo gli esercizi, i movimenti, le passeggiate in bici, il controllo dei battiti, l'ECG, la respirazione, l'ossigenazione del sangue.
Certo mi ero già ripromesso più volte di iniziare a fare un po' di attività fisica, quindi non è tutto merito dello sw, ma sicuramente è stato un incentivo.
La ricarica dura oltre 24 ore, ed io ho preso l'abitudine, per monitorare anche il sonno, di toglierlo per metterlo sotto carica durante le operazioni di toilette mattutine (in un'ora o poco più ritorna al 100% di carica).
I dati non saranno attendibilissimi? Ritengo comunque forniscano un indicatore ed un trend dei valori monitorati.
Lo ricomprerei!
Aggiornamento del 23 marzo 2021
Durante una visita di controllo dal mio cardiologo gli ho chiesto se avesse voluto guardare il pdf dell’ECG durante il verificarsi di extrasistole: non solo ha voluto vedere, ma mi ha anche detto che proprio nelle linee guida dei medici cardiologi lo Smart watch della Apple di ultima generazione è considerato attendibile e predittivo per alcuni problemi.
Ho fatto anche una ricerca su internet ed ho trovato conferma a quanto detto dal medico, chiaramente da fonti attendibili.
Quindi un motivo in più per considerarlo un ottimo acquisto.



