-
-
-
-
-
-
-
VÍDEO
-
-

Imagen no disponible
Color:
-
-
-
- Para ver este vídeo, descarga Reproductor Flash
Apple 2021 iPad (de 10,2 Pulgadas con Wi-Fi, 64 GB) - Plata (9.ª generación)
Estilo de cabeza | pencil |
Color | Plata |
Marca | Apple |
Tamaño | 64GB |
Acerca de este producto
- Espectacular pantalla Retina de 10,2 pulgadas con tecnología True Tone
- Chip A13 Bionic con Neural Engine
- Gran angular trasero de 8 Mpx y ultra gran angular frontal de 12 Mpx con Encuadre Centrado
- Hasta 256 GB de capacidad
- Altavoces estéreo
- Touch ID para autenticarse de forma segura y usar Apple Pay
- Redes wifi 802.11ac
- Hasta 10 horas de autonomía
- Conector Lightning para cargar el iPad y conectar accesorios
- Compatibilidad con el Apple Pencil (1.ª generación) y el Smart Keyboard
Recibe hasta 800€ cuando cambias tu iPad.
Saldrás del sitio web de Amazon.es y serás redirigido a otro sitio web. Haz click aquí para continuar
Cómo funciona Trade-In - Click aqui
Compara con otros productos de Apple iPad
Precio | Desde: - | Desde: - | Desde: - |
Valoraciones | 4,7 de 5 estrellas (362) | 4,8 de 5 estrellas (171) | 4,8 de 5 estrellas (3.437) |
Pantalla | Pantalla Retina de 10,2 pulgadas | Pantalla Liquid Retina de 11 pulgadas | Pantalla Retina de 10,9 pulgadas |
Autenticación segura | Touch ID | Face ID | Touch ID |
Chip | Chip A13 Bionic con arquitectura de 64 bits, Neural Engine | Apple M1 Chip | A14 Bionic chip con Neural Engine |
Cámara | 8 Mpx | 12Mpx | 12Mpx |
Vídeo | Grabación de vídeo en 1080p HD | Grabación de vídeo 4K | Grabación de vídeo 4K |
Compatibilidad con Apple Pencil | Compatibilidad con el Apple Pencil | Apple Pencil (2da generación) | Compatible con el Apple Pencil (2.ª generación) |
Compatibilidad con Smart Keyboard | Compatibilidad con el Smart Keyboard y con teclados Bluetooth | Compatible con teclados Smart Keyboard Folio y Bluetooth | Compatibilidad con el Smart Keyboard Folio y con teclados Bluetooth |
Conector | Conector USB‑C | Conector USB-C | Conector USB‑C |
Especificaciones
iPad (9.a generacion)
Pantalla |
Pantalla Liquid Retina de 10,2 pulgadas |
Capacidad |
64GB, 256GB |
Chip |
Chip A13 Bionic con arquitectura de 64 bits, Neural Engine |
Cámara y vídeo |
Cámara de 8MP con HDR y video HD de 1080p |
Cámara frontal |
Cámara frontal FaceTime HD de 12 Mpx |
Batería y alimentación |
Hasta 10 horas de navegación por internet vía wifi o de reproducción de vídeo, Hasta 9 horas de navegación por internet a través de redes móviles |
Conector |
USB-C |
En la Caja |
iPad, Cable de conector Lightning a USB‑C, Adaptador de corriente USB‑C de 20 W |
Alto |
25,06 cm (9.8 pulgadas) |
Ancho |
17,41 cm (6.8 pulgadas) |
Fondo |
0,75cm (0.29 pulgadas) |
Peso |
487 gramos el modelo Wi-Fi, 498 gramos el modelo Wi-Fi + Cellular |
Apple Pencil |
Compatible con el Apple Pencil (1. generación) |
Fecha de lanzamiento del product |
9/24/2021 |
Contenido de la caja
Opiniones de clientes
5 estrellas |
|
86% |
4 estrellas |
|
10% |
3 estrellas |
|
2% |
2 estrellas 0% (0%) |
|
0% |
1 estrella |
|
2% |
Las opiniones de los clientes, incluidas las valoraciones del producto, ayudan a otros clientes a obtener más información sobre el producto y a decidir si es el adecuado para ellos.
Para calcular el desglose general de valoraciones y porcentajes, no utilizamos un simple promedio. Nuestro sistema también considera factores como cuán reciente es una reseña y si el autor de la opinión compró el producto en Amazon. También analiza las reseñas para verificar su fiabilidad.
Más información sobre cómo funcionan las opiniones de los clientes en Amazon
-
Reseñas más importantes
Principales reseñas de España
Ha surgido un problema al filtrar las opiniones justo en este momento. Vuelva a intentarlo en otro momento.
Excelente compra
Reseñas más importantes de otros países

Il packaging 📦 comprende:
✔ Apple iPad 2021 colore grigio siderale
✔ Alimentatore da 5V a 3A oppure 9V a 2,22A
✔ Cavo per la ricarica da USB tipe-C a Lightning
✔ Guida rapida
✔ 2 adesivi con il logo Apple
📋 Specifiche tecniche: il cuore del dispositivo, ovvero il processore è un Apple A13 Bionic con processo produttivo a 7 nanometri e con 6 core alla frequenza di 2.65 GHz, tale specifica è una dei pochissimi cambiamenti rispetto alla precedente generazione di iPad. Troviamo inoltre 3 GB di RAM, in questo momento storico possono sembrare pochi, tuttavia l'ottimizzazione tra hardware e software di iPad li rende più che sufficienti a svolgere le funzioni della quotidianità. Questo modello monta una memoria da 64 GB, si abbandona finalmente il taglio base da 32 GB. 💪 Lo sblocco del dispositivo può avvenire mediante touch ID, a mio parere scelta migliore, specie su un tablet. Anche in tal caso però troviamo lo stesso sensore proposto da anni, che è abbastanza veloce, ma non quanto altri device presenti sul mercato. Troviamo (purtroppo) ancora l'obsoleta porta lightning, a fine 2021 ormai l'USB type C è d'obbligo! Fortunatamente non è stato rimosso il jack audio da 3.5 mm. 👍
😎 Design ed ergonomia: anche su questo fronte Apple ormai produce sempre lo stesso dispositivo da anni, basti pensare che le cover degli iPad degli ultimi 3 anni sono compatibili, in quanto il frame in alluminio è identico, peccato... Una bella svecchiata è ormai necessaria. Le dimensioni sono pari a 250.6 × 174.1 × 7.5 mm, con un peso ⚖ di 487 g, quindi non pesantissimo. Ad ogni modo i materiali e l'assemblaggio sono sempre di ottima qualità. Il design è minimale e pulito, il colore grigio siderale è stupendo. Ma la cosa ormai inguardabile è lo spessore delle cornici del display, 😭 ormai anche tablet cinesi da 99 € hanno cornici più sottili, su questo fronte veramente Apple dovrebbe migliorare invece di adagiarsi sugli allori come il suo solito. 🤷♂
🖥 Display: troviamo un buon IPS LCD da 10.2" di diagonale in formato 4:3 (peccato non abbiano inserito un OLED 😢), ha una risoluzione di 2160 X 1620 pixel, che si traducono in 265 ppi; quindi risoluzione non altissima che rende comunque percepibili i singoli pixel in molti contesti. Il refresh rate si ferma a 60 Hz. Di positivo abbiamo l'introduzione della tecnologia "True tone display" che adatta i colori del display in funzione della luminosità ambientale, così da rendere la percezione dei colori più fedele. Lo schermo inoltre non è full laminated come gli iPad di categoria superiore, quindi presenta un vetro leggermente più spesso, il quale si nota durante l'utilizzo con l'Apple pencil, ✏️ mentre in altri contesti diventa un aspetto trascurabile.
📱Sistema operativo e app preinstallate: appena acceso, troveremo la versione 15 di iOS, attualmente è già disponibile la versione 15.1. Per quanto concerne il sistema operativo, non occorre dire tanto, l'aspetto positivo è che è già fluidissimo e raramente si notano impuntamenti, effettivamente chi ha altri dispositivi della mela morsicata può vantare di un ecosistema efficiente, inoltre le app predefinite fanno poche cose, ma le fanno maledettamente bene, una volta apprese le varie scorciatoie con la Apple pencil, diventa anche un ottimo sistema per la produttività. Ma purtroppo tutto ciò (da anni) porta con sé anche degli svantaggi. Per i più esigenti sul lato della produttività iOS ha sempre dei limiti, per non parlare della personalizzazione, anni luci distante da Android, ma sono appunto diverse filosofie. Se vi occorre un dispositivo che faccia le cose essenziali, ma fatte bene, allora iOS fa per voi, viceversa bisogna puntare ad altro.
📷 Comparto fotografico: la fotocamera posteriore è la medesima del modello precedente, ovvero da 8 megapixel con apertura focale di 2.4; è anche dotata di flash e riesce a registrare video fino a 30 fps. Nonostante possegga specifiche abbastanza datate, svolge bene il suo dovere, in quanto è adeguata ad esempio alla scansione di documenti. Invece la fotocamera frontale è stata rinnovata, in particolare ha una risoluzione da 12 megapixel con apertura focale di 2.4, quindi enorme passo in avanti, adotta anche la tecnologia "center stage" che tiene il soggetto inquadrato al centro della scena anche se dovesse spostarsi, il tutto avviene ritagliando l'immagine grandangolare. Questa ad esempio è una scelta eccellente da parte di Apple, perché in un tablet è di sicuro più utilizzata la fotocamera frontale, in particolare per effettuare videochiamate. 🔝
📡 Connettività: su tale fronte troviamo un modulo wifi che supporta i protocolli di connessione a/b/g/n/ac, la connessione è buona e sempre stabile. Manca purtroppo un modulo NFC che poteva tornare utile per gestire la domotica. Il modulo bluetooth integrato purtroppo si ferma alla versione 4.2, siamo nel 2021 quindi parecchio indietro rispetto ai competitors. 🤦♂ Presenta anche un GPS, ma non glonas, in questo caso è una limitazione accettabile visto che i tablet non necessitano di una grande precisione, dato il loro impiego.
🎵 Comparto audio: l’audio non è male, la qualità è davvero soddisfacente e il volume massimo è abbastanza alto. Ovviamente chi ha forti pretese acustiche non deve certo scegliere un simile dispositivo, ma per guardare serie o video su YouTube, l'iPad 2021 rende godibili i contenuti riprodotti. 😉 Anche durante le videochiamate i microfoni 🎙 e gli speaker 🔊 si comportano benissimo, infatti l’interlocutore percepisce in modo chiaro la voce captata dal microfono.
🔋Autonomia: come sempre iPad non deludere sul fronte autonomia, anzi è uno dei dispositivi Apple ad avere la migliore autonomia da sempre. La batteria ha una capacità di 7306 mAh. Con un uso domestico e a volte usato per la produttività, riesce a fare molte ore di schermo, personalmente lo ricarico circa 2 volte a settimana, tenendolo sempre acceso in standby. 💪
👍 PRO: buon rapporto qualità/prezzo; sistema operativo molto fluido; buone prestazioni; app di sistema ben fatte e molto funzionali; può essere un buon alleato della produttività nel caso si usino le scorciatoie e l'Apple pencil; fotocamera frontale ottima, soprattutto per le videochiamate; buona autonomia.
👎 CONTRO: mancanza di ingresso USB type-C; stesso design da anni; cornici troppo spesse; scarsa personalizzazione; il sistema operativo è molto chiuso e non permette di spingere il dispositivo fino ai suoi reali limiti; mancanza di NFC; modulo bluetooth fermo alla versione 4.2.
🔵 Conclusioni: se siete alla ricerca di un tablet per un uso domestico, ma anche per una leggera produttività, allora l'iPad "base" 2021 è un ottimo dispositivo, specie se avete altri dispositivi Apple. Se invece volete sfruttare a fondo tutte le potenzialità del vostro dispositivo e amate la personalizzazione estrema, allora dovreste puntare su un tablet Android, ma a questo prezzo e a questi livelli di qualità, il panorama Android, ha poco o niente da offrire, l'unico degno competitor è il Pad 5 di Xiaomi. In generale questo iPad è un ottimo device, ma date le varie criticità elencate, non posso concedergli il massimo dei voti. 😉
[♂️ Diego del team ArchDRD]


Revisado en Italia 🇮🇹 el 21 de diciembre de 2021
Il packaging 📦 comprende:
✔ Apple iPad 2021 colore grigio siderale
✔ Alimentatore da 5V a 3A oppure 9V a 2,22A
✔ Cavo per la ricarica da USB tipe-C a Lightning
✔ Guida rapida
✔ 2 adesivi con il logo Apple
📋 Specifiche tecniche: il cuore del dispositivo, ovvero il processore è un Apple A13 Bionic con processo produttivo a 7 nanometri e con 6 core alla frequenza di 2.65 GHz, tale specifica è una dei pochissimi cambiamenti rispetto alla precedente generazione di iPad. Troviamo inoltre 3 GB di RAM, in questo momento storico possono sembrare pochi, tuttavia l'ottimizzazione tra hardware e software di iPad li rende più che sufficienti a svolgere le funzioni della quotidianità. Questo modello monta una memoria da 64 GB, si abbandona finalmente il taglio base da 32 GB. 💪 Lo sblocco del dispositivo può avvenire mediante touch ID, a mio parere scelta migliore, specie su un tablet. Anche in tal caso però troviamo lo stesso sensore proposto da anni, che è abbastanza veloce, ma non quanto altri device presenti sul mercato. Troviamo (purtroppo) ancora l'obsoleta porta lightning, a fine 2021 ormai l'USB type C è d'obbligo! Fortunatamente non è stato rimosso il jack audio da 3.5 mm. 👍
😎 Design ed ergonomia: anche su questo fronte Apple ormai produce sempre lo stesso dispositivo da anni, basti pensare che le cover degli iPad degli ultimi 3 anni sono compatibili, in quanto il frame in alluminio è identico, peccato... Una bella svecchiata è ormai necessaria. Le dimensioni sono pari a 250.6 × 174.1 × 7.5 mm, con un peso ⚖ di 487 g, quindi non pesantissimo. Ad ogni modo i materiali e l'assemblaggio sono sempre di ottima qualità. Il design è minimale e pulito, il colore grigio siderale è stupendo. Ma la cosa ormai inguardabile è lo spessore delle cornici del display, 😭 ormai anche tablet cinesi da 99 € hanno cornici più sottili, su questo fronte veramente Apple dovrebbe migliorare invece di adagiarsi sugli allori come il suo solito. 🤷♂
🖥 Display: troviamo un buon IPS LCD da 10.2" di diagonale in formato 4:3 (peccato non abbiano inserito un OLED 😢), ha una risoluzione di 2160 X 1620 pixel, che si traducono in 265 ppi; quindi risoluzione non altissima che rende comunque percepibili i singoli pixel in molti contesti. Il refresh rate si ferma a 60 Hz. Di positivo abbiamo l'introduzione della tecnologia "True tone display" che adatta i colori del display in funzione della luminosità ambientale, così da rendere la percezione dei colori più fedele. Lo schermo inoltre non è full laminated come gli iPad di categoria superiore, quindi presenta un vetro leggermente più spesso, il quale si nota durante l'utilizzo con l'Apple pencil, ✏️ mentre in altri contesti diventa un aspetto trascurabile.
📱Sistema operativo e app preinstallate: appena acceso, troveremo la versione 15 di iOS, attualmente è già disponibile la versione 15.1. Per quanto concerne il sistema operativo, non occorre dire tanto, l'aspetto positivo è che è già fluidissimo e raramente si notano impuntamenti, effettivamente chi ha altri dispositivi della mela morsicata può vantare di un ecosistema efficiente, inoltre le app predefinite fanno poche cose, ma le fanno maledettamente bene, una volta apprese le varie scorciatoie con la Apple pencil, diventa anche un ottimo sistema per la produttività. Ma purtroppo tutto ciò (da anni) porta con sé anche degli svantaggi. Per i più esigenti sul lato della produttività iOS ha sempre dei limiti, per non parlare della personalizzazione, anni luci distante da Android, ma sono appunto diverse filosofie. Se vi occorre un dispositivo che faccia le cose essenziali, ma fatte bene, allora iOS fa per voi, viceversa bisogna puntare ad altro.
📷 Comparto fotografico: la fotocamera posteriore è la medesima del modello precedente, ovvero da 8 megapixel con apertura focale di 2.4; è anche dotata di flash e riesce a registrare video fino a 30 fps. Nonostante possegga specifiche abbastanza datate, svolge bene il suo dovere, in quanto è adeguata ad esempio alla scansione di documenti. Invece la fotocamera frontale è stata rinnovata, in particolare ha una risoluzione da 12 megapixel con apertura focale di 2.4, quindi enorme passo in avanti, adotta anche la tecnologia "center stage" che tiene il soggetto inquadrato al centro della scena anche se dovesse spostarsi, il tutto avviene ritagliando l'immagine grandangolare. Questa ad esempio è una scelta eccellente da parte di Apple, perché in un tablet è di sicuro più utilizzata la fotocamera frontale, in particolare per effettuare videochiamate. 🔝
📡 Connettività: su tale fronte troviamo un modulo wifi che supporta i protocolli di connessione a/b/g/n/ac, la connessione è buona e sempre stabile. Manca purtroppo un modulo NFC che poteva tornare utile per gestire la domotica. Il modulo bluetooth integrato purtroppo si ferma alla versione 4.2, siamo nel 2021 quindi parecchio indietro rispetto ai competitors. 🤦♂ Presenta anche un GPS, ma non glonas, in questo caso è una limitazione accettabile visto che i tablet non necessitano di una grande precisione, dato il loro impiego.
🎵 Comparto audio: l’audio non è male, la qualità è davvero soddisfacente e il volume massimo è abbastanza alto. Ovviamente chi ha forti pretese acustiche non deve certo scegliere un simile dispositivo, ma per guardare serie o video su YouTube, l'iPad 2021 rende godibili i contenuti riprodotti. 😉 Anche durante le videochiamate i microfoni 🎙 e gli speaker 🔊 si comportano benissimo, infatti l’interlocutore percepisce in modo chiaro la voce captata dal microfono.
🔋Autonomia: come sempre iPad non deludere sul fronte autonomia, anzi è uno dei dispositivi Apple ad avere la migliore autonomia da sempre. La batteria ha una capacità di 7306 mAh. Con un uso domestico e a volte usato per la produttività, riesce a fare molte ore di schermo, personalmente lo ricarico circa 2 volte a settimana, tenendolo sempre acceso in standby. 💪
👍 PRO: buon rapporto qualità/prezzo; sistema operativo molto fluido; buone prestazioni; app di sistema ben fatte e molto funzionali; può essere un buon alleato della produttività nel caso si usino le scorciatoie e l'Apple pencil; fotocamera frontale ottima, soprattutto per le videochiamate; buona autonomia.
👎 CONTRO: mancanza di ingresso USB type-C; stesso design da anni; cornici troppo spesse; scarsa personalizzazione; il sistema operativo è molto chiuso e non permette di spingere il dispositivo fino ai suoi reali limiti; mancanza di NFC; modulo bluetooth fermo alla versione 4.2.
🔵 Conclusioni: se siete alla ricerca di un tablet per un uso domestico, ma anche per una leggera produttività, allora l'iPad "base" 2021 è un ottimo dispositivo, specie se avete altri dispositivi Apple. Se invece volete sfruttare a fondo tutte le potenzialità del vostro dispositivo e amate la personalizzazione estrema, allora dovreste puntare su un tablet Android, ma a questo prezzo e a questi livelli di qualità, il panorama Android, ha poco o niente da offrire, l'unico degno competitor è il Pad 5 di Xiaomi. In generale questo iPad è un ottimo device, ma date le varie criticità elencate, non posso concedergli il massimo dei voti. 😉
[♂️ Diego del team ArchDRD]


















Infatti, ormai è acquistabile tranquillamente qui su Amazon, spesso in offerta, a €50 e a volte anche €100 IN MENO rispetto allo store ufficiale Apple.
Poche le migliorie rispetto alla versione precedente dell'anno scorso, Ipad 2020 (8ª generazione), la componentistica hardware è pressochè la stessa.
Due le uniche novità:
-il taglio di memoria che passa da 32 a 64gb rispetto a quello del precedente. (Cosa molto gradita)
-Fotocamera interna potenziata ad una maggiore risoluzione, altra introduzione gradevole è "l'inquadratura automatica" che permette alla fotocamera di seguire il soggetto inquadrato in movimento. Una modalità comoda in video chiamata, sopratutto in smart-working su facetime, zoom, teams ecc.
La durata della batteria è ottima. Il tablet non si scalda anche sotto stress e da davvero moltissime ore di autonomia. A volte non lo carico per giorni.
A mio parere, questo ipad, è il migliore sul mercato, superiore anche ad altri tablet di diverso brand sulla stessa fascia di prezzo.
Un ottimo prodotto se si è uno studente, ma anche per chi come me è sempre in giro per lavoro.
Questo tablet è abbastanza potente, il processore A13 Bionic è una garanzia.
Ottima è l'integrazione con l'Apple Pencil (funziona benissimo) ma anche con penne terze parti, spesso più economiche.
Lo schermo è responsivo sia con le dita che con la penna, comodissimo per il disegno ma anche per prendere appunti anche in maniera frettolosa e veloce.
Ovviamente questo prodotto è indicato anche per lo svago, ottimi i programmi editare video e foto.
Molto comodo, data l'ampiezza dello schermo, per guardare Film e Serie Tv su Amazon Prime, Netflix ecc., ma anche per passare qualche ora sui social.
Altro punto a suo favore è il Gaming, ho testato svariati giochi, anche i più pesanti sono ben gestiti senza avere fastidiosi lag o rallentamenti. Inoltre si surriscalda pochissimo, anche nei mesi più caldi.
L'integrazione con altri dispositivi dell'ecosistema Apple è impeccabile, facile da usare come secondo schermo se si possiede un iMac o un Macbook Air o Pro. Ottimo anche la velocità di abbinamento con le cuffie Air Pods. Benissimo anche la connettività con una tastiera esterna originale o di terze parti.
Come potete vedere in foto ho scelto la colorazione Silver, a mio parere molto elegante. Non male anche l'altra colorazione grigio siderale.
Il packaging, come di consueto da Apple è molto ben curato e tutto ben organizzato. Nella confezione il caricatore il cavetto lightning (avre preferito un upgrade all'usb-c come i nuovi ipad di fascia più alta) e l'ipad oltre un librettino in tutte le lingue del mondo per quando riguarda condizioni e garanzia.
In conclusione,
Consiglierei questo ipad un po' a tutti, ha un bel design e non delude per nulla le aspettative.
Efficiente, rapido e veloce. Ottimo per studiare, disegnare, lavorare e anche per svagarsi. (gaming, social, ecc)
Non consiglierei questo prodotto a chi è già in possesso della versione 2020 (8ª generazione) in quanto le differenze sono sostanzialmente poche.
Se cercate qualcosa di più performante, ad esempio se siete dei professionisti che lavorano nel campo grafico e musicale o altro sarebbe consigliato virare su prodotti Apple differenti ad esempio Ipad Air e Ipad Pro, ottimo anche l'ipad mini.
Se non avete mai posseduto un Ipad questo fa al caso vostro.
Se ti sono stato utile con le mie opinioni, clicca sul tasto "UTILE" qui in basso.


Revisado en Italia 🇮🇹 el 31 de julio de 2022
Infatti, ormai è acquistabile tranquillamente qui su Amazon, spesso in offerta, a €50 e a volte anche €100 IN MENO rispetto allo store ufficiale Apple.
Poche le migliorie rispetto alla versione precedente dell'anno scorso, Ipad 2020 (8ª generazione), la componentistica hardware è pressochè la stessa.
Due le uniche novità:
-il taglio di memoria che passa da 32 a 64gb rispetto a quello del precedente. (Cosa molto gradita)
-Fotocamera interna potenziata ad una maggiore risoluzione, altra introduzione gradevole è "l'inquadratura automatica" che permette alla fotocamera di seguire il soggetto inquadrato in movimento. Una modalità comoda in video chiamata, sopratutto in smart-working su facetime, zoom, teams ecc.
La durata della batteria è ottima. Il tablet non si scalda anche sotto stress e da davvero moltissime ore di autonomia. A volte non lo carico per giorni.
A mio parere, questo ipad, è il migliore sul mercato, superiore anche ad altri tablet di diverso brand sulla stessa fascia di prezzo.
Un ottimo prodotto se si è uno studente, ma anche per chi come me è sempre in giro per lavoro.
Questo tablet è abbastanza potente, il processore A13 Bionic è una garanzia.
Ottima è l'integrazione con l'Apple Pencil (funziona benissimo) ma anche con penne terze parti, spesso più economiche.
Lo schermo è responsivo sia con le dita che con la penna, comodissimo per il disegno ma anche per prendere appunti anche in maniera frettolosa e veloce.
Ovviamente questo prodotto è indicato anche per lo svago, ottimi i programmi editare video e foto.
Molto comodo, data l'ampiezza dello schermo, per guardare Film e Serie Tv su Amazon Prime, Netflix ecc., ma anche per passare qualche ora sui social.
Altro punto a suo favore è il Gaming, ho testato svariati giochi, anche i più pesanti sono ben gestiti senza avere fastidiosi lag o rallentamenti. Inoltre si surriscalda pochissimo, anche nei mesi più caldi.
L'integrazione con altri dispositivi dell'ecosistema Apple è impeccabile, facile da usare come secondo schermo se si possiede un iMac o un Macbook Air o Pro. Ottimo anche la velocità di abbinamento con le cuffie Air Pods. Benissimo anche la connettività con una tastiera esterna originale o di terze parti.
Come potete vedere in foto ho scelto la colorazione Silver, a mio parere molto elegante. Non male anche l'altra colorazione grigio siderale.
Il packaging, come di consueto da Apple è molto ben curato e tutto ben organizzato. Nella confezione il caricatore il cavetto lightning (avre preferito un upgrade all'usb-c come i nuovi ipad di fascia più alta) e l'ipad oltre un librettino in tutte le lingue del mondo per quando riguarda condizioni e garanzia.
In conclusione,
Consiglierei questo ipad un po' a tutti, ha un bel design e non delude per nulla le aspettative.
Efficiente, rapido e veloce. Ottimo per studiare, disegnare, lavorare e anche per svagarsi. (gaming, social, ecc)
Non consiglierei questo prodotto a chi è già in possesso della versione 2020 (8ª generazione) in quanto le differenze sono sostanzialmente poche.
Se cercate qualcosa di più performante, ad esempio se siete dei professionisti che lavorano nel campo grafico e musicale o altro sarebbe consigliato virare su prodotti Apple differenti ad esempio Ipad Air e Ipad Pro, ottimo anche l'ipad mini.
Se non avete mai posseduto un Ipad questo fa al caso vostro.
Se ti sono stato utile con le mie opinioni, clicca sul tasto "UTILE" qui in basso.





Dato che l'iPad era oramai alquanto datato e non più efficiente ne fluido, ho voluto approfittare del prezzo vantaggioso proposto da Amazon a fine luglio 2022, per acquistare questo della 9° GENERAZIONE.
L'iPad arriva nella sua confezione originale sigillata con ALIMENTATORE e CAVO ligthning e non appena rimosso, dopo la dovuta prima ricarica, ho potuto apprezzare la abituale cura ed attenzione progettuale e costruttiva dei prodotti Apple.
Sebbene questo iPad esteticamente non trovo che proponga nulla di sostanzialmente differente ed innovativo rispetto alla 8° GENERAZIONE da cui diventa difficile riconoscerlo, per me che arrivavo da un modello più anziano il cambiamento ho avuto modo di percepirlo bene.
Oltre al DESIGN sempre curato in ogni particolare ed una colorazione GRIGIO SIDERALE che ho trovato molto piacevole ed elegante, la prima caratteristica che ho apprezzato è il passaggio dal taglio di MEMORIA base di 32 GB agli attuali 64 GB, una scelta del produttore che ritengo sia un plus non trascurabile.
Sebbene non sia stata per me rilevante nella scelta di questo iPad, anche la FOTOCAMERA è migliorata e propone inoltre la novità che non potrà che fare piacere a chi utilizza il dispositivo anche per VIDEOCHIAMATE, ovvero quella di una INQUADRATURA che segue sempre il soggetto.
Tralasciando alcune caratteristiche tecniche facilmente reperibili relativi a questo modello di iPad, pur trattandosi dell'iPad che viene considerato "base" rispetto agli altri modelli più costosi, nell'uso quotidiano ho riscontrato delle più che buone prestazioni generali ed una apprezzabile fluidità, reattività, oltre che un grande piacere nell'uso quotidiano, con un PROCESSORE A13 che mi è piaciuto per la efficienza e funzionalità in ogni circostanza.
Alla prova sul campo anche di una PENNA compatibile Apple, mi è piaciuta la sua gestibilità in alcuni utilizzi quotidiani, sebbene quella della 1° generazione ha il limite di non sfruttare le caratteristiche magnetiche per poterla riporre applicata al tablet, si tratta di una caratteristica che non ho ritenuto essenziale nella mia scelta ma che ad alcuni forse potrebbe far storcere il naso.
La accensione dell'iPad risulta sempre rapida, come gli altri dispositivi Apple che utilizzo quotidianamente, come si conviene ad un prodotto di qualità del Marchio ed anche lo SBLOCCO con Touch ID mi è piaciuto per la impeccabile reattività e precisione che non sbaglia un colpo, peccato che non sia disponibile il Face ID.
Le IMPOSTAZIONI e la CONFIGURAZIONE iniziale di questo iPad sono risultate piuttosto rapide ed intuitive e soprattutto è stato piacevole constatare la sua integrazione con gli altri dispositivi Apple che utilizzo, riducendo quindi sensibilmente i tempi.
Per me che tutto sommato sono ancora affezionato alla porta LIGTHNING presente nell'ultimo iPhone 13, ritrovarla in questo iPad di 9° generazione al momento non la valuto negativamente, tuttavia riconosco che sia un pò anacronistica in una evoluzione di tutti gli altri modelli verso la USB-C.
La scelta di mantenere la porta ligthning trovo che limiti inoltre l'utilizzo di alcuni accessori ed HUB che utilizzo anche sul pc con porta USB-C ed in questo caso userò degli adattatori oppure quegli hub con porta ligthning che uso con l'iPhone, per leggere pendrive e memory card.
In quanto alla TRASPORTABILITA' e PESO complessivo dell'iPad ho trovato nei 10.2" pollici una dimensione perfetta per svolgere molte attività ed aggiungendo anche delle custodie di varia tipologia, ho migliorato anche la sicurezza da urti e cadute casuali.
Per ciò che riguarda poi la connessione WiFi è stata dal primo giorno impeccabile, senza alcuna caduta di segnale o perdita di collegamenti, anche se mi allontano di molto dalla fonte del segnale od esco in giardino, confermando la bontà dei prodotti Apple.
Lo SCHERMO non mi dispiace per la luminosità e per i colori eg una volta aggiunto anche un vetro temperato, gli eventuali riflessi in alcune condizioni ambientali sono rimasti nella norma, con una REATTIVITA' e sensibilità touch che non sbaglia mai un colpo, in linea con gli altri prodotti Apple che utilizzo.
Anche la AUTONOMIA è più che apprezzabile ed anche se mi dimentico di spegnere l'iPad neppure la notte, supero tranquillamente la settimana di utilizzo.
Mi sento di promuovere questo iPad di 9° GENERAZIONE per le caratteristiche complessive, il design, la funzionalità e l'interessante rapporto qualità/prezzo, acquistato a luglio 2022 a 299.00 euro, un costo che valuto più che equilibrato e concorrenziale per il prodotto.
Per ciò che riguarda la spedizione e consegna da parte di Amazon è per me quasi superfluo confermare che anche in questa circostanza sono state efficienti ed anche più rapidi del previsto, grazie al servizio Prime.
Mi auguro che questa recensione possa esservi di aiuto e se avete dubbi o quesiti non esitate a chiedere.


Revisado en Italia 🇮🇹 el 3 de agosto de 2022
Dato che l'iPad era oramai alquanto datato e non più efficiente ne fluido, ho voluto approfittare del prezzo vantaggioso proposto da Amazon a fine luglio 2022, per acquistare questo della 9° GENERAZIONE.
L'iPad arriva nella sua confezione originale sigillata con ALIMENTATORE e CAVO ligthning e non appena rimosso, dopo la dovuta prima ricarica, ho potuto apprezzare la abituale cura ed attenzione progettuale e costruttiva dei prodotti Apple.
Sebbene questo iPad esteticamente non trovo che proponga nulla di sostanzialmente differente ed innovativo rispetto alla 8° GENERAZIONE da cui diventa difficile riconoscerlo, per me che arrivavo da un modello più anziano il cambiamento ho avuto modo di percepirlo bene.
Oltre al DESIGN sempre curato in ogni particolare ed una colorazione GRIGIO SIDERALE che ho trovato molto piacevole ed elegante, la prima caratteristica che ho apprezzato è il passaggio dal taglio di MEMORIA base di 32 GB agli attuali 64 GB, una scelta del produttore che ritengo sia un plus non trascurabile.
Sebbene non sia stata per me rilevante nella scelta di questo iPad, anche la FOTOCAMERA è migliorata e propone inoltre la novità che non potrà che fare piacere a chi utilizza il dispositivo anche per VIDEOCHIAMATE, ovvero quella di una INQUADRATURA che segue sempre il soggetto.
Tralasciando alcune caratteristiche tecniche facilmente reperibili relativi a questo modello di iPad, pur trattandosi dell'iPad che viene considerato "base" rispetto agli altri modelli più costosi, nell'uso quotidiano ho riscontrato delle più che buone prestazioni generali ed una apprezzabile fluidità, reattività, oltre che un grande piacere nell'uso quotidiano, con un PROCESSORE A13 che mi è piaciuto per la efficienza e funzionalità in ogni circostanza.
Alla prova sul campo anche di una PENNA compatibile Apple, mi è piaciuta la sua gestibilità in alcuni utilizzi quotidiani, sebbene quella della 1° generazione ha il limite di non sfruttare le caratteristiche magnetiche per poterla riporre applicata al tablet, si tratta di una caratteristica che non ho ritenuto essenziale nella mia scelta ma che ad alcuni forse potrebbe far storcere il naso.
La accensione dell'iPad risulta sempre rapida, come gli altri dispositivi Apple che utilizzo quotidianamente, come si conviene ad un prodotto di qualità del Marchio ed anche lo SBLOCCO con Touch ID mi è piaciuto per la impeccabile reattività e precisione che non sbaglia un colpo, peccato che non sia disponibile il Face ID.
Le IMPOSTAZIONI e la CONFIGURAZIONE iniziale di questo iPad sono risultate piuttosto rapide ed intuitive e soprattutto è stato piacevole constatare la sua integrazione con gli altri dispositivi Apple che utilizzo, riducendo quindi sensibilmente i tempi.
Per me che tutto sommato sono ancora affezionato alla porta LIGTHNING presente nell'ultimo iPhone 13, ritrovarla in questo iPad di 9° generazione al momento non la valuto negativamente, tuttavia riconosco che sia un pò anacronistica in una evoluzione di tutti gli altri modelli verso la USB-C.
La scelta di mantenere la porta ligthning trovo che limiti inoltre l'utilizzo di alcuni accessori ed HUB che utilizzo anche sul pc con porta USB-C ed in questo caso userò degli adattatori oppure quegli hub con porta ligthning che uso con l'iPhone, per leggere pendrive e memory card.
In quanto alla TRASPORTABILITA' e PESO complessivo dell'iPad ho trovato nei 10.2" pollici una dimensione perfetta per svolgere molte attività ed aggiungendo anche delle custodie di varia tipologia, ho migliorato anche la sicurezza da urti e cadute casuali.
Per ciò che riguarda poi la connessione WiFi è stata dal primo giorno impeccabile, senza alcuna caduta di segnale o perdita di collegamenti, anche se mi allontano di molto dalla fonte del segnale od esco in giardino, confermando la bontà dei prodotti Apple.
Lo SCHERMO non mi dispiace per la luminosità e per i colori eg una volta aggiunto anche un vetro temperato, gli eventuali riflessi in alcune condizioni ambientali sono rimasti nella norma, con una REATTIVITA' e sensibilità touch che non sbaglia mai un colpo, in linea con gli altri prodotti Apple che utilizzo.
Anche la AUTONOMIA è più che apprezzabile ed anche se mi dimentico di spegnere l'iPad neppure la notte, supero tranquillamente la settimana di utilizzo.
Mi sento di promuovere questo iPad di 9° GENERAZIONE per le caratteristiche complessive, il design, la funzionalità e l'interessante rapporto qualità/prezzo, acquistato a luglio 2022 a 299.00 euro, un costo che valuto più che equilibrato e concorrenziale per il prodotto.
Per ciò che riguarda la spedizione e consegna da parte di Amazon è per me quasi superfluo confermare che anche in questa circostanza sono state efficienti ed anche più rapidi del previsto, grazie al servizio Prime.
Mi auguro che questa recensione possa esservi di aiuto e se avete dubbi o quesiti non esitate a chiedere.




















BRAVA Apple! È questa la strada giusta.
